Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dissonance
Vorrei dimostrare che lo spazio proiettivo reale $\mathbb{P}^n(RR)$ è una varietà topologica di dimensione $n$, ma ho troppa ruggine sul concetto di topologia quoziente. Se non mi ricordo male, data una applicazione $p:X\toY$ suriettiva, con $X$ spazio topologico, questa induce una topologia su $Y$ i cui aperti sono tutti e soli i sottoinsiemi di $Y$ le cui controimmagini sono aperti di $X$. Questa topologia si chiama ...

Leli90
Potete aiutarmi con questa funzione? è davvero importante Ho la funzione f(x,y)=ln[(1-|x-y|)/(1-|x|)] e non riesco a calcolare il suo dominio Ho esaminato i quattro casi x-y>0 e x>0;x-y>0 e x
5
1 ott 2008, 18:06

bad.alex
sto avendo qualche dubbio sulle proprietà dei logaritmi da applicare in questa equazione: $ 3 - logx^5 -(log^2)x= (log x+6) * (log x-1) $ il dominio l'ho calcolato e non trovo problemi. il 3 lo esprimo come log 10^3 in quanto utilizzo logaritmi di Briggs. Ma adesso non so come procedere. per il prodotto svolgo normalmente l'operazione di moltiplicazione tra logaritmi? mentre al primo membro la sottrazione tra due ogaritmi la esprimo come divisione...ma quel log 10^3??? vi ringrazio per le risposte, alex ho finora ...
4
1 ott 2008, 20:25

neopeppe89
qualcuno sa spiegarmi(possibilmente facendo qualche esempio e non scendendo troppo nel tecnico data la mia scarsa preparazione sull'argomento) cos'è esattamente 1a funzione liscia????grazie a tutti in anticipoo!!!ciaooo
18
30 set 2008, 18:16

valy1
ma un anello nullo rispetto all'operazione prodotto (costituito cioè solo dallo zero) è un gruppo?

xxenergyxx
Innanzitutto volevo salutare e fare i complimenti a tutti, prima di iscrivermi ho visto che in questo forum c'è gente veramente preparata e disponibile! Venendo al dunque,sono giorni che non riesco a raccapezzarmi sulla soluzione di questo esercizio: Un guscio sferico conduttore di raggio 15cm trasporta una carica in eccesso di - 6,4 μC uniformemente distribuita sulla sua superficie. Trovare il campo elettrico nei punti a)proprio all'esterno del guscio b)all'interno del ...

Shinji Ikari
Ciao a tutti... qualcuno saprebbe spiegarmi, o, dato che è una cosa un po' lunga, rimandarmi ad una pagina che spieghi la dimostrazione della teoria della pressione dei gas perfetti?? Quella che suppone che gli urti delle molecole di gas contro le pareti siano elastici, che le molecole si muovino per 1/3 verso asse x, 1/3 verso y e 1/3 verso z del recipiente che è supposto essere un cubo?? Però mi servirebbe la dimostrazione senza l'introduzione del concetto di quantità di ...

francescodd1
S- (T$nn$V)=(S-T)$uu$(S-V) come si dimostra?

*CyberCrasher
Salve a tutti, sto studiando un argomento molto complicato e sono costretto a ricorrere nuovamente a voi a causa della mancata chiarezza del mio libro di fisica. Sono molto confuso riguardo il campo elettrico interno ad una sfera o un anello. Ho letto che una sfera carica elettricamente possiede la carica tutta concentrata nella sue superficie. Inoltre preso un anello elettricamente carico, al suo interno non vi sarà campo elettrico. Quelli che ho scritto sono più o meno concetti che ho ...

alberto861
sia $p$ primo dispari dimostrare che: 1) $x^2 = -1 (mod p) $ ha soluzione in $Z$ se e solo se $p=1 (mod 4)$ 2)$p$ è primo in $Z<em>$ se e solo se $p=3 (mod 4)$ 3)se $p=1 (mod 4)$ allora $p=st$ con $s,t$ primi in $Z<em>$

wedge
Qualcuno sa spiegarmi in parole semplici per quale motivo fino ad una decina di anni fa era possibile avere interessi bancari oltre il 5% mentre ora tutte le banche si attestano attorno all'1% ? L'economia è così peggiorata che le banche non riescono a trarre profitto dai propri investimenti e quindi a tenere interessi anche un minimo sopra l'inflazione?

turtle87crociato
La proprietà secondo cui, dato un insieme X sottoinsieme di R: X limitatoesiste un d>0: |x|

turtle87crociato
Mi è stato detto che, se un sistema omogeneo ha "infinito alla m-n" soluzioni, allora esistono n-m soluzioni tali che ogni altra soluzione del sistema è una loro combinazione lineare. Siccome non ho capito nemmeno cosa significa questa affermazione (mi è stata data senza dimostrazione) io vorrei capire come si fa ad arrivare a questa proprietà dei sistemi omogenei.

Leli90
Ciao a tutti! Ho bisogno di un aiuto...non riesco a calcolare il dominio di una funzione...potete darmi una mano?sn abbastanza in difficoltà... La funzione è: ln[(1-|x-y|)/(1-|x|)]
9
30 set 2008, 20:05

francescodd1
perche il prodotto cartesiano tra un insieme vuoto e un insieme non vuoto . è un insieme vuoto? se è possibile fate un semplice esempio con due insiemi. grazie ciao

elli2
L'esercizio chiede di indicare le restrizioni ai valori delle costanti positive a e b affinchè la funzione f(x)0asenx+b sia la funzione densità di probabilità di una variabile casuale X nell'intervallo [-Pi/2,Pi/2] .Ho imposto che l'integrale definito della funzione nell'intervallo sia uguale ad 1 e trovo b=1/Pi. Non riesco però a trovare il valore o i valori di a pur imponendo che sia f(x) maggiore o uguale a zero nell'intervallo. Qualcuno può aiutarmi? Grazie
1
30 set 2008, 21:55

dazuco
Scusate ma se il principio di azione e reazione è valido allora se un cavallo tira un carretto ed il carretto esericta sul cavallo una forza uguale in modulo e direzione ed opposta in verso, allora il cavallo non dovrebbe riuscire mai a spostare il carretto?!!!!?? In realtà ho letto su un testo (Mazzoldi, Nigro, Voci) che nel caso di forze esterne agenti la forza dovuta alla reazione viene esercitata sull'universo (e non sul cavallo) e quindi praticamente non ha effetto! Però non è che questa ...

nato_pigro1
Ecco, secondo giorno, già dei dubbi... In una dimostrazione per induzione si arriva a dire che: $(n_0+k) in E AA k in NN$ ora dice "e quindi..." $Esupe{(n_0+k) : k in NN}$ non riesco a capire chiaramente questa implicazione, forse più che implicazione è semplicemente un modo per scrivere diversamente la stessa cosa

Leli90
Il dominio di una funzione avente due moduli Es. (1-|x-y|)/(1-|x|)
7
30 set 2008, 20:25

francescodd1
non riesco a capire questo f:$NN$$\rightarrow$$\varphi$ f$sube$$NN$ :$\varphi$ allora f=$\varphi$ $NN$ :$\varphi$=prosotto relazionale