Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ReggaetonDj
Ciao a tutti. Ho un dubbio su $a=b(mod n)$: le classi di congruenza di $n$ sono definite dall'insieme: $ZZ_n = {[0], [1], ..., [n-1]}$ (per cui ne deduco $ZZ_n sub N_0$ e che $|ZZ_n|=n$ corretto no?). il mio dubbio è questo: se calcolo $a=b(mod n)$ credo che $a in ZZ_n$ ma se ad esempio $b=-5, n=2$ allora $a=-1$ che è un numero negativo che formalmente non fa parte di $ZZ_n$. Dove sbaglio?

ilario991
C'è qualcuno che riesce a spiegarmi perchè il seguente algoritmo in pseudolinguaggio riesce a stampare i divisori primi di un numero? Non ho capito il funzionamento di questo algoritmo Inizio Ripeti leggi n; finchè n>=4; d=2; fintantochè n1 esegui inizio se n mod d = 0 allora inizio scrivi d; ...
1
26 ott 2008, 16:25

stefanorava
Vorrei chiedervi una mano su alcuni limiti di successioni: $\lim_{n \to \infty} n log { cos {1/n}}<br /> <br /> <br /> $\lim_{n \to \infty} $(-n)^(2n+1) vi ringrazio già da ora ------------------------------------ Admin: Esercizi sui limiti

Thomas16
Salve! sto cercando di capire la relatività generale e le mie riflessioni mi hanno portato a vari dubbi.... Il punto iniziale è che non capisco più bene cosa vogliano dire le coordinate (x,y,z,t) in relatività generale, essendo queste oramai svincolate dal senso fisico di posizione e tempo, a quanto mi pare di capire... ora lasciamo perdere la relatività alla quale tornerò a pensare dopo aver chiarito questo... Un'idea che mi pareva carina era fare un parallelo con la geometria ...
1
26 ott 2008, 12:24

antoniox88
Ciao a tutti, ho un problema con il seguente esercizio: ho un arco di curva x alla seconda + y alla seconda=9 percorso in verso orario da P=(1,0) a P1=(0,-3), , poi l'esercizio mi chiede di parametrizzarlo e dimostrare che è un arco di curva regolare,cosa che saprei anche fare, ma è all'inizio che nn so cosa fare con quei punti.Grazie per l'aiuto

FraSB83
funzione= 1/sqrt(2*pi) * exp(-(x-0.7)^2/(2*0.25)) ??? Error using ==> mpower Matrix must be square.

FraSB83
Ciao! Devo graficare con Matlab la densità di probabilità normale per diversi valori di sigma $\sigma$e la funzione è la seguente: $1/(sqrt(2*pi)*\sigma)*exp(-(x-m)/\sigma)^2$ Grazie mille! Per favore aiutatemi!
8
25 ott 2008, 18:21

John_Nash11
Ciao a tutti. Essendomi avvicinato allo studio di gruppi, morfismi, isomorfismi e tutta questa robina simpatica del mio corso di Aritmetica, sorgono spontanee diverse domandine.. che mi appresto ad esporvi. Nota: numererò le domande, e spero che colui in quale avrà la pazienza di rispondere, mi dia almeno una risposta minima a tutte le domande, in modo tale che io non debba poi uppare il post ogni volta per reclamare la risposta ad un solo punto che non mi è chiaro... Intanto comunque grazie ...

ledrox
Salve, vorrei un chiarimento su questo esercizio di fisica. "Le coordinate di un oggetto sono date in funzione del tempo dall'espressione x = 7t - 3t^3, dove x è in m e t in sec. Quale sarà la velocità media nell'intervallo da t = 0s a t =2s?" Grazie e Cordiali Saluti Raffaele

Michele881
Salve a tutti. Sono uno studente di Fisica al secondo anno. Questo semestre sto seguendo il corso di Fisica non lineare, che tratta in particolare i seguenti argomenti: - Mappa logistica e mappa a tenda - Sistemi dinamici e ritratti di fase - Moti caotici ed esponenti di Liapunov - I vari concetti di punto fisso, attrattore, orbite stabili e instabili etc. Il docente ci ha fornito delle dispense che coprono tutto il programma ma spesso non sono molto chiare e precise. Avete qualche ...

fctk
ciao, vorrei gentilmente che qualcuno di voi mi confermasse la correttezza delle seguenti definizioni: a) $x_0\in\bar\mathbb{R}$ è un punto di accumulazione di $A\subseteq\mathbb{R}$ se e solo se $\forall I_\delta(x_0)\in I(x_0):A\cap I_\delta(x_0)\setminus\{x_0\}\ne\emptyset$ b) siano $f:dom f\subseteq\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}$, $x_0\in\bar\mathbb{R}$ e $\lambda\in\bar\mathbb{R}$. allora $\lim_{x\rightarrow x_0}f(x)=\lambda$ se e soltanto se $\forall I_\epsilon(\lambda)\in I(\lambda):\exists I_\delta(x_0)\in I(x_0):\forall x\in dom f:x\in I_\delta(x_0)\setminus\{x_0\}\rightarrow f(x)\in I_\epsilon(\lambda)$ in entrambe le definizioni con $\bar\mathbb{R}$ indico l'insieme $\mathbb{R}\cup\{+\infty,-infty\}$, con $I_\epsilon(\lambda)$ un intorno specifico di $\lambda$ e ...
16
15 ott 2008, 13:40

ninì2
In scritti diversi ho letto di risultati difformi di un medesimo (?) probema che qui riassumo. Dalla solita urna di palline verdi e rosse, sicchè p sia la probabilità (con reimmissione) di estrarre verde, vengono estratte e reimmesse palline. Se sono disponibili n tentativi qual'è in numero medio di estrazioni $M(n)<n$ da spendere acchè appaia il primo verde? Di seguito riporto tre formule che mi risultano essere accettate come possibili soluzioni del problema: 1) ...
2
15 ott 2008, 14:48

Studente ingegneria
Per dimostrare il teorema di Poynting ho trovato sugli appunti un passaggio poco chiaro che sfrutta le densità di energia sia elettrostaticca che magnetostatica. $1/2(del (\vec B * \vec H))/(del t)= 1/2 (del (1/ \mu\vec B* \vec B)) /(del t) = 2/2 1/\mu \vec B (del \vec B)/(del t) = \vec H * (del \vec B )/ (del t)$ Perchè resta ancora l'operatore di derivata dopo che ho derivato e quindi ho $ 2 \vec B$ ? Passaggio analogo per l'altra relazione.....$1/2(del (\vec D * \vec E))/(del t)=\vec E * (del \vec D )/ (del t) $ se sono stata poco chiara ditelo che vedrò di spiegarmi meglio. Grazie.

^...Christian...^115
Ciao a tutti.. Sembrerà una richiesta particolare.. La mia professoressa di Inglese e di Mat/Fis hanno deciso di fare una interrogazione incrociata dove noi studenti siamo chiamati a dimostrare una legge fisica a scelta dadimostrare ala lavagna parlando in inglese (ovviamente con la prof di Inglese stiamo studiando i principi della Fisica in lingua inglese). Ci sono così tante cose da poter dimostrare e di cui parlare... che non ho idea..!!! Cosa mi consigliate?? ovviamente non deve essere ...

goodfella
ciao a tutti, sono un studente di fisica laureando e la mia tesi è di carattere teorico. mi trovo a dover risolvere un integrale complicato, della cui funzione integranda non si riesce a trovarne analiticamente una primitiva, per via approssimata. sapevo che l'analisi numerica, mai studiata nel mio corso di studi, si oocupava, tra le altre cose, anche di problemi di questo tipo, e mi sono quindi messo a scartabellare su internet, e mi sono studiato cosette facili come formula dei trapezi e di ...

drcave
Salve a tutti, propongo questa disequazione, mi dite se è giusta? perchè se lo è la soluzione del libro è scorretta! $(x-2) lg (x+1)>0$ Le soluzioni sono da cercare per l'argomento del logaritmo positivo: $x> -1$ Per la legge di annullamento del prodotto la soluzione è soddisfatta se i memebri sono entrambi positivi o entrambi negativi. Detto questo la soluzione è data dai sistema: $\{(x> -1),(x-2>0),(lg (x+1)>0):}$ ; $\{(x> -1),(x-2<0),(lg (x+1)<0):}$ Poichè $lg (a)> lg (b) <=> a>b$ I sistemi ...
2
26 ott 2008, 02:55

mottola.giovanni
Sto cercando di ottenere un'equazione per la temperatura di un oggetto in funzione del tempo e non riesco a impostare correttamente l'equazione. Mi spiego: per la nota legge citata nel titolo si ha che $\dot T(t)=k(S(t)-T(t))$ dove $t$ è il tempo e $T(t)$ la temperatura in funzione del tempo (sono una persona ricca di fantasia, lo so), $S(t)$ la temperatura esterna in funzione del tempo e $k$ una qualunque costante reale e, be', decisamente positiva ...

Target_90
Ciao a tutti! Vi volevo chiedere una cosa visto che non sto capendo molto di spazi vettoriali e vettori. Ovver, i procedimenti matematici li capisco, però non riesco a capire in pratica cosa sia un vettore. Quando, ad esempio, ho una ennupla (x1, x2...xn) questa che cosa mi rappresenta nella pratica? Quindi, chi mi aiuta a capire cosa sia un vettore? E avrei qualche difficoltà anche sul sistema di generatori. Chi mi aiuta? GRazie mille a chiunque vorrà farlo!
4
25 ott 2008, 11:49

inoky
Salve a tutti. Ho il seguente problema: ho un insieme di valori sperimentali al variare del tempo, che devo inserire in un piano cartesiano. Mi occorre un software che mi tracci una curva di approssimazione dell'andamento dei punti. Non deve passare per ogni punto (di programmi simili ne ho trovati a bizzeffe, e poi c'è laplace), ma deve "interpretare" l'andamendo dei miei dati. Finora ho trovato solo programmi che facevano rette di fit, ma non fanno al caso mio. Voi potete indicarmi ...
4
25 ott 2008, 00:09

thinkpink1
qualcuno potrebbe per favore aiutarmi a calcolare questo limite? per x-> 0 x/2 - g(x) ---------- x^a con g(x) = f^(-1)x cioè g(x) inversa di f(x) e f(x)= x + sinx e per ogni a>0 grazie mille!!
9
25 ott 2008, 18:17