Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco a trovare la formula per calcolare il valore medio di un segnale, o meglio ho trovato una formua su Wikipedia che però usandola non permette di arrivare alla risultato di un'esercizio che sto facendo...
Ciao a tutti e grazie!

In quanti modi si possono disporre intorno a un tavolo a dodici posti dieci bambini, di cui sette maschi e tre femminuccie, in maniera tale che:
A) Ci siano sempre almeno due femminuccie vicino
B) Ci siano due femminu ccie vicino
[mod="adaBTTLS"]mi sono permessa di correggere il titolo (troppo generico e implorante aiuto), perché chi ti vuole aiutare deve almeno capire l'argomento dal titolo.
altri errori di digitazione puoi correggerli anche tu.[/mod]

Dato il successo che ha ottenuto recentemente la maratona sui problemi di 'Teoria dei gruppi', ho pensato che fosse il caso di aprire un topic simile, nel quale esporre problemi di algebra lineare.
Valgono le stesse regole, quindi: chi risolve per primo esibisce un nuovo problema, oppure cede la mano... Nella speranza che qualcuno voglia partecipare, posto il primo problema... Pronti, via!
Si consideri lo spazio vettoriale $M_(n,m)(K)$ (matrici con $n$ righe ed ...

in P^4 (spazio proiettivo di dimensione 4) sono dati i seguenti sottospazi S:{ x1-x4=0 , x2+x3+x5=0 S':{x3-3*x4+x5=0 , x1=0
a)determinare,scrivendone delle equazioni parametriche e cartesiane,i sottospazi intersezione S S' e congiungente I(S S')
b)stabilire se S S' sono in posizione generale

Ciao a tutti ho problema con questo esercizio... qualcuno sa darmi qualche dritta gentilmente?
Calcolate quanti grammi di ferro possono essere ottenuti da 16.5 g di $Fe_2O_3$, secondo la seguente equazione:
$Fe_2O_3 + 3H_2 -> 2Fe + 3H_2O$
Grazie

ciao a tutti!
quest anno devo preparare la tesi (triennale) e vorrei fare "lo studio guidato"
su qualche argomento di statistica.
premetto che mi piacerebbe fare qualcosa di divertente ma non troppo perchè
cmq è la mia tesi di laurea!
grazie dei suggerimenti! li leggerò con attenzione

Sia $V = RR_3$ e sia W=$Span(2+x, x^2 + x^3 , 1 + x^3)$
Costruire una applicazione lineare f: V --> $RR^4$ tale che:
$f(V) subset W$ = ${(x,y,z,t) in RR^4 t.c x+y = 0; x+y+z-t = 0}$
$dim Imf = 3$

Ciao, non so bene fare questa convoluzione tra queste due funzioni:
$phi(x)=e^(-1/(1-x^2))$ per $|x|<1$ con $phi(x)=0$ per $|x|>1<br />
<br />
e la funzione finestra che assume valore 1 tra $a

Prendiamo in esame i primi due assiomi di incidenza per la Geometria di Hilbert:
I.1: Two distinct points A and B always completely determine a straight line a. We write AB = a or BA = a. Instead of “determine,” we may also employ other forms of expression; for example, we may say “A lies upon a”, “A is a point of a“, “a goes through A and through B”, ”a joins A and or with B”, etc. If A lies upon a and at the same time upon another straight line b, we make use also of the ...

Ciao a tutti! Ho bisogno di un po' di aiuto per capire i seguenti esercizietti.
Prima di tutto metto qui un po' di definizioni, in modo da sapere di cosa sto parlando:
considero sempre $X\subset \mathbb{R}^n$ e definisco:
$l i n(X)=\{$insieme delle combinazioni lineari degli elementi di $X$ $\}$
nello specifico poi definisco
$aff(X)=\{$insieme delle combinazioni lineari affini degli elementi di $X$ $\}$ (somma dei coefficienti ...
Mi è stato detto che la massa inerziale di un corpo è quella grandezza definita operativamente dal rapporto tra la forza definita staticamente e l'accelerazione che su un piano inclinato avrebbe il corpo svincolato dalla reazione elastica della molla.
Poi mi è stato detto che la massa gravitazionale è quella grandezza misurata con la bilancia.
Alcuni esperimenti mi hanno detto che esiste il "principio di equivalenza", secondo cui se le due masse sono proporzionali, è possibile usare la ...
La massa inerziale mi di un corpo è definita dalla seconda legge di Newton come costante di proporzionalità tra la forza applicata \vec F e l'accelerazione subita \vec a. La relazione vettoriale é:
$\vec F=m_i\vec a$
da cui segue immediatamente la relazione scalare
$m_i=\frac{F}{a}$
Alla luce di questo, la massa inerziale viene definita come il rapporto tra i moduli di $\vec f$ e $\vec a$, ed è quindi una grandezza scalare, perchè comunque si prendano le ...
Provo a tradurre in termini matematici tutto ciò che ho detto in altre discussioni precedenti sui miei dubbi a proposito di ciò che avviene in sistemi di riferimento non inerziali a corpi non solidali con questo sistema. Probabilmente le risposte saranno sempre le stesse già ricevute, probabilmente saranno parzialmente insoddisfacenti (per colpa mia, ovviamente, perché devo ancora capire bene, e non so se ci riuscirò, cosa sia la fisica intimamente), probabilmente molti saranno incuriositi dal ...
salve a tutti! stavo facendo alcuni esercizi sull'analisi delle variazioni ed ho riscontrato qualche problemino. non si tratta proprio di matematica, anzi, ma spero possiate lo stesso darmi una mano. ho una prova intercorso a breve
1) si paga a mezzo banca, una rata di un mutuo passivo così composta: 60000 euro a titolo di rimoborso del prestito, 5000 euro a titolo di interessi.
io ho fatto così:
C
Dunque, il mio dubbio in sostanza era questo.
So che Galileo fece l'esperimento ideale della palla sul piano perfettamente levigato. Però so che il principio di inerzia si basa sulla relatività, ossia, nella sua formulazione generale, sui concetti di quiete relativa e velocità relativa. A questo punto quello che mi chiedo è: si partì dalla relatività o dalla palla per spiegare il principio di inerzia? Se io penso alla palla, non mi viene in mente logicamente il principio di inerzia, mentre ...

Ciao!
so che probabilmente non è un argomento prettamente "matematico", cmq io ci provo lo stesso...
Non capisco come risolvere questo esercizio:
mi dice che si ha un accumulatore da 400mAh e che il suo discarge rate è del 10% al giorno per i primi quattro giorni e poi diventa del 20% per i giorni successivi. Mi chiede di calcolare il tempo impiegato dall'accumulatore a scaricarsi completamente.
Come soluzioni mi da quattro scelte:
4 giorni
7 giorni
10 giorni
Non è mai ...

sia M una varietà compatta complessa di dimensione $n$. dimostrare che non esiste una funzione olomorfa $f:M->CC$ e non costante...
come diavolo si fa?... ah mi è venuto forse in mente adeso mentre scrivo... per caso si sfrutta il teorema del massimo?
buh nn saprei... visto che è compatta $f$ ha massimo ma nn saprei come continuare...
Salve ragazzi!
Avrei da porvi un quesito...Secondo voi come si può calcolare l'integrale indefiinto di 1/[1+x^2]^2 ? (in dx ovviamente)
Io ho pensato alla formula di Hermite, però non ci riesco...voi che ne dite?
Grazie in anticipo per la risposta.
Ciao!
--------------------------------
Admin: esercizi sugli integrali

non riesco a calcolare il limite della seguente funzione:
$lim_(x->0+) (2-2cosx- xsinx)/[x(log(1+x^2)-x^2)] $
spero possiate aiutarmi.
Ho difficoltà nel trovare i limiti, a destra o a sinistra. vi ringrazio,
alex

Devo ricavare l'equivalente norton del circuito ai morsetti indicati.....Conoscendo i parametri di $R1,R2 alfa___ ed ___ e$
come svolgerlo?Idee?
grazieee!