Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

qualcuno potrebbe per favore aiutarmi a calcolare questo limite?
per x-> 0
x/2 - g(x)
----------
x^a
con g(x) = f^(-1)x cioè g(x) inversa di f(x) e f(x)= x + sinx
e per ogni a>0
grazie mille!!

Ciao ragazzi! Non riesco a risolvere questo esercizio:
determinare, se possibile, due equazioni $f,g : [0,2]->RR$ tali che $lim_(x->1) f(x)=lim_(x->1) g(x)=0$ e $ \nexists lim_(x->1) (f(x)/g(x))$
Vi dico le riflessioni che ho fatto io, per quanto ovvie possano essere:
f e g o sono continue i 1 oppure per loro 1 è un punto di discontinuità;
$f(x)/g(x)$ ha in 1 un punto di accumulazione sicuramente, ma può logicamente non esser definita in quel punto.
Non riesco però a trovare le due funzioni che soddisfino quella ...

ieri sera a report hanno fatto una puntata tutta incentrata sulla crisi finanziari che sta avvenendo ora. Molto interessante!
Volevo chiedervi una cosa che mi aveva incuriosito: in tutta la puntata era presente questa struttura delle "bolle" cioè qundo un settore va bene si ha un incremento dei prezzi e tanti capitali che investono in quel settore. Ovviamente prima o poi (tenendo un linguaggio simile a quello usato ieri sera) queste bolle devono "scoppiare".
Nel servizio metteva in ...

Ciao a tutti...ho questo problema nel giustificarmi una derivazione fatta in un libro...in particolare non riesco a capire la formula utilizzata
il libro afferma:
$\frac{d}{dt}rho(x(t),t)=rho_x(x(t),t)*x'(t)+rho_t(x(t),t)$ per $t>0$
grazie in anticipo a chiunque risponda

Ciao a tutti!
Finalmente ho iniziato l'Università e finalmente abbiamo iniziato a fare cose un po' più interessanti e un po' meno facili della solita insiemistica (non che sia inutile, ma si è pensato bene di rifarla da capo in ogni corso...). Ecco, abbiamo introdotto i primi elementi di topologia della retta reale: intorni di un punto, punti interni, punti di aderenza, aperti, chiusi ecc.
Dal momento che era la prima volta che sentivo queste definizioni sono rimasto un po' perplesso e mi ...
Per non tediarvi subito con un altro dei miei Diversificati Deliri Differenziali (ma impestando il forum con Allegre Allitterazioni Analitiche) vi chiedo aiuto per questo complicato (a detta del mio stesso docente di Analisi) limite: $\lim_{n\to\infty} \frac{n^n}{n! \cdot e^n}$.
P.S. Per il Teorema del Confronto si mostra senza problemi che $\lim_{n\to\infty} \frac{n^n}{n! \cdot t^n}$ tende a 0 per $t>e$ e a $+\infty$ per $0 \le t<e$: il problema, appunto, è quando $t=e$, applicando il TdC troviamo che il ...

Ciao a tutti.
Mi aiutereste a svolgere questo esercizio? Mi sà che sbaglio un pò tutto, se mi mostrate anche i vari passaggi vi ringrazio:
Sia $G = ZZ_(42) x ZZ_(15)$. Per ciascuno dei seguenti gruppi $H_(i)$ determinare se esiste un isomorfismo $phi : G rarr H_(i)$. In caso affermativo descriverlo, e determinare $phi(([2]_(42) , [3]_(15)))$ ; in caso negativo, dimostrare l'asserzione.
a) $H_(1) = ZZ_(6) x ZZ_(105)$ ; b) $H_(2) = ZZ_(14) x ZZ_(55)$ ; c) $H_(3) = ZZ_(21) x ZZ_(30)$.
Grazie 1000!
Rieccomi qua. Devo trovare il campo di esistenza di questa funzione composta:
$sqrt((arcsenx+(lnx)^(senx))/(sqrt(sqrt(x+1)+x+1)))$.
Dato che è una radice, pongo tutto il radicando >= 0. Ottengo così un sistema di 2 disequazioni: la prima rappresenta il numeratore del radicando, la seconda il denominatore. Per il denominatore non c'è problema, ma per quali valori di $x$
$arcsenx+(lnx)^(senx)>=0$ ?

ciao a tutti! ragazzi io avrei un problemino: non riesco proprio a capire il concetto di momento di una forza e momento angolare, il generale il concetto di momento!! io ho capito che è il prodotto vettore tra braccio e forza e che il risultato di questo prodotto è un vettore che è perpendicolare al piano formato dal braccio e dalla forza..pero al di la di ciò non riesco a capire il significato concreto di momento!!! che cosa mi dice in concreto il momento?? ha a che fare con le rotazioni?? e ...


Sia $a=b$; giustificare $a+c=b+c$.
Non è un'esercizio, ma una cosa tutta mia che mi è venuta fuori questo pomeriggio di ritorno dall'Università mentre ero in metropolitana (tra l'altro non centra niente nemmeno con le lezioni di oggi). La genesi di questa "cacciata" sta nei numeri reali: è arcinoto, infatti, che $forall a,b,c in RR, a=b => a+c=b+c$, da questo banale pensiero mi è venuta la curiosità di provare questo fatto. E la curiosità è cresciuta pensando che questa stessa proprietà si ...
Dimostrare che:
f:A->B ammette inversa sinistra f è iniettiva

Vi porto un problema:
Una spira circolare di raggio a viene fatta ruotare in un campo magnetico B ad un suo diametro ortogonale alle linee di forza del campo .
La resistenza della spira è R.
Determinare la potenza media che occorre fornire per mantenere la spira in moto con velocità angolare costante w.(si trascuri l'autoinduzione della spira)
Ho provato a risolvere ma nn riesco a trovare un passaggio per risolverlo completamenteovvero.
mi trovo il campo magnetico della spira con la ...

Devo dimostrare attraverso calcoli che questa:
$f:RR^2 -> RR^3$
$f(x,y) = (2x+y,x+y,y-1)$
Non è un applicazione lineare.
Il mio problema è questo. La prof ha introdotto le applicazioni lineari gli ultimi minuti della lezione, garantendoci una spiegazione più dettagliata la lezione successiva e ci ha dato questo esercizio da fare. Poi sfortunatamente si è ammalata ed è venuta l'assistente che non ha una grande abilità a spiegare e quindi non ci ho capito un tubo. Vorrei che qualcuno con ...

Devo risolvere questo circuito,ho pensato di farlo con il metodo dei potenziali ai nodi,ho scelto come nodo di riferimento il primo nodo della parte alta,poi mi sono calcolato i 5 potenziali e successivamente ho scritto le correnti in funzione dei potenziali e delle resistenze,dopo aver fatto ciò ho scelto tre delle quattro equazioni ai nodi e ho scritto le correnti in funzione di potenziali e resistenze,solo che ho ottenuto un sistema di tre equazioni e ...
Salve a tutti. Potreste aiutarmi a risolvere, passo per passo, la disequazione
$|x-1|-|x-2|<0$
Grazie.
Non ho i risultati purtoppo,quindi chiedo a voi se è giusto! Trovare il resto della divisione per $7$ di $711^27$. Allora,so che $711-=4mod7$ quindi ottengo $4^27$ ovvero $2^54$. il che è $(2^3)^17$ poichè $2^3-=1mod7$ ottengo che il resto della divisione è $1$. è corretto? Grazie!
Come da titolo sarei interessato a risolvere l'equazione $\alpha x+ \beta ln(1-\gamma x)=0$ (per la cronaca, mi viene fuori studiando il moto di un proiettile tenendo conto delle forze di attrito). Non credo proprio che si possa risolvere per via analitica, sicché mi chiedevo se non ci fosse un modo per ottenere una approssimazione numerica (chiaramente in funzione dei parametri). Aiutini et similia saranno grandemente apprezzati.
Grazie in anticipo e saluti.
Ob
P.S. Se involontariamente ho infranto una ...
...che se applico una forza a un corpo, inizialmente fermo o con velocità relativa uniforme, questo corpo accelera all'infinito, ovvero (mi viene da pensare così) fino a quando non raggiunge la velocità della luce? E se non è come ho detto io, perchè?
Il principio di relatività sostiene la covarianza delle leggi fisiche, che solo in alcuni casi diventa invarianza.
In ogni caso, analizzando le "trasformazioni galileiane", il mio professore ha detto che in due sistemi di riferimenti entrambi inerziali, alcune grandezze possono essere covarianti, mentre altre devono essere "invarianti": la velocità, ad esempio, come è rilevata dal primo sistema di riferimento è differente da quella del secondo, mentre l'accelerazione deve essere uguale. La ...