Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
minavagante1
Ciao a tutti, ho il seguente problema da cui sinceramente non so da dove incominciare:si lancino due dadi e si indichi con X il risultato del lancio di un dado, e con Y la variabile casuale che assume il valore 0 se la somma dei risultati dei due dadi è minore o uguale a 9, 1 altrimenti. a)trovare la distribuzione (X,Y); b)trovare le varianze di X e Y e la covarianza; scusate se non posto alcuna soluzione ma non so come iniziare grazie a tutti

marco89vr
Come si può calcolare il periodo di sen(x^2)??? Grazie
1
30 ott 2008, 14:41

marco89vr
Non riesco precisamente a capire quando una funzione è suriettiva...potete spiegarlo in parole povere magari con qualche esempio...grazie

folgore1
Salve a tutti!Non capisco perchè in questo circuito nel calcolo della tensione a vuoto di Thèvenin la tensione del resistore $R_3$ è espressa come il prodotto della resistenza $R_3$ per il generatore di corrente pilotato in corrente?Per quale motivo non dovrebbe essere $R_3i_3$??
5
29 ott 2008, 20:09

G.D.5
Come da titolo, è possibile provare che ${0,1,2,3,ldots,n}$ è finito? Io avevo pensato di provarlo per induzione: per $k=0$ si ha ${0}$ e più finito di così si muore. Per $k=1$ si ha ${0,1}$ e ho provato che ${0,1}cap NN=emptyset$. Poi supposto vero che ${0,1,2,3,ldots,n}$ sia finito, per ${0,1,2,3,ldots,n,n+1}$ si ha che questo insieme è uguale all'unione ${0,1,2,3,ldots,n}cup{n+1}$ che è finita essendo finiti gli insiemi da unire. Commenti, proposte di ban, ...

elios2
SNS anno 2005-2006 "Un recipiente contenente 7 litri di acqua viene posto su un fornello che eroga 100 Watt. A causa delle perdite, l'acqua non riesce a sorpassare la temperatura T=91 °C. Si spegne allora il fornello. Quanto tempo occorre perché la temperatura dell'acqua diminuisca di un grado? (1 caloria= 4.1868 J)" La cosa che mi sfugge è: Posso ipotizzare che l'acqua scenda di un grado tanto rapidamento quanto ne è salita con il fornello acceso?

crimar1
ho questi tre vettori v1(1,1,4) v2(0,3,1) v3(1,0,1) definire se sono linearmente dipendenti o indipendenti basta calcolare il det e vedere se è uguale o diverso da zero nel mio esempio ho la matrice A= 1 0 1 il risultato mi da -8 per cui linearmente indipendenti 1 3 0 4 1 1 ma questo -8 come è uscito,come lo calcolo in base ai numeri in matrice? per favore siate ...
15
22 ott 2008, 11:46

Alex89VE
come si fa a calcolare algebricamente il periodo di (senx)^2? grazie dell'eventuale risposta
1
29 ott 2008, 20:35

goodfella
si risolva il seguente integrale int ( senx/x^(1/2) ) per x che va da 0 a A. -------------------------------- Admin: esercizi sugli integrali
9
28 ott 2008, 15:44

turtle87crociato
A quale forza fondamentale è riconducibile la forza, es., di uno schiaffo? Data l'equazione differenziale $\vec f = m (del^2x)/(delt^2)$, cosa dovrei mettere al primo membro per conoscere la legge oraria del moto che acquista un pallone se, fermo, gli do' uno schiaffo? Una mezza idea ce l'ho, però vorrei una conferma.

rubik2
i miei appunti sono nebulosi qualcuno mi spiegherebbe perchè: $R^0F(X)=F(X)$ e $L^0F(X)=(X)$ per quanto riguarda il primo caso io ho scritto: presa una risoluzione iniettiva $0->X->I^0->I^1->I^2->...$ essendo $F$ esatto a sinistra sappiamo $0->F(X)->F(I^0)->F(I^1)$ è esatta e quindi $R^0F(X)=F(X)$ (lo zeresimo gruppo di omologia è F(X)?) qualcuno mi indica la strada?
3
19 feb 2008, 16:36

bernardo2
Ciao volevo sapere come si mostrava che in $RR^n$ un qualunque disco di centro qualsiasi $x_0$ e raggio qualsiasi $r$, con $r \in RR ,r>0$ , ovvero l'insieme ${x \in RR^n : |x-x_0|<r}$ dove $| |$ è la norma euclidea, è un insieme connesso... o meglio ancora se si riesce a mostrare che è convesso (connesso per segmenti) ciao grazie
1
29 ott 2008, 17:47

fabajp
Ciao tutti vorrei sapere una cosa: il mio libro di algebra lineare mi dimostra la seguente proposizione : kv=O k=0 vel v=O in tre casi 1) k=0 ==> kv=O 2)v=O ==> kv=O 3) kv=O e k diverso da zero ==> v = O. Queste tre dimostrazioni le ho capite però il caso kv=O e v diverso da O ==> k=0 non c'è , perché ? k elemento reale , v vettore di uno spazio vettoriale, O vettor nullo, o elemento neutro di R.
1
29 ott 2008, 10:30

stellina1314
Chi mi potrebbe spiegare che cosa significa che un campo è chiuso rispetto alla somma e al prodotto? grazie in anticipo...

turtle87crociato
Supponendo che il celebre esperimento della Torre di Pisa di Galileo fosse avvenuto realmente, tutte le fonti mi dicono che i corpi lasciati cadere dalla sommità giunsero al suolo contemporaneamente. Però a Pisa, così come in ogni punto in cui c'è aria, c'era l'attrito. La mia domanda è la seguente: il "poco sensibile" (perchè umano) occhio di Galileo li vide cadere contemporaneamente perchè aveva minimizzato, utilizzando corpi di determinate forme e dimensioni, l'attrito dell'aria? E quindi ...

thedarkhero
Pensavo che la logica e la logica matematica fossero la stessa cosa. Nella home page ho trovato un articolo in pdf sulla logica ma cercando "logica matematica" su wikipedia ho trovato tutt'altro. Sono la stessa cosa o no?

Sk_Anonymous
Non riesco proprio a capire questo teorema: Dove viene utilizzata la condizione che $z_0$ è contenuto all'interno di $Omega$?

Sk_Anonymous
ho un problema potreste scrivermi sullaposta? [mod="wedge"]eliminato indirizzo di posta[/mod] per quale vaolere di h il sistema è compatibile? x+hy+z+ht=0 2y+(h+1)z=h-1 hx+ht=h a.hdiv da 0 b.hdiv 1 c.hdiv= 0,h div da =1 d.mai 2° che significa compatibile?grazie.istabilisca per quale velore di h reale il sistema ammette inf.^1soluzioni: hx+2y=0 x+(1-h)z=h+1 2y+(1-h)z=h^2-h a.h=-1 b.mai c H=1 E H=-1 D.H=1 le soluzioni perche possono essere inf.^1 e inf.^2?grazie

98765432102
Salve, potete spiegarmi come si ricavano le seguenti relazioni? $cosx = \frac(e^(ix)+e^(-ix))(2)$ $sinx = \frac(e^(ix)-e^(-ix))(2i)$ e poi perchè $sin(\omegax) + cos(\omegax)$ lo posso scrivere come $Asin(\omegax + \varphi)$ ?

cicciocur
nella caduta di un grave, perche non teniamo conto delle forze di coriolis?