Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zannas
Ciao a tutti, mi servirebbe un piccolo favore. Ho un tetraedro di vertici: $(a,0,0) (0,b,0) (0,0,c)$ come faccio a scrivere l'area della superficie "opposta" all'origine $Omega_n$? E come faccio poi a scrivere l'area di uno dei triangoli rettangoli in funzione di $Omega_n$? Spero di essermi spiegato a sufficienza, Grazie
1
30 ott 2008, 14:39

netarrow
Ciao a tutti, sto facendo un esercizio di algebra lineare. Il Testo è questo: Sia $V = l(v_1; v_2; v_3; v_4)$ (l sarebe in corsivo, per intendere che i 4 vettori generano V con combinazioni lineari), determinare - dim(V) - una base $B$ di V, con $B sube V$ - completare $B$ ad una base $B'$ di $RR^4$ - verificare se esistono $(\alpha_1, \alpha_2, \alpha_3, \alpha_4) != (0, 0, 0, 0)$ tali che $\alpha_1 v_1 + \alpha_2 v_2 + \alpha_3 v_3 + \alpha_4 v_4 = 0$ DATI: v1=(1, 1, -1, 1) v2=(1, -1, 1, 1) v3=(-1, 1, ...
6
30 ott 2008, 19:57

John_Nash11
Ciao ragazzi! Il prof ci ha assegnato alcuni esercizi da consegnare entro domani.. ma sinceramente non capisco diverse cose e penso che non si siano proprio fatti in classe esempi di questo tipo, ne riesco a trovare la giusta teoria sui libri.. Oppure sono io proprio rintronato e non capisco più niente.. Vi scrivo le tracce e magari mi spiegate come vanno risolti.. Grazie.. 1) Siano $f,g,h,k in ZZ_2 [x], f=x^7 + x^5 + x^3 + x^2 + x +1, g= x^7 + x^6 + x^2 + x +1, h= x^4 + x^2 + x + 1, k= x^5 +x^2 + 1.$ a)-Determinare il MCD di $f$ e $g$. b)-Determinare, se ...

*microboz
Ciao Non riesco proprio a risolvere i seguenti esercizi: 1) Un corpo di 0,60 Kg è sospeso al soffitto alla fine di una corda di 2 m. Il corpo si muove attorno alla posizione di equilibrio e nel punto più basso ha una velocità di 4 m/s. determinare l'angolo massimo che la corda può formare con l'asse verticale. A) 61° B) 54° C) 69° D) 77° E) 47° 2) Un blocco di 1,9 Kg scivola da una rampa curva scabra, a forma di un quarto di circonferenza. La cima della rampa è 1,5 m al di sopra ...

minavagante1
ciao a tutti, ho questo problema:un canale di comunicazioen trasmette le cifre 0 e 1 e se la cifra trasmessa è 0 la cifra viene ricevuta correttamente con una probabilità pari a 0.99; se invece viene trasmesso 1 la probabilità di una comunicazione errata è del 0.05. Si calcoli la probabilità che su 30 cifre trasmesse si verifichino più di tre errori. Qui non so da dove partire. Innanzitutto so che possono essere iviate $2^(30)$ messaggi di 30 bit in modo diverso. E casi ...
36
16 ott 2008, 10:38

Raphael1
Ciao! Sto seguendo il mio primo corso di ottimizzazione lineare! Mi sembra tutto divertente e comprensibile, se non fosse che mi sono imbattutto in questo esercizio che mi crea parecchi problemi: Ho un problema di ottimizzazione dato nella forma standard, quindi lo posso scrivere come un poliedro $P=\{x:Ax=b,x>=0\}$. In più considero $A$ una matrice con $n$ colonne linearmente indipendenti e $m$ righe linearmente indipendenti. Dovrei dimostrare o ...

darinter
Sto avendo difficoltà nell'applicare il principio di sovrapposizione ai circuiti.Come si vede dall'immagine ho quel circuito ed ho pensato di dividerlo nei due circuiti che vedete nell'immagine.Per quanto riguarda la prima scomposizione (quella con il circuito $E_1$) ho ridotto in serie e parallelo,calcolato la resistenza equivalente e risolto il circuito e mi trovo con i risultati.Nel secondo circuito ho rifatto lo stesso procedimento,ho calcolato la resistenza ...

dave031
Si supponga di avere un urna con n palline colorate di cui una sola bianca. Si eseguano m estrazioni con reinserimento. Calcolare la probabilità che la bianca sia compresa nel campione di estrazioni eseguite. La soluzione che ho impostato è la seguente: il numero di esiti possibili è certamente $n^m$ posso calcolare la probabilità di estrarre la pallina bianca come differenza tra [1-(probabilita di non estrarre nessuna pallina bianca)] questa seconda probabilità mi è data ...
3
30 ott 2008, 19:49

cicciocur
se il sistema di riferimento è inclinato di un angolo alfa quando calcolo l'energia potenziale la distanza rispetto all'asse x è sempre verticale o si deve misurare rispetto al sistema di rif. ruotato di alfa (asse y)???

kekko989
Data $f:Z_n->Z_(n)$ $[x]_n->[6x+7]_(n)$ Si dica per quali valori tale funzione è iniettiva.. Il problema è che non so proprio cominciare.. ovvero,dopo averla riscritta come $6x-=-7mod(n)$ come continuo? Grazie mille!:wink:

n.icola114
Ciao, ho qualche dubbio su questo esercizio vorrei calcolare la probabilità che ne io ne il banco riceva un blackjack, sapendo che la probabilità di ricevere un blackjack è di $(4*16)/(((52),(2))) = 0.048$ ho pensato di calcolare la probabilità che almeno uno tra me e il banco riceva un blackjack e dato che gli eventi non sono disgiunti questa dovrebbe essere pari a $0.048 + 0.048 - (4*16*3*15)/(((52),(2))*((50),(2)))$ e quindi la probabilità cercata dovrebbe essere $1 - 0.0942 = 0.9058$ solo che non so se sia giusto o meno.
3
30 ott 2008, 11:40

fed_27
Salve a tutti mi sono imbattuto in questa successione ma che dovrei se non ho capito male definire (vedere se è limitata e studiarne la crescenza , credo) per altre ci sono riuscito per questa non so da dove iniziare ${(0<x_1<pi),(x_(n+1) =x_n + senx_n):}$ inoltre dovrei vedere per valori diversi $alpha$ $lim ((n+1)^alpha - n^alpha)/n^(alpha-1)$ con n che tende all'infinito ora per quest'ultima devo prima cercarla di ridurre per ...
2
29 ott 2008, 18:04

Thomas16
Questo esercizio mi ha fatto un pò dannare oggi... forse ho trovato una soluzione ma dopo la faticaccia non ho voglia di rimettere ora a posto i pezzi per vedere se torna... vorrei vedere come lo risolvereste voi.... Ah ovviamente i teoremi di syolw sono banditi in quanto fuori dalle mie conoscenze e da quelle richieste dal problema! Problema: sia $G$ un gruppo di ordine $pq$ con $p>q$ primi. provare che se $q$ non divide ...

Eddieaedipus
Salve a tutti ! Sono alle prese con un esercizio di cinematica che mi stà facendo dannare L'esercizio è il seguente : una macchina viaggia per metà del tempo a 55 Km/h e per il tempo restante a 90 Km/h . Al ritorno percorre metà della distanza a 55 Km/h e il resto a 90 Km/h. Mi si chiede: la velocità scalare media all' andata, al ritorno e per l'intero percorso. All'andata è facile ma al ritorno nn riesco a trovarla facendo una proporzione , mi rimane sempre il tempo come ...

elios2
Sia dato il triangolo ABC e H, G, O ne siano rispettivamente l'ortocentro, il baricentro ed il circocentro. Si mostri che G giace sul segmento OH e che HG=2*GO Come faccio a dimostrare che i tre punti sono allineati?
4
30 ott 2008, 12:34

kidwest
Posso proporvi un esercizio? uno più, uno meno. Ero indeciso se postarlo qua o in giochi matematici, ma mi è sembrato più per universitari. Dimostrare che; qualunque angolo costruibile costruibile con riga e compasso ed aumentato di un mezzo, l'angolo che ne risulta è trisecabile con riga e compasso. esempio; si può costruire un angolo di 60°, che aumentato di un mezzo diventa 90°, 90° è trisecabile, si può costruire un angolo di 72°, aumentato di 1/2 diventa 108°, 108° ...
4
30 ott 2008, 12:31

moxetto
da questo sistema.... $\{(21*x-=24(mod77)),(5*x-=32(mod33)),(7*x-=19(mod 45)):}$ sono arrivato a questo... $\{(x-=2(mod77)),(x-=13(mod33)),(x-=22(mod 45)):}$ e adesso?

*microboz
Ciao a tutti. Ecco un pò di esercizi usciti in esami di Fisica passati che non riesco proprio a risolvere... spero che qualcuno riesca a darmi una mano, anche solo per un esercizio. Ci conto. grazie in anticipo 1) Un blocco di 5 Kg con una velocità iniziale di 8 m/s sale su un piano scabro inclinato di 30°. Il blocco si ferma dopo aver percorso 3 m. Il valore del coefficiente di attrito è: a) 0.588 b) 0.679 c) 1.18 d) 0.257 e) 0.445 2) Una donna di massa M=60 Kg sta sul bordo di ...

Chevtchenko
Supponiamo che $f, g: \RR \rightarrow \RR$ siano funzioni derivabili e che sia abbia $g'(x) \ne 0$ in un intorno di $oo$. Supponiamo inoltre che $\lim_{x \to oo} \frac{f'(x)}{g'(x)}$ esista. Possiamo concludere che $\lim_{x \to oo} \frac{f(x)}{g(x)}$ esiste e che $\lim_{x \to oo} \frac{f(x)}{g(x)} = \lim_{x \to oo} \frac{f'(x)}{g'(x)}$? Ringrazio chi vorrà rispondere a questo quesito.
12
29 ott 2008, 12:33

minavagante1
Ciao a tutti, ho il seguente problema da cui sinceramente non so da dove incominciare:si lancino due dadi e si indichi con X il risultato del lancio di un dado, e con Y la variabile casuale che assume il valore 0 se la somma dei risultati dei due dadi è minore o uguale a 9, 1 altrimenti. a)trovare la distribuzione (X,Y); b)trovare le varianze di X e Y e la covarianza; scusate se non posto alcuna soluzione ma non so come iniziare grazie a tutti