Risoluzione Circuito


Devo risolvere questo circuito,ho pensato di farlo con il metodo dei potenziali ai nodi,ho scelto come nodo di riferimento il primo nodo della parte alta,poi mi sono calcolato i 5 potenziali e successivamente ho scritto le correnti in funzione dei potenziali e delle resistenze,dopo aver fatto ciò ho scelto tre delle quattro equazioni ai nodi e ho scritto le correnti in funzione di potenziali e resistenze,solo che ho ottenuto un sistema di tre equazioni e cinque incognite e quindi mi sono bloccato.Dove ho sbagliato?
Grazie
Risposte
ciao,
non ho capito cosa hai fatto, puoi scrivere il sistema che hai usato??? Innanzitutto perchè dici di avere 5 nodi??? hai un nodo tral a resistenza 1,4 e 2 (chiamiamolo A), quello tra la 2,5 e 3 (chiamiamolo B) e quello sotto, che è sempre lo stesso nodo in quanto nei lati sotto non hai nessuna resistenza (nodo C). Qui quindi hai 3 nodi, un'equazione la puoi eliminare, quindi ti restano due, ed un potenziale lo poni a 0. Devi inoltre trasformare quei due generatori reali di tensione in generatori reali di corrente con relative conduttanze in parallelo. Ora prova a scrivere il sistema
non ho capito cosa hai fatto, puoi scrivere il sistema che hai usato??? Innanzitutto perchè dici di avere 5 nodi??? hai un nodo tral a resistenza 1,4 e 2 (chiamiamolo A), quello tra la 2,5 e 3 (chiamiamolo B) e quello sotto, che è sempre lo stesso nodo in quanto nei lati sotto non hai nessuna resistenza (nodo C). Qui quindi hai 3 nodi, un'equazione la puoi eliminare, quindi ti restano due, ed un potenziale lo poni a 0. Devi inoltre trasformare quei due generatori reali di tensione in generatori reali di corrente con relative conduttanze in parallelo. Ora prova a scrivere il sistema

Fossi in te userei il principio di sovrapposizione degli effetti (accensione di un generatore alla volta), perchè spegnendo uno dei due generatori ti trovi a risolvere una rete "a scala".
si anche oppure puoi trasfomrare i generatori di tensioni reale in generatori reali di corrente (così puoi utilizzare anche il metodo dei potenziali ai nodi
) in modo da avere R1 in parallelo con R4, ed R5 con R3, quindi ritrasformare i 2 generatori di corrente con le relative conduttanze G14 e G35 in altri generatori reali di tensione in modo da avere un semplice circuito ad anello, anche se è più laborsioso

"minavagante":
ciao,
non ho capito cosa hai fatto, puoi scrivere il sistema che hai usato??? Innanzitutto perchè dici di avere 5 nodi??? hai un nodo tral a resistenza 1,4 e 2 (chiamiamolo A), quello tra la 2,5 e 3 (chiamiamolo B) e quello sotto, che è sempre lo stesso nodo in quanto nei lati sotto non hai nessuna resistenza (nodo C). Qui quindi hai 3 nodi, un'equazione la puoi eliminare, quindi ti restano due, ed un potenziale lo poni a 0. Ricorda inoltre che devi disporre di bipoli controllati in tensione, quindi devi trasformare quei due generatori reali di tensione in generatori reali di corrente con relative conduttanze in parallelo. Ora prova a scrivere il sistema
Scusa l'ignoranza,ma come si fà?
Comunque l'ho risolto col metodo normale,ottenendo 2l equazioni e risolvendo...
Grazie
in che senso normale, col mitico Kirchhoff???
comunque prova a farlo in vari modi per prendere domestichezza, per utilizzare il potenziale ai nodi devi avere devi trasfomrare i gen di tensione in corrente così: supponi di avere un generatore E1 con relativa resistenza R1 in serie, lo trasformi in generatore reale di corrente mettendo in parallelo un generatore ideale di corrente (che impone una corrente sul suo lato) di $J=E_1G_1$ con $G_1=1/R_1$ (con la convenzione del generatore, ovvero la corrente esce dal +), in parallelo con la conduttanza G1.
Dualmente, utilizzando il metodo delle correnti di maglia, devi lo risolvi senza fare alcuna modifica alla rete e scrivi dierttamente il sistema perchè non hai nessun generatore di corrente.
Quindi potenziali ai nodi, devi avere bipoli controllati in tensione, in modo da poter scrivere le n-1 equazioni agli insiemi di taglio, mentre per il metodo delle maglie fai il ragionamento duale


comunque prova a farlo in vari modi per prendere domestichezza, per utilizzare il potenziale ai nodi devi avere devi trasfomrare i gen di tensione in corrente così: supponi di avere un generatore E1 con relativa resistenza R1 in serie, lo trasformi in generatore reale di corrente mettendo in parallelo un generatore ideale di corrente (che impone una corrente sul suo lato) di $J=E_1G_1$ con $G_1=1/R_1$ (con la convenzione del generatore, ovvero la corrente esce dal +), in parallelo con la conduttanza G1.
Dualmente, utilizzando il metodo delle correnti di maglia, devi lo risolvi senza fare alcuna modifica alla rete e scrivi dierttamente il sistema perchè non hai nessun generatore di corrente.
Quindi potenziali ai nodi, devi avere bipoli controllati in tensione, in modo da poter scrivere le n-1 equazioni agli insiemi di taglio, mentre per il metodo delle maglie fai il ragionamento duale
cosa devi trovare?
cmq ...perchè ai generatori collegati in serie nn usi thevenin?
cmq ...perchè ai generatori collegati in serie nn usi thevenin?