Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kekko989
Sono di nuovo qui,purtoppo è periodi di esami e io e la geometria non andiamo molto daccordo.. Volevo chiedervi se era giusta la risoluzione di questo esercizio. Si considerino i sottospazi $U=((1),(1),(0),(0)),((1),(2),(1),(1)),((0),(1),(1),(1))$ e $W=[(x_1=x_4),(x_2=2x_3)]$ . Determinare le dimensioni di U e W, le equazioni cartesiane di U e una base per W. Allora,i tre vettori di U sono linearmente dipendenti(il secondo meno il primo,da il terzo), quindi ha dimensione 2, e considero quindi $U<((1),(1),(0),(0)),((0),(1),(1),(1))>$. Analogamente per W, che è ...

Sk_Anonymous
anche questo un bel prolemino non chiarissimo...secondo voi come puo' essere risolto?ciao nell insieme dei Zn relativi interi, si consideri l operazione binaria * :zxz—Z per ogni a,b app. Z a*b=a+b+2k,ove k appa Z considerato elemento neutro =6 a.nessun vaolore di k solo k=2 solo k=-3 solo k=0

Sk_Anonymous
ho la seguente come calcolo il rango? hx+2y=0 x+(1-h)z=h+1 2y+(1-h)z=h^2-h

crimar1
come determino se i seguenti sottoinsiemi di $R^3$ sono sottospazi vettoriali? W1:={(x,y,z) $in$ $R^3$ \ x+y+z=1} , W2:={(x,y,z) $in$ $R^3$ \ x+y+2z=0} Qualcuno sa dirmi da dove parto per un esercizio di questo tipo? Se mi capita all'esame una cosa cosi' non so proprio come fare,sicuramente sarà semplice per chi la materia la conosce bene ,ma io ho un pò di difficoltà e ho bisogno di un'aiuto Grazie
18
27 ott 2008, 16:57

turtle87crociato
Nel "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo", Salviati smentì il contenuto dell'obiezione di Simplicio, secondo cui se la Terra ruotava intorno al Sole si sarebbero dovuta muovere ogni cosa su di essa, introducendo il principio di relatività. Ma se il principio vale per due sistemi in moto relativo translatorio rettilineo uniforme, come mai sulla Terra, che rispetto al sistema di riferimento del Sole ruota (e non si muove quindi di moto rettilineo translatorio rispetto ad esso), viene ...

fu^2
questo è un problema di definizione (magari è una cosa perfettamente ovvia e banale quella su cui mi sto perdendo) che mi è venuto in mente questa sera mentre stavo cercando di risolvere un esercizio. Sia $f:RR^d->RR$. f si dice misurabile se $AA t \in\RR$ si ha che $F_t:={x\in\RR^d|f(x)>t}$ è misurabile. Ora se $F_t=O/$ che misura ha? cioè per me (cioè la definizione che ci è stata data per questa prima parte del corso di insieme misurabile) un insieme E si dice misurabile se ...
9
31 ott 2008, 00:10

kit79
Ciao, ho lo spazio di schwartz: $S(RR^n) = {phi in C^(oo) (RR^n) : |phi|_(alpha,beta) < oo}$ cioè esiste C per cui $|phi|_(alpha,beta) = max |x^alpha * D^beta*phi(x)| < C $ (per approfondire: wikipedia) alpha e beta sono come vettori $alpha=(alpha_1, ..., alpha_n)$ appartenenti a $NN^n$ Ho questa funzione: $(T_a): S(RR^n) -> S(RR^n)$ per cui $(T_a phi)(x) = phi(x-a)$ Devo mostrare che l'applicazione (traslazione) è continua. Sapendo che se $|phi| ->0$ segue $|T_a phi| ->0$ devo solo mostare quest'ultima cosa. Non so bene come fare con la definizione posta sopra a parte ...
1
1 nov 2008, 12:26

dissonance
Riporto il testo di un esercizio in cui purtroppo non riesco proprio a capire cosa devo fare: Dimostrare che, per una funzione $f$ differenziabile in $R^n$, $nabla f$ è un invariante per trasformazioni ortogonali nello spazio (ovvero se $M$ è una matrice ortogonale e $bar{f}(y) = f (Mx)$ allora $nablabar{f}(y)=(f_{y_1}(y),... , f_{y_n}(y))$. Forse mi confonde l'uguaglianza tra una funzione della $y$ e una funzione della ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti non riesco a risolvere questo pr.potreste aiutarmi??ciao a tuttti.. Per quali valori di h il seg sistema ammette inf.^1 soluzioni? hx+2y=0 X+(1-h)z=h+1 2y+(1-h)z=h^2-h Grazie H=-1 Mai H=1,h=-1 H=1

SenzaCera
Salve spero di essere nella sezione giusta!! Allora mi chiedevo se qualcuno potesse darmi delucidazione sugli sviluppi di taylor in generale. 1)Per esempio io nn riesco a capire cosa da l' ordine ad un polinomio di taylor , se il suo grado o il numero di derivate 2)Come bisogna procedere se c'è un prodotto di funzioni e si chiede di determinarne lo sviluppo all' ordine per esempio 4? Della funzione (cosx)(sinhx) determinare lo sviluppo di Mc laurin all' ordine 12. Ecco questo come si ...
9
25 ott 2008, 20:14

antani2
salve a tutti. non riesco a risolvere il seguente limite: $lim_((x;y)->(0;0)) (x^y+y^x)/(x^yy^x)$ Innanzitutto ho provato a scrivere la funzione così: $(e^(ylnx)+e^(xlny))/(e^(xlny)e^(ylnx))$ Dopodichè ho provato su alcune restrizioni ($y=kx, y=kx^2$ e quindi poichè la funzione è simmetrica, stesso risultato lo si ha per $x=ky, x=ky^2$ e mi viene che il limite è 2, perciò mi viene da pensare che esista... Però non so fare maggiorazioni o niente in questa situazione qua...devo dimostrare che $|(e^(ylnx)+e^(xlny))/(e^(xlny)e^(ylnx))-2|<=0$ ma come ...
5
1 nov 2008, 12:50

zer0_cool
salve a ttt!!! vorrei ke qlkuno mi spiegasse in modo abbastanza semplice il significato di "prodotto interno" di uno spazio vettoriale o, ancora meglio, mi indirizzasse a qlke sito dove viene spiegato in modo specifico (possibilmente con degli esempi, illustrazioni e con una trattazione nn troppo matematica ma + ke altro intuitiva) spero ke qlkuno mi possa aiutare. vi ringrazio anticipatamente ciao

hastings1
Un segnale a tempo discreto x(n) viene mandato in ingresso a una combinazione di tre sistemi S1, S2, S3 messi a cascata: $ x(n) \Rightarrow S_1 \Rightarrow S_2 \Rightarrow S_3 \Rightarrow y(n)$ Viene chiesto di calcolare il "legame i-u" di tutto il sistema sapendo che $S_1=x[n/2] $ $S_2= x(n) +1/2 x(n-1) +1/4 x(n-2)$ $S_3= x(2n)$ Soluz: $y(n)= x(n)+ 1 /4 x(n−1)$ Sicuramente all'uscita da S1, x(n) sarà $x(n/2)$, giusto? E poi? Come faccio? non mi viene...
2
31 ott 2008, 18:17

braian1
Per un esercizio di Algoritmica negli appunti vedo un cambio di base fatto nel seguente modo: $\sum_{j=i}^(n-1) ( j-i+1 ) = \sum_{ j=1 }^n-i ( j )$ considerando che j=i->1 , j=i+1->2 ,j=i+2->3 ... j=n-1-> n-i Qualcuno può spiegami i passaggi please?

xxenergyxx
Ciao a tutti ragazzi, già poco tempo fa avevo postato una domanda in previsione dell'esame di fisica che mi accingo a sostenere e mi siete stati di grande aiuto,gradirei che qualcuno possa aiutarmi a sciogliere questo dubbio che mi infastidisce!! Sul testo di fisica sul quale mi sto preparando c'è un esercizio che spiega qual'è il potenziale di una sfera uniformemente carica in un punto al di fuori della sfera,in un punto sulla superficie della sfera e in un punto all'interno della ...

Feliciano1
Un dubbio: $lim(lim(fx))=limf(x)$??????? (entrambi i limiti per x che tende a + infinito) Tale dubbio sorge in questo contesto: $limz(f(i)-f(z))$ con $f(i)$ (avrei voluto scrive f di infinito) UGUALE proprio per definizione a $limf(z)$ per z che tende a infinito. Tale limite abbiamo dimostrato che esiste ed è finito (facendo altre ipotesi su f e sugli insiemi) Io mi chiedo $limz(f(i)-f(z))$ con $f(i)=limzlim((f(i)-f(z)))=limz[limf(i)-limf(z)]=limz[lim(limf(z))-limf(z)]$ E fin qui dovremmo essere tutti daccordo. ...
4
31 ott 2008, 23:38

strangolatoremancino
Essendo per me l'algebra lineare una materia nuova, con tutto il suo linguaggio procedimenti ecc, vorrei gentilmente che qualcuno potesse correggere o confermare un paio di esercizi semplici che ho provato a fare, o almeno mi sembrano semplici, ma dato che sono i primi che provo a fare... 1)Dimostrare che se un vettore $A$ è perpendicolare ad ogni vettore $X$, allora $A$ è il vettore nullo. Quindi per ipotesi abbiamo che $A*X=0$, e ...

Zkeggia
Sto cercando di imparare a costruire le applicazioni lineari, con scarso successo. L'ultimo esercizio che ho deciso di fare è: Considerare i seguenti sottoinsiemi delle matrici $RR_2$ $U = ((a,a),(b,b))$ $V = Span ( ( (0,2),(2,2))) , (((-1,0),(0,0)) )$ Cistruire una applicazione lineare $f: RR_2 --- RR_2$ il nucleo sia l'intersezione di U e V $Im f = U + V$ Allora per prima cosa ho scoperto che U + V = $Span (((0,2),(2,2))$ , $((-1,0),(0,0))$, $((1,1),(0,0)))$ e che ...
20
26 ott 2008, 15:42

Frances_a
Buonasera, sapete dirmi dove posso trovare la dimostrazione completa di questo limite? Io ho solo la dimostrazione del limite della successione $a_n = 1 + 1/(1!) + 1/(2!) + 1/(3!) +...+1/(n!)$ ma non so se c'entri qualcosa col limite sopra..Su wikipedia non l'ho trovata..grazie a tutti!
20
29 ott 2008, 20:43

Lale1
Ciao a tutti.. Sono alle prime armi con il C++ e mi sono sorti dei dubbi, forse banali ma per me non così scontati.. Proverò ad esporveli, e se qualcuno avrà la pazienza e la voglia di aiutarmi gliene sarò molto grata.. :> 1) Questo programmino stampa n asterischi, con n dato: #include #include using namespace std; int main() { int n; cout
5
30 ott 2008, 19:13