Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $f(x,y,z) = (x+3y+2z, 2x-z, -x+3y+3z, 3x+3y+z)$
e sia $U = Span ((1,2,1)) $ in $RR^3$
Costruire $g:RR^4 => RR^3$ lineare tale che g composto f sia il vettore nullo e $Img = U$
Allora la matrice associata ad f è $((1,3,2), (2,0,-1),(-1,3,3),(3,3,1))$ e una base dell'immagine di tale funzione è $((1,2),(2,0),(-1,3),(3,3))$
Dal momento che la composizione di due funzioni equivale al prodotto delle matrice associate nell'ordine della composizione, allora ho notato che, visto che l'immagine di g deve essere U e che questo ...

Una sfera metallica scarica di raggio R è imppersa in un campo elettrico esterno uniforme e, come risultato, sulla superficie appare una carica indotta di densità $\sigma=\sigma_0 cos \theta$ ove $\sigma_0$ è una costante positiva e $\theta$ è l'angolo polare formato con l'asse verticale.
Si determini la forza risultante agente sulla sfera.

Si consideri un condensatore a faccie piane parallele con piatti di area A distanti $d$ uno dall'altro.
Una differenza di potenziale $V_0$ viene applicata sui piatti: La batteria viene poi staccata e una piastra dielettrica di spessore $b$ e costante dielettrica $epsilon_r$ viene inserita tra i piatti.
Si assuma che $A=115 cm^2$ $d=1.24cm$ $b=0.78cm$ $epsilon_r=2.61$ $V_0=85.5V$
Il problema viene quindi risolto in ...

Se una funzione è definita in un intervallo chiuso e limitato e ammette limite finito in ogni suo punto interno, si può dire allora che è limitata?
Per me sì, è comunque definita agli estremi dell'intervallo, quidi direi che non ci sono problemi.
Giusto?

mi sa che io non sono afferrata con le classi di resto.cioè se uno a domanda dice:(Z[size=59]11[/size],+,*)si determini elelmento x=5(3-2^-1)cosa vorrebbe dire?
devo conoscere la treeroia delle classi di resto?
un buon link o un libro o delle vostre dispense.grazie.
So che le somme di serie si possono trovare per serie geometriche o telescopiche, o ad essere riconducibili.
Ma come faccio a trovare la somma di una serie che ha come termine generale:
n/ ((n+1)!) ????
ho provato a cercare di farne uscire una telescopica ma non riesco...
e poi su questo mi sto scervellando da ore:
Per quali valori del parametro x>0, la serie di termine generale ( 1- cos (1/(n^x)) ) * ( n^(4+x) ) converge?
vi prego aiutatemi...grazie

mi dareste cortesemente una mano ad impostare il problema seguente?
Un satellite viene colpito mediamente da 0.8 particelle l'anno.La probabilità che una di queste colpisca il trasmettitore del satellite è 0.30.Si calcoli la probalità che in 10 anni il trasmettitore venga colpito

ciao a tutti ho questi esercizi ma tutti i miei sforzi sono stati vani quindi chiedo aiuto:
DEF:
una varietà quasi proiettiva è un aperto in un chiuso di $PP^n$
(equivalentemente l'intersezione di un aperto e di un chiuso in $P^n$)
ESERCIZIO1:
a)Si dia un esempio di due varietà quasi proiettive in uno stesso $PP^n$ la cui unione non è una varietà quasi proiettiva
b)Si dimostri che una varietà quasi proiettiva è uno spazio topologico noetheriano e quasi ...

Ciao a tutti. Premetto che io le serie non le ho ancora fatte in analisi, ho letto qualcosa per conto mio, sono studente di fisica e le farò tra qualche mese, ma volevo comq chiedere due cose a chi, in questo forum, certamente a una preparazione tale per cui sono convinto che ogni domanda che si pone c'è sempre qualcuno che può rispondere o mostrare che siano delle stupidaggini
Cmq domanda numero uno...Si può di tutte le serie convergenti determinare a che numero tendono?? E se si come? Con ...

Salve a tutti, mi serve un aiuto per un esercizio sulle matrici:
data la matrice diagonale A 2x2 e B 2x2 matrice generica, con
A=
a 0
0 b
e con a diverso da b, determinare tutte le matrici B tali che AB=BA
Grazie

sapete se esistono in rete dei software gratuiti che emulano un pò autocad?... anche solo comporre in modo comodo dei solidi mi basterebbe.

Ciao,
qualcuno mi puo' aiutare a risolvere questo problema?
Un condensatore piano costituito è da due armature quadrate di lato $d=10cm$ , poste a dstanza $h=1mm$.
Lo spazio tra le due armature è parzialmente riempito da un dielettrico, spesso h di suscettivita $X=4$.
Il condensatore è carico con carica Q, tale che la differenza di potenziale tra le armature è $V=113V$.
Determinare come è distribuita la carica Q sulle due ...

per tgliermi ogni dubbioo...
ho il seguente sistema:
-x-hy+z+t=0
y-hz=h
x+y-z-ht=0
non riesco ancora a capire sottili differenze...
il rango della completa e della incompleta..?
mi aiutereste nello sviluoppo..seguito passo passo?della completa e incompleta?
poi come posso definirlo il sistema. sarà compatibile incompatibile o cosa??..
ciaoo....
Salve a tutti rivedendo degli appunti di una mia amica (non sono potuto andare a lezione ) ho notato che la prof ha utilizzato passaggi diversi dal libro per spiegare che $lim_{x \to \x_0}g(f(x))=g(l)$ dove l è il limite.
La prof. è partita dalla considerazione che le funzioni f(x) e g(y) sono continue poi avendo g(f(x)) allora il punto di accumulazione di $g(y)=y_0$ è anche punto di accumulazione per f(x) .Poi (non capisco perchè utilizza le serie) presa una serie $x_n $ dice che anche ...

ragazzi mi serve una mano.....
come faccio a dimostrare che un sottospazio vettoriale è chiuso rispetto alla somma e chiuso rispetto al prodotto?
non lo riesco a capire
se mi potete fare qualche esempio ne sarei grato
grazie

Non riesco a dimostrare che questa funzione non è continua in (0,0)
$f(x,y):= (x^3y^3)/(x^3+y^3)$ se x diverso da -y
$0$ se $(x,y)=(0,0)$
non trovo lo giusta restrizione per far vedere che il limite nn è zero. Ho provato anche per serie
con $(1/n,-1/n-1/n^2)$ niente. Vi chiedo una dritta, magari qualcuno si è già imbattuto in un limite del genere.
poi questo
$f(x,y)=(x^3y)/(x^4+y^2)$ se (x,y) diverso da (0,0)
0 se (x,y)=(0,0)
questa funziuone è continua ma non riesco a maggiorare ...
Problema:
Caio possiede 9 mele cotogne e 10 cedri, e se il prezzo dei cedri fosse maggiore 3 volte di quello delle mele cotogne, quanti cedri potrebbe acquistare se spendesse tutto il suo reddito in cedri?
a) 26
b)19
c)10
d)13
e)10 (questa cosa che il libro metta tra le opzioni 2 volte lo stesso numero è alquanto strana, comunque vado avanti)
MIA RISOLUZIONE:
il consumatore dispone di una dotazione di 9 mele e 10 ...
Salve a tutti il 5 devo fare la prova intercorso di matematica mi sto esercitando molto con esercizi dati dalla prof quindi senza risultato mi chiedevo se qualcuno poteva controllarmeli ed eventualmente correggerli:
lim con n tendente a +OO $(1-e^(1/n)log(n!)$ qunidi $ (n(1-e^(1/n))log(n!)/n)$ quindi $1log(n!)^(1/n)$ quindi dovrebbe venire +OO
mentre un secondo esercizio
lim con n tendente ...

Chi saprebbe risolvere questo limite utilizzando esclusivamente gli sviluppi di taylor? Con hospital si fa bene ma utilizzando taylor non mi viene..
$\lim_{x \to \1}(log(1+pi-4 arctg(x))/sin(1-x)$
Il problema è che $sin(1-x)$ si può sviluppare perchè l' argomento tende a zero e così pure lo sviluppo di $log(1+t)$ dove $t=pi-4arctgx)$ ma poi rimango con $arctgx$ che nn si può sviluppare e per quanto vada avnti cn lo sviluppo di $log(1+t)$ rimango sempre con una forma ...
Sono di nuovo qui,purtoppo è periodi di esami e io e la geometria non andiamo molto daccordo.. Volevo chiedervi se era giusta la risoluzione di questo esercizio.
Si considerino i sottospazi $U=((1),(1),(0),(0)),((1),(2),(1),(1)),((0),(1),(1),(1))$ e $W=[(x_1=x_4),(x_2=2x_3)]$ . Determinare le dimensioni di U e W, le equazioni cartesiane di U e una base per W.
Allora,i tre vettori di U sono linearmente dipendenti(il secondo meno il primo,da il terzo), quindi ha dimensione 2, e considero quindi $U<((1),(1),(0),(0)),((0),(1),(1),(1))>$. Analogamente per W, che è ...