Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Per approfondire un minimo la mia conoscenza degli strumenti informatici a disposizione per la matematica a volte provo ad utilizzarli per risolvere semplici problemi che magari assegno ai miei studenti.
Fra gli strumenti a mia disposizione ho Derive (in dotazione alla scuola), Maxima (freeware), TI-Nspire CAS (possiedo il palmare) e la versione trial di Classpad Manager (l'emulatore della calcolatrice grafica di casa Casio).
L'altro giorno ho provato a risolvere una semplice equazione ...

c'è qualcuno che me la spiega in maniera non troppo complessa??..a cosa serve??..il prof a scuola ha scritto solo questo H(Ψ) = E(Ψ) ma nn ho capito ke significa..
Grazie anticipatamente!!!

Ringraziando coloro che hanno risposto all'altro mio quesito, in particolare Dissonance, approfitto ancora della bontà dei frequentatori di questo forum con un'altra domanda.
E' vero, data una funzione continua $f:\RR \rightarrow RR$, che qualche funzione del tipo $|f(x)|e^{-k|x|}$ sia limitata su $\RR$?

Ricorro ancora una volta al vostro aiuto,non riesco a capire che passaggi matematici portano a passare dall'integrale di $r^-1dr$ al $ln(b/a)$.
Aiutatemi per favore!!
p.s Si parla di un conduttore di raggio cilindrico di raggio a e carica +Q contenuto in un'altra armatura cilindrica coassiale di raggio b e carica -Q.
Va calcolata la capacità di questo condensatore cilindrico sapendo che la sua lunghezza è l.
Nel caso specifico ricavo la ddp per sostituirla poi ...

Recentemente mi ha assalito un forte dubbio: la differenza tra energia cinetica e quantità di moto.
Premetto che so che la quantità di moto è un vettore, mentre l'energia cinetica è uno scalare; so che la variazione di energia cinetica (lavoro) è forza per spostamento, mentre la variazione della quantità di moto (impulso) è forza per tempo.
Quello che non capisco è che relazione intercorre tra le due e in particolare in quale caso si conserva l'una o l'altra.
So che la quantità di moto si ...

[size=150]Fissato $alpha > 1$, si determini, se esiste,
$lim_(n->+oo) int_(1/n)^n (|sin x|^n)/(x^alpha) dx$.[/size]

3) Un blocco di 50 Kg e uno di 100 Kg sono collegati da una fune come in figura. La puleggia di massa trascurabile è priva di attrito. Il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco di 50 Kg e il piano inclinato è 0,25. determinare la velocità del blocco in m/s di 50 Kg quando si sposta da A a B (20 m)
[La figura se non si vede, è visualizzabile qua: http://microboz.altervista.org/fig1.jpg ]
A) 12,5
B) 14,7
C) 19,3
D) 21,67
E) nessuna di queste risposte
P.S.
Spero si veda l'immagine...

Ciao a tutti, vi espongo il mio problema:
Due pattinatori si scontrano e si abbracciano continuando il loro moto uniti. Uno di massa m1=70kg si sta muovendo inizialmente verso est con una velocità v1 di 6.6km/h, l'altro di massa m2=50kg si muove inizialmente verso nord con velocità v2 di 8,0km/h.
Qual'è la velocità finale della coppia? Quale frazione di energia di energia cinetica si disperde nell'urto?
Soluzioni=[angolo=43° Vf=4.9km/h Ec dispersa=1/2]
Non so come gestirmi il fatto ...

A livello di complessita macchina...qualìè la diferenza tra un for con un if di controllo al suo interno ad ogni ciclo ed un while con la stessa condizione??
Grazie

L'altro giorno camminando sotto la pioggia mi sono chiesto: ci si bagna di più a correre o a camminare? Volevo provare a risolvere a livello matematico.
Allora supponiamo un parallelepipedo di base a*b e altezza h che deve percorrere una distanza l sotto una pioggia che cade con velocità costante vp ed ad una quantità paria a q ( [q]=m^3*s/m^2). Trovare la velocità per cui il parallelepipedo si bagna il meno possibile. I dati dovrebebro bastare per risolvere il problema. Ho provato a ...

Ho dei problemi nel capire l'orientamento nel piano..nn capisco quanti tipi di basi positive ci sono e soprattuto come vanno "rappresentate" graficamente..potreste darmi una lucidata?

Ciao a tutti, proprio non riesco a capire questo esercizio
4) Un giocatore di basket alto 2 m è fermo sul campo da gioco a 10m dal canestro e lancia la palla con angolo 40° rispoetto all'orizzonte. Quale deve essere la velocità iniziale (m/s) di lancio per centrare il canestro che si trova a 3.05 m di altezza, senza colpire il tabellone ?
a) 7.3
b) 10.4
c) 10.7
d) 54.75
e) 113.7
Mi è stato suggerito di risolverlo così:
Scrivi le equazioni parametriche cartesiane del moto della ...

ragazzi perche posso dire che x+12 è non invertibile in Z[x]? se x=-11 il polinomio è 1 e quindi invertibile in Z[x] giusto?

Salve a tutti ragazzi!
Spero davvero che mi possiate aiutare, perchè sto impazzendo un pò per capire come si usa la funziona bartlett.test nel software statistico R (spero qualcuno di voi lo conosca, o almeno sappia dirmi dove posso andare a sbattere la testa )
Ho 4 gruppi ciascuno con 6 variabili, di campioni indipendenti. Per procedere con l'ANOVA devo prima controllare l'omogeneità delle varianze, ossia procedere con un test di Bartlett. La teoria la so, con carta ...

Ciao a tutti. Credo che la sezione più corretta per postare sia questa.
Allora io devo trattare delle stringhe di bit (o se vogliamo dei vettori $vec a in {0,1}^n$). Le stringhe che devo recuperare hanno zeri ed uno adiacenti. Diciamo che queste stringhe si ritorcono su se stesse (ora la dico grossa: come se fossero un "anello") per cui le adiacenze sono sia di questo tipo:
$000111000$
...che di questo:
$100000011$
(se le rapresentiamo su una circonferenza si capisce ...

Ciao ragazzi! Ho un dubbio tremendo sulle successioni. Sapendo che la successione $(a_n+b_n)$ converge, possiamo concludere che, a meno che non sia $(a_n)=-(b_n)$, una tra le due successioni $(a_n)$ e $(b_n)$ deve convergere per forza.
Grazie a tutti e ciao ciao.

Ciao a tutti,
- Il numero di reti segnate dalla squadra in una partita segue una distribuzione di Poisson con paramentro $lambda$. Partite diverse si assumano indipendenti. Se la probabilità di non segnare alcuna reta è di 0.301 calcolare:
a)il numero atteso di reti per partita;
b)la probabilità che la squadra segni meno di 3 reti in una partita
Per la distribuzione di Poisson di sa che $fX(x,lambda)=frac{e^(-lambda)*lambda^x}{x!}$ se x=0,1,2...Quindi da qui posso ricavarmi $lambda$ sostituendo x=0 ...

salve, questa è la serie di Fourier:
$f(x) = a_0 + \sum_{n=1}^(+\oo)[a_ncos(n\omegat)+b_nsin(n\omegat)]$
da questa come si fa a dimostrare o meglio a passare alla forma complessa e a quella polare(in particolare a quest'ultima)?
C'è un discorso che mi confonde le idee. Dunque, il mio professore mi ha detto che la legge oraria che descrive un moto armonico semplice è una qualunque legge oraria del tipo:
$ x(t)=A cos(\omega t + \Theta_0) $, con $A$ e $\Theta_0$ determinabili attraverso le condizioni iniziali.
Poi ha detto che la funzione può anche essere espressa come una funzione del tipo "seno", ma non ho capito perchè. Qualcuno mi può spiegare perchè ciò è possibile?

Chi mi consiglia un buon libro di esercitazioni di algebra? Oppure c'è qualche sito dove poter scaricare del materiale? help help