Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,il professore ci ha assegnato il seguente problema:Un'auto si muove in autostrada alla velocità costante di 100km/h da Milano in direzione di Roma.Nello stesso istante in cui parte l'auto da Milano una seconda auto parte da Roma in direzione di Milano alla velocità costante di 80km/h.Se la distanza Milano-Roma è di 650 km dopo quanto tempo si incontreranno le due vetture? Io ho ragionato in questo modo:le due auto vanno rispettivamente a 100 e 80 km/h ma ciò equivale a dire che una sta ...
$\sum_{k=n+1}^(n+m) v^k = \sum_{k=1}^m v^(k+n)$
Perché valgono entrambe? Io non riesco a capirla...
Saluti a tutto il forum!!!

Ciao a tutti.
Qualcuno ha da consigliarmi qualche link, dispensa dove viene mostrata l'implementazione di filtri IIR in Matlab? Intendo senza l'utilizzo di tool ma da codice, sono filtri semplici.
Grazie.

Qualche mese fa, in una trasmissione televisiva (forse Le Storie, RAI 3), parlando della possibilità di ricontrattare i tassi sui mutui, un docente di economia (sempre forse) affermò che i tassi potevano senza dubbio essere ridotti e sostenne la propria asserzione con un argomento che credetti paradossale.
Diceva che i soldi prestati dalle banche non esistono finché non vengono restituiti da chi ha sottoscritto il mutuo.
Peronate se ho detto fesserie.
Qualche lume?
Grazie

ciao a tutti. vi allego una risposta ricevuta, qualche gg fà,da uno di voi.
Inoltre il mio proff.ha cercato di spiegarmi il fatto che in x=[6]⋅[3]-[6]⋅[2-1] , il 2^-1 vale 12??!!!
ma non ho capito, dice che si vede che 2^-1 vale 6 . ma perche'?
parlava di una riduzione di 12 in Z11. ma cosa significa?
allego sotto
x=[6]⋅[3]-[6]⋅[2-1]
ricordati che [6] è l'insieme di tutti quei numeri tali che divisi per 11 diano resto 6, e così vale anche per gli altri.
a questo punto ...

qualcuno sa dimostrarmi che
$nn$ (0,1/n) =vuoto con n € N , e n che va da 1 a +$oo$
$nn$ [n, +$oo$]= vuoto con n € N , e n che va da 1 a +$oo$
GRAZIE

Un'auto viaggia per 240 km alla velocità di 60km/h e per i successivi 300km alla velocità di 100km/h.Con quale velocità deve viaggiare una moto che parte 15 minuti dopo l'auto per raggiungerla dopo 240km?e dopo 360km?
Potreste spiegarmi come risolvere questo problema? ringrazio tutti anticipatamente

ho qualche difficoltà con questo problema:
Scrivere la proposizione duale della seguente:
In P^3(spazio proiettivo di dim 3),date due rette complanari,per ogni punto,che non giaccia nel piano a cui esse appartengono,passa una retta incidente ad entrambe. Io la proposizione duale l'ho fatta così:
In P^3 date due rette incidenti,ogni piano,che non contiene le rette date,contiene una retta incidente ad entrambe.
Sinceramente non sono certa che sia giusta e questo è il primao dubbio...il ...

E' possibile definire un intorno:
B di raggio epsilon (v) = {v + w: ||w||

Ho qualche dubbio sulla soluzione di questo problema ... qualcuno mi può aiutare ?
Un ragazzo è seduto su un blocco di ghiaccio semisferico. Si dà una piccola spinta e inizia a
slittare sul ghiaccio. Si dimostri che, se si suppone il ghiaccio privo di attrito, si stacca ad
un’altezza pari a 2R/3 (nell’istante del distacco la forza normale si deve annullare).
grazie
Riprendo una discussione che già postai nella sezione "Fisica", ampliata di alcune considerazioni.
La derivata di una funzione scalare è per definizione il limite del rapporto incrementale. La derivata di una funzione vettoriale, dovrebbe essere la somma delle derivata del rapporto incrementale delle componenti del vettore lungo gli assi (sbaglio? non dico ciò con sicurezza). E allora perchè si parla della derivata di un vettore "singolo"?

ciao a tutti,
ho una domanda: avendo un vettore $barr$ che va da un punto P di partenza (che varia) ad un punto A di arrivo, perchè vale:
$barr/r^3=grad_p(1/r)$'???
grazie a tutti

Come da oggetto risolvo qui 2 esercizi sulla trasfomata della convoluzione di 2 funzioni,SPERANDO CHE QUALCUNO POSSA CORREGERMI...
PRIMO ESERCIZIO.Siano $f(t)=cos(2t) g(t)=u_3(t)=t^2$ con $ t>o$ Calcolare la trasformata della loro convoluzione
Per definizione la trasformata della convoluzione e' uguale a $ L[f*g]=L(f)xL(g)$ ovvero e' il prodotto delle trasformate delle due funzioni.
La trasformata della prima funzione vale:$L(cos(t))(s)=s/(s^2+4)$
La trasformata della seconda funzione ...

Mi servirebbe un buon libro di analisi contenente come argomenti i sistemi dinamici continui e discreti.
consigli?
Si devono calcolare solo con metodi algebrici (moltiplicando, dividendo, sommando, sottraendo, usando le proprietà dei logaritmi, ecc...)
1)$lim_(n->oo)(lnn/n)$
2)$lim_(n->oo)(4lnn-sqrtn)$
3)$lim_(n->oo)((4lnn-sqrtn)/(n^(1/3)+7))$
4)$lim_(n->oo)(nsin(1/n))^n
Ho provato in vari modi, ma niente da fare...
Vi sarei grato se mi aiutaste
Grazie in anticipo.
------------------------------------
Admin: Esercizi sui limiti

Una bacchetta isolante di lunghezza 14cm uniformemente carica è piegata a forma di semicerchio. Se la bacchetta possiede una carica totale $-7,5 x10^(-6)C$ si trovi il modulo e la direzione del campo elettrico nel centro O del semicerchio.
Non riesco

Salve a tutti..Allora non riesco a risolverlo in nessun modo..perchè Hospital non si può utilizzare e taylor riesco solo a sviluppare il logaritmo dopo aver messo la funzione nella forma $e^log(f(x))$, in qunto è una quantità che tende a zero ma poi mi blocco ..Aspetto i vostri aiuti!
$\lim_{x \to \infty}(arctg(x+1)/arctgx)^(x^2)$

Ciao a tutti
Io ho il seguente esercizio:
Un oggetto è gettato dall'altezza di un raggio terrestre sulla superficie della Terra. Se M è la massa della Terra e R il suo raggio, la velocità dell'oggetto un momento prima di toccare il suolo è:
A) sqrt(GM/R)
B) sqrt(GM/2R)
C) sqrt(2GM/R)
D) sqrt(GM/R^2)
E) sqrt{GM/(2R^2)}
Mi è stato suggerito di risolverlo così:
Supponendo di trascurare tutti gli attriti, si applica la conservazione dell'energia totale meccanica.
Et = 1/2*m*V^2 - ...

Sia $A$ un insieme e sia $\sigma : A \times A \rightarrow A$ una operazione su $A$.
Se $\sigma$ è associativa ed ammette elemento neutro $e$, allora il simmetrico di un certo elemento $x \in A$, se esiste, è unico.
Domanda: se $\sigma$ non è associativa ma ammette elemento neutro $e$, il simmetrico di un $x in A$, se esiste, è ugualmente unico?
La mia risposta: no. Ma non riesco a costruirmi un esempio di operazione ...

devo risolvere un esercizio di algebra basato sul gruppo di frobenius, ma ho delle banali perplessità sulla definizione:
"un gruppo G si dice di frobenius se $EE H<=G$, $H\!in{id_G,G}$ tc $AAx\in\G\\H$ si ha che $HnnxHx^(-1)=id_G$"
curiosità:visto che è la prima volta che sento parlare di questo gruppo, qualcuno sa perchè è importante?(deduco che sia importante visto che porta addirittura un nome )