Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In questo esercizio si chiede di dimostrare che la successione converge a 0 applicando la definizione di convergenza/esistenza del limite
$\lim_{n \to \infty}(n+sin(n))/(n^3-n^2+1)=0$
e il libro che ho riporta questa dimotrazione:
"risulta che $|n+sin(n)|<n+1<2n$, mentre $n^3-n^2+1>n^3-n^2=n^2(n-1)>n^2$ non appena $n>2$.
Ne segue che per $n>2$ si ha $|a_n|<2/n$
cosicchè per avere $|a_n|<\epsilon$ basterà prendere $n>v=max[2,2/\epsilon]$ "
adesso al di là dei passaggi che sembrano abbastanza chiari ...
E' più matematica che fisica, per cui la posto qui.
Dunque, si tratta solo di confermare una cosa per vedere se ho capito. Io ho le componenti del vettore accelerazione radiale (moto circolare uniforme), $a_x$ e $a_y$, espresse in funzione del tempo. Perchè devo fare $tg \Theta = sin (\omega t + \Theta_0)/cos (\omega t + \Theta_0)$? Perchè questo è l'unico modo che ho di legare l'angolo (sia pure come argomento di una funzione) che il vettore risultante forma con l'asse x alle misure dei segmenti proiezione del ...

Due condensatori di capacità $C_1=200pF$ e $C_2=1000pF$ sono connessi in parallelo e caricati a una differenza di potenziale di $V_i=400V$.
Successivamente lo spazio tra le due armature di $C_1$ viene riempito di acqua distillata con $\epsilon_r=80$. Calcolare la variazione della differenza di potenziale ai capi di $C_2$, la carica di polarizzazione $q_p$ , la viariazione di energia elettrostatica del sistema $\Delta(U)$.
Allora ...
Per il mio corso di Inglese Giuridico riguardo alla Public Choice qui all'Università ho deciso di trattare il famoso Dilemma del Prigioniero.
Avrei pertanto, non essendo molto edotto di matematica, di sapere se è possibile fare una dimostrazione del Dilemma in forma matematica, purchè non troppo complessa, per poterla presentare insieme al mio elaborato, anche oralmente.
Voi che ne pensate? Mi date qualche dritta?
Ah dimenticavo, se avete qualche suggerimento su come potrei impostare ...

mi sto perdendo in un biocchier d'acqua, mi servirebbe un dato poer finire un lavoro; vi chiedo un caso particolare da cui non riesco a venirne a capo...
qualcuno saprebbe dirmi esplicitamente la classe di coniugio in $S_5$ , $N={sigma\in\S_5|sigmaLsigma^(-1)=L}$ del sottogruppo $L=<(1,2,3,4,5)>$?
ovviamente $L\subL$ in quanto gli elementi del gruppo ridanno elementi del gruppo. Ma gli altri? secondo i miei calcoli dovrebbe avere cardinalità 20 (l'ho ricavato in maniera indiretta dal ...
Se ho il numero complesso a+ib e lo voglio scrivere in forma trigonometrica |z|(cosV+isinV) come faccio a trovare V?

"Un rettangolo $HOMF$ ha i lati di lunghezza $HO=11$ e $OM=5$. Un triangolo $ABC$ ha $H$ come ortocentro, $O$ come circocentro, $M$ come punto mediano di $BC$ e $F$ come piede dell'altezza uscente da $A$. Si calcoli la lunghezza di $BC$."
Dopo mille fatiche per riuscire a disegnare un triangolo con rettangolo in modo decente, ho capito che quello che ...

Come ricavo x in funzione di y?
y= cos(x) + x*sin(x)
Grazie a tutti

Ciao a tutti! Sono alle prese con analisi e già ho un problema! Con i limiti di successioni non ho alcun problema ma con quelle di funzioni sbaglio sempre!
Vi faccio un esempio magari qualcuno può farmi capire dove sbaglio
$lim_(x -> 0^+)(log(1 + x))/(2x^4 - sqrt(x) + x^2)$
il termine al nominatore è $log(1 + x) ~ x$ per il limite notevole
al denominatore $2x^4 - sqrt(x) + x^2 = 2x^4 (1 - (sqrt(x))/(2x^4) + 1/x^2) ~ 2x^4$
quindi il limite $lim_(x -> 0^+)(log(1 + x))/(2x^4 - sqrt(x) + x^2) ~ lim_(x -> 0^+)1/(2x^3)$
il risultato dell'esercizio è 0 ma io non riesco a capire una cosa! Io mi avvicino a 0 da destra quindi ...

Sul testo sento spesso parlare di supporto del segnale, supporto compatto, limitato, illimitato. Ma non capisco a cosa si riferisca?
Cosa si intende per supporto del segnale e che differenza c'è tra i vari tipi?
Grazie.

il potenziale chimico ammette solo vaolori positivi per definizione?
grazie

salve a tutti! premetto che faccio il 5 liceo.
stavo trovando un modo alternativo e più semplice per dimostrare la contrazione delle lunghezze partendo dalle trasformazioni di lorentz, e solo che non so se è corretto, quindi chiedevo la vostra opinione. Vi enuncio la dimostrazione come l'ho fatta io:
ho un segmento di lunghezza propria $ L[size=59]0[/size] = X[size=59]2[/size] - X[size=59]1[/size] $ che giace lungo l'asse X del sistema di riferimento S in quiete.
Ora voglio sapere quanto vale tale lunghezza su di un sistema di ...
Il secondo principio della dinamica è stato smentito o no?

Perdonate la mia domanda stupida, ma oggi sto fuso, mi dimentico tutto e ho dei dubbi assurdi su cose banali.
Dati $n$ insiemi $X_1,X_2,X_3,ldots,X_n$ con $n>=2$, si dice relazione tra gli $n$ insimi una $\ccR$ parte delloro prodotto cartesiano. E fino a quì ci sono.
Ma questa parte $\ccR$ deve essere una parte propria, cioè deve essere $R \subset X_1 times X_2 times X_3 times cdots times X_n$ (e quindi deve essere $\ccR != X_1 times X_2 times X_3 times cdots times X_n$), oppure basta che sia una parte qualunque, ...

Buonasera!!!!scrivevo per chiedere una mano con questo limite!!premetto: non posso usare gli ordini d'infinito e i grafici delle funzioni per risolverlo (altrimenti l'avrei già fatto )!!!
Il limite è :$\lim_{n \to \infty}(ln(n))/(sqrt(n)+1)$!!
Il problema è che lo volevo ricondurre al limite notevole $\lim_{n \to \0}(ln(n+1))/n$ ma non mi trovoooo!!!anche un piccolo suggerimento e non la completa risoluzione è ben accetto!!!!
grazie in anticipooo!!ciaooo e buon sabato

Ciao a tutti.
Prima di proseguire nel topic voglio precisare che si tratta si di operazioni su immagini, ma alla fine sono solamente operazioni su matrici.
Ho i seguenti input:
1) Versione passa-basso di un set di immagini (matrice 512x512x3)
2) Versione passa-alto di un set di immagini (matrice 512x512x3)
3) Mappa dei pesi di un set di immagini (matrice 512x512x3)
Il set di immagini è ovviamente il medesimo ed i pixel tra le tre componenti (per ogni immagine) sono nella medesima ...
vorrei porvi alcune domande, per chiedervi una spiegazione in termini di leggi fisiche a riguardo
quando guidate sotto la pioggia qual'è la velocità che vi permette di minimizzare la quantità d'acqua che cade sul parabrezza, in modo da mantenere la migliore visibilità possibile?
quando si fa una brusca frenata e l'auto comincia a ruotare su se stessa...cosa provoca la rotazione?e perchè succede soltanto ad alcuni tipi di auto?se l'auto comincia a ruotare su se stessa qual'è la strategia ...

ciao a tutti. Volevo sapere in quale libreria sono definite e qual è il nome della chiamata delle funzioni trigonometriche. Grazie mille!!

Ciao a tutti,
dovrei dimostrare che:
"Un poliedro $P\subset \mathbb{R}^n$ è un politopo se e solo se $P$ è limitato"
Utilizzo come definizioni le seguenti:
Un Poliedro è un sottoinsieme $P\subset \mathbb{R}^n$ della forma $P=P(A,b)=\{x|Ax<=b\}$, con $A\in \mathbb{R}^{m x n},b\in\mathbb{R}^m$
Un Politopo è l'inviluppo convesso di un insieme finito di punti.
Adesso vi dico cosa pensavo di fare per dimostrare la affermazione che ho scritto sopra. Pensavo che potrebbe essermi d'aiuto il teorema di Minkowski, ...

Sia $f(x,y,z) = (x+3y+2z, 2x-z, -x+3y+3z, 3x+3y+z)$
e sia $U = Span ((1,2,1)) $ in $RR^3$
Costruire $g:RR^4 => RR^3$ lineare tale che g composto f sia il vettore nullo e $Img = U$
Allora la matrice associata ad f è $((1,3,2), (2,0,-1),(-1,3,3),(3,3,1))$ e una base dell'immagine di tale funzione è $((1,2),(2,0),(-1,3),(3,3))$
Dal momento che la composizione di due funzioni equivale al prodotto delle matrice associate nell'ordine della composizione, allora ho notato che, visto che l'immagine di g deve essere U e che questo ...