Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tidus89
Come al solito ho problemi con questi maledettissimi limiti $(sqrt(x)+sin(x))/log(x) x->oo$ $(log(sin(x)))/cos(x) x->pi/2$ $((3^x)-x^3)/(x-3) x->3$ Questo topic probabilmente sarà in continuo aggiornamento oggi. Ci metto i dubbi che mi sorgono man mano che mi faccio gli esercizi. Siate pazienti, vi prego. Sono già molto agitato
4
26 nov 2008, 16:15

monetaria
ma se ho un sistema cone le tre equazioni: 2x+y=0 x-y=3 x+2y=-3h con h parametro appartenente ad R .. come faccio a risovere questo sistema lineare cn il metodo di capelli ?
2
27 nov 2008, 17:08

honey1
Ciao a tutti, ho questi due esercizi di geometria ma non so bene come procedere... Ve li descrivo ad uno ad uno... 1° problema: Sia $U={(x,y) in R^2 t.c. (x^2)+(y^2)=1}$ U è sottospazio vettoriale di $R^2$? Se si calcolare dimensione e base. 2° problema: In $R^3$ Sia $U= <(1, 0, -1), (-3, 1, 4)><br /> e sia $v= (1, 1+3k, 1+k)$ con $k in R$<br /> Per quali valori di k il vettore $v$ appartiene a $U$ Allora con il primo problema ho iniziato dicendo che per dimostrare se U è sottospazio devo dimostrarne la ...
6
26 nov 2008, 19:01

ledrox
Salve, vorrei sapere se qlc sa chiarirmi in modo semplice cosa si intende per nucleo, immagine, surriettività, iniettività e biettività (magari con qlc esempio pratico) Grazie - Cordiali Saluti Raf
4
26 nov 2008, 18:55

FraSB83
vorrei chiedervi come fare a risolvere questo integrale PER PARTI: $int_0^{+infty}v^2 e^(-h^2v^2)dv$ grazie mille! ciaooo
17
26 nov 2008, 18:23

75america
Ciao ragazzi, mi serve aiuto allora ho un equazione espressa in coordinate polari : $\rho=2cos vartheta$ $vartheta € [-pi/2, pi/2],<br /> ragazzi ma esiste $-pi/2$? e poi mi spiegate come si fa a capire che $vartheta$ appartiene a quel dominio? Grazie
2
27 nov 2008, 11:14

df2
cos'è l'attrito viscoso? ho cercato in rete ma non ho trovato molto. inoltre qual'è la legge della forza di attrito viscoso? grazie in anticipo.

gios-votailprof
Salve a tutti, avrei un grosso problema di Algebra Lineare. Premetto che ho ben chiari i concetti di matrici, determinante, rango, endomorfismo...Insomma, tutti i concetti base che si studiano in un corso di algebra del primo anno di ingegneria. Il mio problema è questo: Sia $f: RR^4 \to RR^4$ l'endomorfismo la cui matrice associata rispetto alla base canonica è: $A=((1,h,0,1),(h-1,2,h,3),(1,h+2,1,4h),(h-2,4-h,h+1,4h+1))$ dove h è un parametro reale. 1) Studiare $f$, determinando, al variare di h, ...

gios-votailprof
Salve a tutti, avrei un grosso problema di Algebra Lineare. Premetto che ho ben chiari i concetti di matrici, determinante, rango, endomorfismo...Insomma, tutti i concetti base che si studiano in un corso di algebra del primo anno di ingegneria. Il mio problema è questo: Sia $f: RR^4 \to RR^4$ l'endomorfismo la cui matrice associata rispetto alla base canonica è: $A=((1,h,0,1),(h-1,2,h,3),(1,h+2,1,4h),(h-2,4-h,h+1,4h+1))$ dove h è un parametro reale. 1) Studiare $f$, determinando, al variare di h, ...

gygabyte017
Sia $R=(ZZ[x,y,z])/(xy+1,y-1)$. Dire se $R$ è un anello a fattorizzazione unica. Come posso procedere?? Avevo pensato di dimostrare che ogni elemento irriducibile è anche primo, ma ho serie difficoltà a capire come sono fatte le classi in quel quoziente... Idee? Grazie!

dissonance
Sto avendo problemi con la definizione di applicazione differenziabile tra varietà. Secondo il Sernesi 2, pag. 178: "una applicazione $F:X\toY$ di varietà differenziabili si dice differenziabile se per ogni carta $(U, phi)$ in X e $(V, psi)$ in Y risulta che la composizione $psicircFcircphi^(-1)$ è differenziabile come applicazione di $phi(U)\toRR^m$. [$m$ è la dimensione di Y]". E vabbé, ma 1) chi gli dice che quella composizione abbia senso? Dovremmo ...
4
25 nov 2008, 21:18

marco.surfing
qualcuno sa indicarmi gentilmente dove sbaglio? $\lim_{x \to \infty}((3x)^x)/(2^((logx)^x))$ => $\lim_{x \to \infty}((3x)/2^logx)^x$ => $\lim_{x \to \infty}e^log(((3x)/(2^logx))^x)$ => $\lim_{x \to \infty}e^(xlog((3x)/2^logx))$ => ora però all'esponente c'è un x che tende a più infinito che moltiplica un logartitmo che ha un argomento che per x che tende a più infinito (per la scala degli infiniti) tende a zero. quindi il logaritmo tende a meno infinito. in conclusione ho $e$ elevato alla meno infinito, cioè 0. quando invece il risultato corretto è ...

ale_gismy
due sfere molto piccole, ciascuna avente la massa di 3mg, sono appese ognuna ad un sottile filo di nailon lungo 5cm. l'altro estremo del filo è fissato ad un medesimo punto. quando alle due sferette viene data la medesima carica ogni filo si dispone a 30° dalla verticale. calcolare l'entità delle due cariche. io sono completamente schiappa, non so manco quali unità di misura devo usare però mi pare di aver capito che distano 5cm tra loro dato che essendo attaccati i fili al medesimo punto, ...

frankus89
data una funzione f(x) crescente ed una g(x) crescente nel suo dominio, come dimostrare che g°f è crescente ?? e se sono entrambe decrescenti?? grazie anticipatamente
5
26 nov 2008, 17:27

turtle87crociato
Se per la dimostrazione del teorema si considerano traiettorie qualunque (e forze qualunque, o meglio, vettori-forza di qualunque tipo, non solo conservative), qual è il motivo per cui $ \int_a^b (\vec f) (d\vec s) =1/2m v_b^2-1/2mv_a^2$ (ho messo le parentesi perché non so scrivere in linguaggio matematico) non può valere per qualsiasi forza? Se la dimostrazione è "generale", e fa riferimento solo a vettori forza e spostamenti generici (purché molto piccoli etc. etc.), come mai una forza non conservativa esula da questa ...

ibramgaunt
Salve sto studiando tecniche di trasmissione, ma davvero non capisco che trasformazione abbia applicato il mio professore nei suoi appunti. In pratica devo fare l'integrale tra -pigreco a +pigreco di 1/2pigreco*[cos(wt1 - theta)*cos(wt2- theta)] dove la variabile di integrazione è theta. Nelle dispense trovo che tutto questo è uguale a= 1/2π per integrale di 1/2{cos[w(t1-t2)] + cos[w(t1+t2) + 2theta]}dtheta. Tutto questo è uguale a 1/2*cos[w(t1-t2)]. Ricordo che l'integrale e tra -π e ...
2
25 nov 2008, 12:35

mikelozzo
ciao ragazzi.... dal titolo avrete gia capito che un dubbio mi pervade la mente.. .devo risolvere il problema di chauchy seguente..... $\{(y' = ((y+x)/x)),(y(2)=2):}$ ora dato che y' = a(t) + b(t) vorrei sapere: considerando che si puo scrivere y'=y/x +1 a(t) = 1/x E b(t) = 1 oppure b(t) = 0???????? [cioè un termine noto vale cmq anche da solo come b(t) o ha bisogno per forza di una variabile??( che so tipo 1x...)] ciao e grazie!!!!
12
25 nov 2008, 12:00

francesca.tassini
Ragazzi, chiedo aiuto su un integrale per favore (è da tanto che non ne faccio, ho cercato sui libri ma non trovo niente...): $int int 1 dx dy$ con x

celeste4
Ciao a tutti, come ogni settimana ecco un esercizio dal quale non riesco a uscire: a) Siano X ed Y due variabili aleatorie indipendenti con densità congiunta $f_(X,Y)$. Mostrare che $f_(X, X/Y) (v, w) = f_(X, Y) (v, v/w) |v/w^2|$ Concludere che $f_(X/Y) (w) = \int f_(X, Y) (v, v/w) |v/w^2|dv<br /> <br /> b) Determinare $f_(X/Y)$ dans le cas où X, Y seguono la legge $Exp(1)$. Dedurne $E(X) =E(Y)=1$ e $E(X/Y)= infty$<br /> <br /> <br /> Per la parte a) non ho trovato nessuna buona idea, sto cercando di arrivare da qualche parte usando il fatto che:<br /> <br /> $f_(X, X/Y) (v, w) = (del F_(X, X/Y))/(del v del w) Poi, $F_(X, X/Y)= P( (X, X/Y) in I_1 x I_2) e cercherei di eguagliarla alla ...
4
25 nov 2008, 14:17

Bob_inch
Una carica positiva viene immessa con velocità iniziale $v_0$ in una regione limitata in cui agisce un campo elettrostatico uniforme perpendicolare a $v_0$. Uscita dalla regione, la carica colpisce uno schermo. La carica ha accelerazione $a=(qE)/m$ dove q è la sua carica, E il campo, m la sua massa. Voglio calcolarmi l'angolo di deflessione $alfa$ della carica subito dopo la regione acceleratrice: $alfa=arctan [(v_y(B))/v_0]=arctan [((qEt)/m)/(x/t)]=arctan[(qEt^2)/(mx)]=arctan[(q*sigma*t^2)/(epsilon_0*m*x)]$ dove con x ho inteso la ...