Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti...
Ho delle difficoltà nel risolvere due problemi relativi al campo elettrico...
ve li propongo:
1) Calcola il campo elettrico nel punto di mezzo di un segmento lungo 30 cm agli estremi del quale stanno due cariche elettriche Q1 = $-1*10^-6$ e Q2= $+3*10^-6$
2) Ci sono quattro cariche nel vuoto che formano un quadrato di lato 50cm.
Calcolare campo elettrico totale delle cariche generato nel centro del quadrato.
Q1= $-2*10-6$ (vertice in alto a ...

$\sum_{n=1}^N [2^n/ (n^2 + 4 )] ^(4n^2)$
col criterio del rapporto verrebbe
$\lim_{n \to \infty} [ 2^(n+1) / [ (n+1) ^2 +4]]^[4(n+1)^2] [( n^2 +4)/ 2^n]^(4n^2)$
ora come dovrei proseguire?
$\lim_{n \to \infty} [(2^(n+1))^(4(n+1)^2)]/[ (n+1)^2 +4)^(4(n+1)^2)] [ (n^2+4)^(4n^2)]/ [(2^n)^(4n^2)]$
ho scisso numeratore e denominatore....qlcuno ha qlke idea su come risolverla???

Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo..
Qualcuno può aiutarmi con il seguente PdC, e sopratutto sa spiegarmi le motivazioni per cui la 1 è falsa e la 2 è vera??
Grazie!!
5. Si consideri il problema di Cauchy
$\{(dotx=arctan(sqrt|7x|)+arctan(t^7)),(x(0)=7):}$
Quale/i delle seguenti affermazioni `e - sono
certamente vera/e?
(1) Le ipotesi del Teorema di Cauchy globale sono soddisfatte
(2) Le ipotesi del Teorema di Cauchy locale sono soddisfatte.
Come va analizzato il moto di una ruota di bicicletta, ovvero, come va analizzata la cinematica dei vari punti della ruota? La mia professoressa ha fatto una spiegazione in proposito che non mi è risultata molto chiara. Qualcuno mi può aiutare?

ciao a tutti..... ho un piccolo problema con questo integrale.......
come posso muovermi?? ogni sgerimento è ben accetto!
$int xlog(1+x)-x^2log(1+x^2)$

Salve ragazzi, volevo sottoporvi un esercizio di calcolo della probabilità apparentemente stupido (o forse anche realmente!!!) che non riesco proprio ad interpretare e risolvere:
In una lotteria i premi estratti sono uno ogni cinque biglietti venduti. Quanti biglietti e è necessario acquistare affinché la probabilità di vincere almeno un premio sia maggiore del 60%?
Grazie anticipatamente per l'aiuto che sicuramente vogliate fornirmi...

Salve, mi potreste spiegare il procedimento per calcolare l'ordine di un infinitesimo con la formula di Taylor ?
Dovrei calcolare l'ordine di y=log(1+x^29-x-x^2+sinx e y=sinx^2+2cosx-2,ho provato ma inutilmente. Grazie

salve a tutti......potete dirmi come fare questo esercizio:
In R3 sono assegnati i vettori u(3,1,0) , v(0,–2,1) e w(6,–2,2). Determinare:
a) il sottospazio S generato da u, v e w;
b) una base e la dimensione del sottospazio S;
c) il sottospazio W intersezione di S con S1: x+3y–z=0;
d) una base e la dimensione di W.
grazie tante.......

Salve vorrei che mi diceste se ho svolto in modo esatto l'esercizio seguente.
Trovare $K$ un compatto con misura esterna positiva $|K|_e>0$ t.c. $Int(K)={text{vuoto}}$
Allora avevo pensato a un intervallo compatto di $QQ$, quindi del tipo $[q_0, q_1]$, con $q_0,q_1inQQ$, questo è un compatto perchè chiuso e limitato, e il suo interno è vuoto, $Int(K)={text{vuoto}}$, per l'assioma di continuità di Dedekind, perchè preso un qualunque ...

Raga confermatemi questa cosa,
Se $[0,1]$ intersezione $QQ$ è un insieme misurabile di misura nulla, perchè è unione infinita di insiemi di misura nulla. Allora anche tutto $QQ$ ha misura nulla?

ciao a tutti ,
mi trovo incasinato con un esercizio e vorrei capire dove sbaglio .. allora mi si chiede di rappresentare in virgola mobile il numero 48,6 con 1 bit per il segno 4 bit per l'esponente e 7 bit per la mantissa , il mio problema è che con 4 bit per l'esponente non lo riesco a rappresentare poichè una volta convertito in binario il numero mi viene 110000,1001 che normalizzzato mi viene 1,100001001 x 2 ^5 a questo punto l'esponente sarebbe 5 + 15 che è la polarizzazzione ma con ...

Ciao ragazzi, da ieri sto sbattendo la testa su questo integrale (magari è una cavolata e mi sto perdendo in un bicchier d'acqua)
$\int_(1/sqrt(1 + x^2))dx$
Ho trovato la soluzione su internet, ma non riesco ad arrivari coi calcoli. qualche idea?

Mi spiace creare un topic su un argomento che ai più potrebbe sembrar banale, la mia difficoltà sta in questo:
sia $F:V->V$ dove $V=M(m,n)$
Ovvero $V$ è lo spazio vettoriale generato dalle matrici $m * n$ su un qualsiasi campo o corpo che si voglia.
Scrivere la matrice associata a tale applicazione...
Finchè si parla di applicazioni che mandano vettori in altri vettori il problema per me non esiste, ma non sò in genere gestire le applicazioni che ...

dimostrare o confutare (a me sembra vero però non ho verificato poi troppo bene):
- dato un prodotto scalare $K$ simmetrico su $R^n$,... (le solite proprietà ma non necessariamente definito positivo) t.c. esistano dei vettori diversi da zero con norma nulla, è vero che se $K'$ è un altro prodotto scalare t.c. $||v||_K=0<=>||v||_K'=0$ allora esiste $\lambda$ per cui $K=\lambda K'" ?
sinceramente se fosse vero la cosa mi sorprenderebbe alquanto visto ...

Questo esercizio:
determinare $\alphainRR$ tale che il limite per $x->\pi$ di $(1-cos((x-\pi)*\int_{x}^{\pi} 3^(t^2)*sin(t)dt))/((x-\pi)^\alpha)$ sia finito.
Allora, io uso de l'Hopital e mi ritrovo a fare questo limite per $x->\pi$: $(sin((x-\pi)*\int_{x}^{\pi} 3^(t^2)*sin(t)dt)*3^(x^2)*sin(x)/(\alpha*(x-\pi)^(\alpha-1))$.
Secondo me questo limite è finito per $\alpha=2$. Voi cosa dite?
Grazie a tutti!

Ho problemi cn dei problemi mi aiutate xfavore:
-2 cariche elettriche sono poste nel vuoto alla distanza di 10 cm una dall'altra, si respingono con una forza di 1.8N. Quali sono i valori delle 2 cariche se una è il doppio dell'altra?
risultato: 1.0 uC
- Sulla sferetta conduttrice (x esempio rame)di 1cm di raggio nn si riesce sperimentalmente ad accumulare una carica superiore a un valore massimo dell'ordine di 10nC. Dopo aver trovato i dati necessari nelle opportune tabelle, calcola quale ...

Dimostrare che, nell'anello $ZZ_n$, vi è almeno un elemento autoinverso (diverso da $[1]$, ovviamente...);
[size=75]Non so se esiste effettivamente il termine "autoinverso"... Ciò che intendo è che:
$EE [a]_n in ZZ_n - [1]_n : [a]_n[a]_n=[1]_n$[/size].

[img=http://img514.imageshack.us/img514/6738/immaginedn4.th.png]
Salve a tutti mi trovo in difficoltà con questo esercizio. Non riesco a capire come devo scrivere le legge di Kirchhoff. O meglio mi mette in difficoltà quel cortocircuito anche se in realtà quella resistenza e quel corto hanno la stessa tensione così come accade nella parte di sinistra.
Come devo scriverle? Come la scrivo alla maglia con il cortocircuito?
Ovviamente ho due Leggi di K ai nodi (per esempio quelli sopra)

Chiedo gentilmente aiuto su una serie che và svolta col criterio del rappotro
serie per n che và da 1 a infinito di:
artg (n)^2/(n)^2-2^n
Ringrazio chiunque mi risponda
Perché la velocità di un punto che si muove lungo una traiettoria curvilinea è definita come tangenziale alla traiettoria? Devo ragionare sulle componenti e poi ricomporre? In effetti, arriverei ad un risultato analogo considerando a ogni punto il centro osculatore e il corrispondente raggio: la velocità sarebbe in tal caso la derivata di un vettore di modulo costante, appunto il vettore-raggio di questo cerchio osculatore. Come si può arrivare a risultati analoghi considerando un sistema di ...