Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lionel2
Salve! Ho dubbi ancora sul transitorio del primo ordine. Per esempio da http://www.die.ing.unibo.it/pers/mastri ... 08/tr1.pdf esercizio 2. Ora io so in generale che la $v_C$ e la $i_L$ sono variabili di stato. E fin quando mi si chiede di calcolare queste tutto Okay. Il problema inzia quando mi chiede di calcolare altre correnti. Tipo l'esercizo che ho messo in evidenza. Allora ciò che cosa significa, che per t=0 avrò due tipi di condizioni iniziali? Tipo $i_2(0)=12/6=2$ e $i_L(0-)=i_L(0+)= valore$ 8mi è ...

goron1
Salve a tutti, sto cercando di risolvere il seguente esercizio: $f(z)= e^(1/z) * sinz$. La richiesta è di stabilire che tipo di singolarità è l'origine e di calcolare l'integrale di $f(z)$ esteso alla circonferenza $\Gamma$ di centro l'origine e raggio unitario. Per la prima parte non ho avuto problemi a stabilire che l'origine è una singolarità essenziale. La seconda richiesta invece mi ha dato difficoltà. Mi è stato suggerito di semplificare le cose riscrivendo la ...
5
13 dic 2008, 20:40

Lorin1
$lim_(x->0)(1/(tgx)-1/x)$ Allora ho svolto un pò i calcoli e ho notato che per svolgerlo devo fare il limite dx e sx, in quanto, così generico non mi porta da nessuna parte. Ho notato però che $lim_(x->0^+) (f(x)) = +00*0$ $lim_(x->0^-)(f(x)) = -00*0$ Che sono due forme indeterminate. Ora il mio problema è questo. Posso dire a priori che $\nexists lim_(x->0)(1/(tgx)-1/x)$? Oppure devo cercare di svolgere le due forme indeterminate?
24
13 dic 2008, 11:42

Kroldar
Matlab mi dà un singolare problema: non mi traccia i grafici tramite il comando "plot" (o sue versioni alternative). Eppure non mi esce alcun messaggio di errore... semplicemente la finestra col grafico che vorrei tracciare non si apre. Fino a qualche mese fa (l'ultima volta che ho usato Matlab) funzionava tutto perfettamente. Ho anche provato a cancellare Matlab e reinstallarlo, ma il problema persiste. Ho installato lo stesso programma su un altro pc e lì funziona tutto perfettamente... ...
2
17 dic 2008, 18:39

kekko989
Perchè $lim_(x->oo)xsinx$ non esiste? semplicemente perchè il seno non è definito in un intorno di infinito,può assumere qualunque valore tra $[-1,1]$ e quindi può anche annullarsi?
9
17 dic 2008, 11:12

Mercurial1
Salve avrei dei prooblemi con la risoluzioni di alcune branche di questi 2 argomenti... ad esempio avrei dei problemi con la seguente serie di potenze $sqrt(n)/(1+sqrt(n))*((x+1)/(2x))^n$ non so come procedere...potreste svolgerlo visto che tra 3 giorni ho l'esame.....grazie inoltre avrei dei problemi con la ricerca di alcuni domini nel caso di integrali doppi..... ad esempio non so come trovare il dominio in questo caso... x>=0,y>=0,$(r1)^2<=(x^2 +y^2)<=(r2)^2$, ed anche nel caso in cui mi da i punti ...
3
17 dic 2008, 12:08

prapa1
devo risolvere questo problema dati a,b,c € R++ MAX ax+by st $x^2$ +$y^2$ $<=$ 100c (x,y)€R^2++ Mi sono arenata al momento che devo dimostrare (per il teorema di weistrass che implica l'esistenza di un min o max globale ) a dimostrare che questo insieme è compatto cioè chiuso e limitato , in particolare non riesco bene a dimostrare che è chiuso, non so se magari sbaglio a considerare il ...
1
16 dic 2008, 22:01

djciro
da premettere non le ho capite proprio mi spiegate ad esempio il procedimento passaggio per passaggio di qsto eserc.? grazie mille... fate finta di spiegarlo proprio ad una persona che nn ha mai fatto nulla di simile Esercizio 1. Stabilire il carattere della serie ∞ [size=150]∑[/size] n^7 2^n-3 n! n=1[/code]
11
16 dic 2008, 14:37

Vincent2
Potete dirmi se questi esercizi sono fatti bene? $(root(3)-27) z = -27 p =27 cos(\rho) = -1 sin(\rho) = 0 => \rho = pi$ $z = 27^(1/3)(cos(pi/3) + i*sen(pi/3)$ Qui ho visto la radice cubica come elevamento a $1/3$ E' giusto così? Allo stesso modo $(root(5)(-32))$ mi viene $32^(1/5)(cos(pi/5)+i*sen(pi/5)$ Confermate anche questo? Poi $(root(4)(i-1)) z = i-1 p = sqrt(2) cos(\rho) = -1/sqrt(2) $ e $ sin(\rho) = 1/sqrt(2)$ Non essendo un angolo noto, come posso ricavarmi gli angoli? Ho visto fare un procedimento usando un $W_k$ che non sono riuscito a capire... Allo stesso modo ...
6
17 dic 2008, 19:44

turtle87crociato
Un sottospazio composto dal solo vettore nullo, che dimensione ha? A me verrebbe da dire uno, poiché ogni elemento del sottospazio (quindi sempre il vettore nullo) è proporzionale al vettore nullo (io posso sempre scrivere $0 = \alpha 0$, con $0$ a indicare il vettore nullo). La domanda mi sorge osservando il fatto che nella dimostrazione della formula di Grassmann fatta nel caso in cui l'intersezione tra due sottospazi $H, T$ di $V$ finitamente ...

BoG3
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di data base e mi sono soffermato su alcuni esercizi propposti ma che non hanno soluzione sul libro, ragione per la quale chiedo a voi di darmi una mano x vedere dove sbaglio: partendo dalla tabella (che do per scontato essere in 1° FN .. nn so bene il perchè, se nonn sbaglio perchè non ha attributi composti a loro volta da piu' altri attributi): TAB (IDCliente, Indirizzo, CodArticolo, Descrizione, Quantita') io ho pensato: - definizione 2°FN: ...
4
17 dic 2008, 15:52

konrad83
ciao spero possiate aiutarmi...devo svolge un esercizio il cui testo è: nella tabella sono riportati, con riferimento agli anni 1980 e 2000, i clienti di un'impresa ripartiti per aree geografiche di apartenenza. Misurare il legame fra i dati relativi ai due anni mediante il coefficiente di regressione lineare clienti 1980 10 22 35 35 36 39 43 ___ 220 clienti 2000 100 80 100 50 45 20 12 ___ 407 utilizzando la formula : sommatoria (xi-Mx)(y-My) sommatoria ...
3
16 dic 2008, 19:53

elwitt
Ho qualche difficoltà a risolvere questi due problemi: 1) Un corpo sferico galleggia con il 40% del suo volume emerso in acqua e il 60% del suo volume immerso in olio. Trovare la densità relativa dell’olio. La densità relativa è data dal rapporto tra la densità dell’olio e quella del corpo sferico e si può ricavare uguagliando la spinta di Archimede, densità olio * Volume di olio spostato cioè 0,6 Volume (la parte immersa) * g, con densità corpo sferico * Volume cioè 1 (0,6 immerso +0,4 ...

Vincent2
Il 18 avrò la prova di fine corso di Analisi I Sarebbe proprio una gran cosa poterla passare cosi da avere piu' tempo per fare altro. Ma ho veramente vari problemi nel risolvere Esprimere in forma trigonometrica il numero complesso $(i -1)^4$ Oppure anche Calcolare nel campo complesso $(-27)^(1/3)$ Cosa significa? Come si procede Passiamo però al problema piu' grande: limiti e integrali. Niente da fare, proprio non riesco a risolverli nonostante mi metta con testa e ...
13
10 dic 2008, 17:45

sweetroby
Ciao a tutti,esercitandomi ho trovato questo. non so da dove iniziare..help Si consideri una piattaforma di momento di inerzia I=200 kgm2 e raggio R=2m sul bordo della quale si trova un uomo di massa m=70 kg. Inizialmente l’uomo Ë fermo rispetto alla piattaforma ed il sistema piattaforma-uomo ruota con velocita angolare costante w0=0,5 rad/sec. Quindi l’uomo comincia a muoversi lungo un raggio della piattaforma e raggiunge l’asse di rotazione. Calcolare: la nuova velocita di rotazione ...

ebol
ciao a tutti, sono un po' a corto di algebra e chiedo a a chi è più allenato di me. L'esercizio che vorrei risolvere mi chiede, autovettori e autovalori della matrice, e infine diagonalizzare la matrice e scrivere in maniera esplicita la trasformazione unotaria che effettua la diagonalizzazione Per il primo punto non ci sono problemi... o meglio non dovrebbero essercene per essere più precisi la matrice hermitiana è $A = ((1,1,0),(1,1,-i),(0,i,1))$ con $i$ unità immaginaria. Se ...
5
17 dic 2008, 12:21

mamo139
sto costruendo un piccolo gioco per il computer che abbia come motore di gioco delle regole macroeconomiche. Per realizzarlo devo esplicitare tutte le funzioni spiegate in teoria. L'AD è l'unica curva che mi ha dato problemi in quanto non saprei proprio come derivarla nella pratica. Alla fine ho optato per questa soluzione, ma la derivazione della AD che ho ottenuto mi lascia molto perplesso. per chi non ha nozioni di macroeconomia spiego bene il problema dal punto di vista ...

Matemax1
Ciao a tutti, sono nuovo del sito e avrei alcuni problemi nella risoluzione di esercizi sullo studio di funzioni in più variabili. Ve ne vorrei sottoporre qualcuno, vi ringrazio in anticipo per la spiegazione. Problema 1: Determinare e disegnare il campo di esistenza della seguente funzioni con $a in RR_+$ e stabilirne la natura topologica: $f(x,y) = arctg(|x+y|^a)$ Studiare al variare di $a in RR_+$ continuità e derivabilità parziale nel punto $(0,0)$. Se ...
1
15 dic 2008, 13:36

pablitoss12
$tan(|x-pi|+1)$ mi dice che $x in [pi/2 ;(3pi)/2)$ nn riesco proprio a capire come si comporta la funzione tangente ... andandomene pe run idea in quell, 'intervallo la funzione decresce sempre giusto? grazie

ELWOOD1
Ciao a tutti...mi servirebbe un piccolo aiuto con questa serie....dovrei trovarne la somma....ma non riesco a ricondurla ad un integrale esatto..... Comunque la serie è questa: $\sum_{n=1}^{\infty} \frac{2^n x^n}{n}$ quel $n$ al denominatore è quello che mi da più noia, nel senso che non posso somarlo a niente (la mia idea era di sommare $+1$ ottenendo la primitiva di una serie) ma la cosa non riesce... Grazie
6
17 dic 2008, 17:32