Moto dei punti di una ruota di una bicicletta.

turtle87crociato
Come va analizzato il moto di una ruota di bicicletta, ovvero, come va analizzata la cinematica dei vari punti della ruota? La mia professoressa ha fatto una spiegazione in proposito che non mi è risultata molto chiara. Qualcuno mi può aiutare?

Risposte
f.bisecco
Vedi moto circolare uniforme...

f.bisecco
Anzi diciamo più correttamente Moto circolare...L'esempio della tua prof è un'analogia del moto di un punto materiale lungo una circonferenza...

f.bisecco
Se hai dei dubbi dici in particolare cos'è che non è chiaro...

nablaquadro
Cicloide, la cui definizione è, per l'appunto, curva piana tracciata da un punto fisso su una circonferenza che rotola senza strisciare. Se la velocità della bici è v puoi ottenere un'equazione parametrica della curva sapendo che l'angolo di cui è ruotato il punto deve essere v*t/R, dove R è il raggio della ruota. La y del punto sarà il raggio per il cos o il sen dell'angolo, e la x sarà la traslazione v*t + il raggio per il sen o il cos dell'angolo. Se il punto non si trova sulla circoneferenza ma a distanza r dal centro devi stare attento ad usare la r e la R nei punti giusti.
P.S.: su wikipedia c'è anche una bella animazione

turtle87crociato
Mi sa che è proprio il cicloide quello che risponde alla mia domanda. Esso sarebbe coerente con la spiegazione data dalla mia professoressa, secondo cui la velocità sarebbe nulla nel punto più basso (cercava di giustificarlo con considerazioni intuitive che a me sono apparse poco chiare)- se derivo e considero l'istante iniziale, che si ripete con varie periodicità, dovrei esserci- e secondo cui le energie potenziali gravitazionali dei vari punti della bicicletta (ossia dei punti in cui un nostro "cursore"- che in moti simili può anche rappresentare un' oggetto) differiscono tra loro secondo determinati fattori.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.