Problemi su campo elettrico
Ciao a tutti...
Ho delle difficoltà nel risolvere due problemi relativi al campo elettrico...
ve li propongo:
1) Calcola il campo elettrico nel punto di mezzo di un segmento lungo 30 cm agli estremi del quale stanno due cariche elettriche Q1 = $-1*10^-6$ e Q2= $+3*10^-6$
2) Ci sono quattro cariche nel vuoto che formano un quadrato di lato 50cm.
Calcolare campo elettrico totale delle cariche generato nel centro del quadrato.
Q1= $-2*10-6$ (vertice in alto a sx)
Q2= $+5*10^-6$ (vertice in alto a dx)
Q3= $+3*10^-6$ (Vertice in basso a dx)
Q4=Q2 (vertice in basso a sx)
Grazie per i chiarimento ;)
Ho delle difficoltà nel risolvere due problemi relativi al campo elettrico...
ve li propongo:
1) Calcola il campo elettrico nel punto di mezzo di un segmento lungo 30 cm agli estremi del quale stanno due cariche elettriche Q1 = $-1*10^-6$ e Q2= $+3*10^-6$
2) Ci sono quattro cariche nel vuoto che formano un quadrato di lato 50cm.
Calcolare campo elettrico totale delle cariche generato nel centro del quadrato.
Q1= $-2*10-6$ (vertice in alto a sx)
Q2= $+5*10^-6$ (vertice in alto a dx)
Q3= $+3*10^-6$ (Vertice in basso a dx)
Q4=Q2 (vertice in basso a sx)
Grazie per i chiarimento ;)
Risposte
io penso che non hai nessun problema a calcolare i moduli delle varie componenti del campo elettrico... l'unica cosa su cui devi riflettere è che devi fare delle somme vettoriali.
nel primo esercizio i due vettori sono entrambi diretti dal centro verso il punto in cui è posta la carica negativa. (se non ti torna questo, rivedi la teoria). allora devi fare una somma tra due vettori che hanno stessa direzione e stesso verso...
nel secondo esercizio invece, la distanza da considerare è sempre la metà della diagonale del quadrato, ed i vettori sono tutti diretti verso i vertici (però verso il vertice della stessa carica se la carica è negativa, verso il vertice opposto se la carica è positiva. dunque le componenti dovute alle cariche Q1 e Q3 hanno stessa direzione e stesso verso, le componenti dovute alle cariche Q2 e Q4 hanno stessa direzione ma verso opposto. ti conviene dunque trovarti le risultanti delle componenti aventi stessa direzione e sommare infine queste due risultanti, ricordando che sono tra loro perpendicolari (lo dovresti notare facilmente dal disegno).
spero sia chiaro. ciao.
nel primo esercizio i due vettori sono entrambi diretti dal centro verso il punto in cui è posta la carica negativa. (se non ti torna questo, rivedi la teoria). allora devi fare una somma tra due vettori che hanno stessa direzione e stesso verso...
nel secondo esercizio invece, la distanza da considerare è sempre la metà della diagonale del quadrato, ed i vettori sono tutti diretti verso i vertici (però verso il vertice della stessa carica se la carica è negativa, verso il vertice opposto se la carica è positiva. dunque le componenti dovute alle cariche Q1 e Q3 hanno stessa direzione e stesso verso, le componenti dovute alle cariche Q2 e Q4 hanno stessa direzione ma verso opposto. ti conviene dunque trovarti le risultanti delle componenti aventi stessa direzione e sommare infine queste due risultanti, ricordando che sono tra loro perpendicolari (lo dovresti notare facilmente dal disegno).
spero sia chiaro. ciao.