Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andreajf89
se devo calcolare la convergenza dell'integrale $\int_2^(+oo)(1-cos(1/x))dx$ con il criterio dell'ordine di infinitesimo come faccio? sul mio testo si intende avere $f(x)$ come infinitesimo per $x->+oo$ e una volta soddisfatte queste ipotesi (in questo esempio lo sono) cercare l'ordine rispetto a $1/x$. l'ordine risulterebbe $2$ ma sinceramente a me risulta uno 0... qualche idea?
9
20 dic 2008, 11:57

raf881
se io ho una funzione del tipo $ f(x)= e^(1/x) [ - ( 1 / x ^ 2 ) ] $ e devo svolgere la derivata prima, devo fare la derivata di un prodotto, oppure svolgendo il prodotto stesso, devo fare la derivata di un rapporto?
3
20 dic 2008, 10:42

marcohub1
Ciao a tutti! E' il mio primo messaggio e spero non mi ignorerete. Ho sottomano un elenco di circa 200 osservazioni, casuali. Alcuni valori sono decisamente distorsivi della media, e vorrei identificare un RANGE di valori rappresentativo della distribuzione. Potrei pensare ad una Normale (che mi permetterebbe quindi di escludere i valori minori di un certo numero e maggiori di un altro)? Se sì, mi spiegate per sommi capi come dovrei procedere? Thanks.
5
18 dic 2008, 19:25

raf881
scusate ma nello svolgimento dello studio di funzione nn mi trovo con il libro con qsto limite DESTRO $\lim_{x \to \1} log - [(1+x)/(1 - x)]= $ ???????? Ringrazio chiunque mi dia una mano
5
19 dic 2008, 18:34

angus89
$\sum_(h=1)^k1/h>ln(k)$ Sono anche equivalenti asintoticamente... Cerco una dimostrazione dato che non ritrovo gli appunti della lezione, possibilmente senza l'uso di integrali o roba avanzata (considerate un primo semestre di matematica)... Dato che non voglio far perder tempo a nessuno mi accontento di un link o un testo in cui è riportata la dimostrazione. Thanks
11
13 dic 2008, 16:44

dissonance
cito dal pdf di M.Cailotto http://www.math.unipd.it/~maurizio/m2m/AGLQ78pp.pdf , pagina 144 (148 secondo la numerazione del pdf): se $L$ e $L'$ sono due sottospazi affini di $A$, posto $L\veeL'$ il più piccolo sottospazio affine contenente $L$ ed $L'$, risulta che: $"dim"(L\veeL')+"dim"(LnnL')<="dim"(L)+"dim"(L')$. Ma secondo me la disuguaglianza corretta è quella inversa. [edit] tolte un po' di formule inutili.[/edit] Che ne dite?

dissonance
Questa è una domanda che mi posi tempo fa: data una applicazione $q:V\toK$, sotto quali condizioni questa è una forma quadratica? [size=75]Dove per forma quadratica intendo una applicazione per la quale esiste una forma bilineare simmetrica $b$ tale che $q(v)=b(v,v)$ per tutti i $v\inV$. (E per forma bilineare intendo una $b:VtimesV\toK$ lineare nelle due variabili). [/size] La domanda nasce dall'identità (di polarizzazione o recovery formula): se ...

delca85
Ragazzi devo fare lo studio di questa funzione: $\int_{1}^{x} (1-cos(1/x))$. Il dominio della funzione integranda é tutto $RR$ escluso lo $0$. Faccio i limiti della funzione agli estremi del dominio e vedo che in un intorno destro e in un intorno sinistro di $0$ il limite non esiste, diciamo che il grafico della funzione integranda oscilla. Passo allo studio della funzione integrale, che è positiva per $x>1$ e negativa per $x<1$, ...
8
18 dic 2008, 20:34

FireXl
Salve ragazzi, Avrei un dubbio da porvi: Fino a oggi ho sempre creduto che l'operatore fattoriale fosse definito solo per $n in NN$, e che quindi scrivere$(3/2)!$ non avesse nessun senso. Mi sono ricreduto quando l'assistente del mio professore l'altro giorno ha svolto un $(3/2)!$, e ha tirato fuori qualcosa di incomprensibile...tra l'altro non posso nemmeno chiedere al mo professore perchè è in Marocco per un convegno, quindi....voi che ne dite?Come si fa un ...

razielnew85
Note le coppie (x(i),y(i)),i=1,....,n dove i punti x(i) sono equidistanti nell'intervallo [-1,1], ed y(i), i=1,...,n è dato da y(i) f(x(i)), cioè il vettore ottenuto valutando nei punti x(i) le seguenti funzioni: f(x) = (1)/(1+(25x^2)) f(x)= |x| f(x) = (x)/((x^2)+0.01) Calcolare la spline di grado 3 che approssima tali coppie e valutarla in 1000 punti equidistanti nell'intervallo [-1,1]. Cosa accade all'aumentare dei punti di approssimazione fissata la dimensione dello ...

elios2
Sappiamo che la temperatura è direttamente proporzionale all'energia cinetica media delle molecole di una sostanza, e quindi la temperatura è interpretabile come una misura dell'agitazione termica della materia. Ma, che cos'è la temperatura di un ambiente vuoto? Come è interpretabile?

freddofede
Nel libro leggo che esistono insiemi né aperti né chiusi in $\RR^{n}$, ma non leggo esempi. Ne avete qualcuno? Anche per capir meglio il concetto...
10
19 dic 2008, 16:01

michele.c.-votailprof
Si considerino le due operazioni finanziarie seguenti: X: TCF (titolo cedola fissa) di maturity 10 anni, cedole annue $I_x= 8$ e valore nominale $C_x=100$ Y: TCN (titolo cedola nulla) di maturity 8 anni e valore nominale $C_y= 100$. Sotto l'ipotesi che la struttura dei tassi sia piatta al livello 6% , calcolare: C) La duration del portafoglio X+Y in t=4, D(4, X+Y) a) 4.606478525 b) 3.69966658 c) 4.982090465 d) 3.163298782 e) ...

phusys-votailprof
Salve, ho un problema con la seguente dimostrazione: Mostrare che il prodotto di k numeri interi consecutivi non può essere espresso come la potenza k-esima di un intero. Mi vien da ragionare per induzione ma sinceramente son bloccato. Grazie

Woodstock___1969
Salve a tutti, credo voi possiate aiutarmi. Ho la funzione: 0.5 + 0.25*cosA - 0.5*(PI.GRECO()-A)*sinA Vi chiedo, secondo quale metodo/considerazione la si può approssimare con la serie: ∞ ∑ cos(nA)/(n^2-1) n=2 nell'intervallo 0

75america
Ragazzi st'analisi Ii mi sta massacrando..., Ho questa successione di funzioni molto semplice $f_n(x)= x^n, x€R$. Poichè $lim_n x^n={(text{non esiste}, if x<=1) ,(0,if |x|<1),(1,if x=1),(+infty,if x>1):}$ si ha che la successione $f_n(x)= x^n$ converge puntualmente nell'intervallo $]-1,1[$ alla funzione $f(x)={0 per |x|<1<br /> 1 per x=1}$ Poi dice si osservi che f non è continua in $]-1,1[$ pur essendo ivi continue le funzioni $f_n(x)= x^n,per ogni n€N$ Ragazzi mi spiegate che cosa ha voluto dire $x^n$, come successione è continua per ogni N, ...
1
19 dic 2008, 11:38

gibbs helmoltz
salve, devo fare un esperimento in cui ho un carrello di 50 grammi che si muove di moto uniformemente accelerato con accelerazione incognita che devo misurare e devo trattare il problema della propagazione dell'incertezza. ho pensato a due soluzioni: 1)accelerometro ma non so come si usà caratteristiche teniche,livello associato di incertezza costo ecc... 2) 3 fotocellule che misurino il tempo in cui l'oggetto transito e calcolo l'accelerazione da un sistema e due equazioni e due incognite ...

FireXl
Salve Forum! Avrei un quesito da porvi. Siccome sto studiando da poco l'analisi di Fourier e da ancor da meno la trasformata di LaPlace, forse mi rendo conto di non riuscire a vedere le cose con la chiarezza con cui le dovrei vedere...Per cui mi chiedevo se magari qualcuno di voi può dirmi se esiste una parentela tra le serie di Fourier e la trasformata di Fourier...A mio avviso hanno qualcosa in comune, però non so ancora bene cosa. Siccome l'esame è prossimo vorrei avere le idee chiare il ...
4
18 dic 2008, 19:10

geovito
salve, mi spiegate in parole semplici la funzione di Dirichlet e la funzione signum? Perchè la f. di Dirichlet non si può graficare? Grazie 1000
4
18 dic 2008, 18:08

Diablo2
Cè questo esercizio che proprio non mi torna. Due anelli circolari sono posti nel piano yz centrati nell'origine. Ponendo il primo nel centro degli assi, il secondo ha centro (d,0,0). Determinare il campo elettrinco in (d/2,0,0,). Qualcuno di voi sa come aiutarmi? Grazie mille