Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

calcolo dei limiti :
$lim_(x->infty)(cosx-sqrt(x^6+x^5-x^2))/(x^3+x^5-1/x)$
io ho pensato di svogerlo cosi:
prendere l'infito più grande del numeratore cioè $-x^3$
e lo stesso al denominatore $x^5$
il risultato che mi viene è +infinito giusto??

Ragazzi devo calcolare il volume del cilindroide di base D relativo alla funzione $f(x,y)=x$
allora l'integrale è $inin int_D x dxdy= int int_{D_1} x dxdy + int int_{D_2} x dxdy$=
$int_0^{pi/4} d\theta int_0^{1/cos\theta} rho^2cos\theta d\rho+int_{pi/4}^{pi/2} d\theta int_1^{1/sen\theta} rho^2cos\theta d\rho$,
ma perkè ha messo $\rho^2cos\theta$ nella prima parte, la conversione in coordinate polari non dovrebbe essere solo $rhocos\theta$?
Sto iniziando ad approfondire da me, su un libro, un pò di computazione quantistica.
Ora, il libro è ben fatto, ma giustamente tira un pò via su alcuni aspetti della notazione braket.
Onde evitare tartassamento mio verso di voi (che penso comunque fino a un certo grado ci sarà ugualmente), esistono in giro delle dispense che spieghino questa notazione bene, ricollegandosi all'algebra (e non partendo dalla fisica)? E magari, chessò, si dilunghino un pò a richiamare spazi di Hillbert ecc..

ciao.. ho trovato qualke difficolta in questo problema..allora..abbiamo una scala omogenea di lunghezza 6 m e massa 20 kg appoggiata a un muro all'estremita superiore all'altezza di 4 m. Un'operaio di massa 60 kg sala sulla scala fino a due terzi della sua lunghezza. nell'ipotesi che il muro sia privo di attrito e che il suolo invece presenti un certo attrito. calcolare le forze esercitate sulla scala dal muro e dal suo..
Allora io ho distribuito i pesi cosi: 40 Kg ( 2/3 della massa ...

Riporto il seguente eserzio:
Dati i punti A(0,2), B(2,3), C(2,2), D(3,2) disegnare il prolungamento periodico dispari della funzione f(x) il cui grafico è costituito dai segmenti AB e CD; calcolare i coefficienti del relativo sviluppo di Fourier e stabilire a quali valori esso converge per x=57 e x=-26.
Purtroppo non riesco i valori in cui converge lo sviluppo, qualcuno sa aiutarmi? Ringrazio in anticipo.[/chessgame]

Ho questa eq.differenziale...
$\{(y'(x)=1-e^(y^2-1)),(y(0)=\alpha):}$
posso risolverlo trovando le soluzioni di $y'(x)=1$ e $y'(x)=e^(y^2-1)$ e poi facendo la sottrazione tra le soluzioni??
a me verrebbe la prima soluzione y=x+c, mentre l'altra sarebbe un integrale $\int y'dy =\int e^(y^2-1) dy$...questo integrale diventa
$\int (y')/e^(y^2) dy =\int 1/e dy$...e poi???
grazie mille a tutti qll ke rispondono

Mi pongo il seguente problema: siano $a,b,c in ZZ$ vogliamo trovare una soluzione generale al problema:
$x^a\equiv b(c)$
è possibile? Fino a che punto?
P.S. ovviamente mi metto subito al lavoro per una possibile soluzione...

Un satellite artificiale terrestre di massa $m = 1200 kg$ ruota attorno alla terra su un’orbita ellittica: il perigeo P (punto di distanza minima) dista $d_p = 100 km$ dalla superficie terrestre e il modulo della velocità del satellite nel perigeo rispetto alla terra è $v_p = 9 (km)/s$. Calcolare:
a) l’energia totale meccanica del satellite;
b) la velocità va del satellite nell’apogeo A (punto di distanza massima dalla terra);
c) la distanza da di questo punto dalla superficie ...

Ciao a tutti,
ho un esercizio del compito di analisi II che mi chiede di calcolare il seguente integrale doppio con le formule di Gauss-Green:
$\int int_{A} y^2/(1+x) dxdy$ dove A è il semicerchio di raggio 1 posto nel semipiano $x>=0$ e centrato nell'origine.
Vi spiego la prof come l'ha risolto:
$\int int_{A} y^2/(1+x) dxdy=int int_{A} frac{}{\partial y}\partial (y^3/[3(1+x)] dxdy<br />
$-1/3int_{+partial A} [y^3/(1+x)]dx=-1/3int_{+partial gamma2} y^3/(1+x)dx=
$1/3int_{-pi/2}^{\pi/2} sen^4t/(1+cost)dt$(Ma come ha fatto a far uscire $sen^4t$...perkè c'è il ...

Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto e trovo questo sito molto utile..
un problema che ho è nella risoluzione di integrali di superficie, sotto ne ho postato uno risolto, secondo voi è corretto?
Potreste postarmi un'eventuale risoluzione?
Grazie in anticipo a tutti coloro che mi aiuteranno e chiedo scusa in anticipo se sarò un pò rompi ***** con le mie domande!

Salve a tutti, ho delle difficoltà di comprensione per quanto riguarda li spazi e sottospazi vettoriali e le applicazioni lineari che vorrei chiarire:
1) Se ho capito bene uno Spazio vettoriale è un insieme in cui è possibile eseguire somma e moltiplicazione per scalare. Quindi R^n è uno spazio vettoriale? Se potreste fornirmi altri esempi per capire meglio...
2)Non ho capito la definizione di sottospazio vettoriale, o meglio non ho chiaro come riconoscerne uno.Se potreste farmi vedere ...

Non riesco a capire cosa dice il problema:
Due corpi di massa m1 = 10 kg e m2 = 5.0 kg sono collegati per mezzo di una fune di massa
trascurabile e sono tirati verso l’alto da una forza verticale di modulo F = 300 N. Quanto
vale la tensione T del filo?
La tensione T del filo di cui parla è quella tra m1 ed m2?Oppure la tensione con cui il filo tira su le due masse...
F e T han la stessa direzione, vero?
Ho provato a risolverlo trovando le coponenti lungo asse y:
F + T - (m1+m2) = ...

Come noto per verificare se un elemento x è un quadrato in un campo finito di ordine n, posso utilizzare il simbolo di Jacobi, ma come posso verificare se questi è un cubo nel medesimo campo?
Ragazzi aiutatemi, ho cercato in rete ma nulla in merito.

ciao!.... LordK questo problema puoi anche sottovalutarlo ....
lo propongo solo per sapere se la dimostrazione di questo fatto (fatto che a priori mi suona non banale ma magari solo per mia ignoranza) (credo sia vero anyway!) è effettivamente immediata (anche se mi viene in mente ora un punto che potrebbe forse far fallire il mio ragionamento)...
- Sia $M$ in $Q[x,y]$ l'insieme dei polinomi a due variabili a coefficienti razionali t.c. $p in M <=> p(y^2,y)=0$. Allora ...

Ho delle difficoltà nel capire come si trovano i punti di max e di min assoluti in una funzione in $RR^2$
Vado per ordine (e con un esempio)!
$f(x, y) = xy$
$D = {(x, y) in RR^2 : -2<=x<=1 ; -4<=y<=-1}$
Comincio con trovarmi i punti critici di questa funzione e vedere se appartengono al dominio!
La funzione si annulla nel solo punto $P = (0, 0)$, il quale non appartiene al dominio nel quale vogliamo trovare max e minimi assoluti! Comunque così giusto per studio il punto critico trovato ...
Non riesco a capire l'uso di queste coordinate per la caratterizzazione delle varietà affini. Precisamente, vorrei mostrare che in uno spazio affine $A$, un sottoinsieme $S\subA$ è una sottovarietà affine (nel senso che è un $P+W$, dove $W$ è un sottospazio vettoriale dello spazio $V$ delle traslazioni) se e solo se è chiuso rispetto alle combinazioni pesate, nel senso che:
per ogni famiglia di punti ${P_1,...,P_n}\inS$ e per ogni ...

Salve devo dimostrare che
$int_{|z|=r}z^ndz={(2pii text{se n=-1}),(0 text{altrimenti}):}$
Allora vi scrivo tutti i passaggi così mi dite se sbaglio formalmente dato chè è la prima volta che svolgo l'integrale di una forma differenziale complessa, e mi aiutare su un risultato.
La curva è l'insieme $C={(x,y)in RR^2 t.c. x^2+y^2=sqrt(r)}$ noto con il nome di circonfereza .
Una parametrizzazione della circonferenza di raggio $sqrt(r)$ è ${(x(t)=sqrt(r)cost),(y(t)=sqrt(r)sint):}$ dove $tin(0,2pi)$
derivo la parametrizzazione ottenendo ${(x'(t)=-sqrt(r)sint),(y'(t)=sqrt(r)cost):}$
ora mi ricordo ...

ciao a tutti,dovrei descrivere l'esperimento che rende valida l'espressione f=ma dove a è diversa dall accelerazione di gravità.
sapendo che a=omega^2*r
potrei usare un disco rotante parallelo al piano e dando una velocità angolare nota misuro progressivamente la forza...avendo noti gli altri parametri,ma il punto è che tipo di dinamometro potrei utilizzare per misurare la forza centrifuga?
grazie a todos

$3^cos(x-pi/2)$ come faccio a determinare gli intervalli di monotonia di questa funzione e i minimi e massimi relativi senza l uso di derivate?

salve vorrei sapere come si svolge questo limite:
$lim_(x->0)(log(1+x^2))/(sin(x^3)-x^2)$
si deve svolgere con i limti notevoli??
grazie