Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi....
Gentilmente c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi nei seguenti problemi?
Per favore.... non ci sto capendo + niente....
In particolare il n.1 e il n.4....
Problema n. 1
Volendo stimare con il metodo Montecarlo una probabilità che non dovrebbe discostarsi molto dal valore p=0,7 , quante simulazioni sono necessarie affinché l’errore assoluto percentuale commesso nello stimare p sia inferiore al 1% con una probabilità pari a 0,98?
Problema n. 2
Con riferimento ...

ciao a tutti. sono un novizio per quanto riguarda gli integrali. se non sono in una forma abbastanza immediata da riconoscere per utilizzare l'integrazione per parti o per sostituzione o con l'uso della scomposizione in fratti semplici, mi diventa davvero difficile capire da che parte iniziare.
ad esempio:
$\int (e^(2/(2+x)))/(2+x)^3 dx$
non so proprio come iniziare: non vedo che è presente la funzione e la sua derivata;
ho provato per sostituzione sostituendo 2+x=t ma mi ritrovo nella ...

Sto studiando la risonanza ed in particolare stavo guardando il circuito RLC parallelo da questa pagina http://www.itisrn.it/real/et/Tesi/teoria/circuiti_risonanti.html,solo che non mi trovo con una cosa abbastanza banale:perchè l'impedenza equivalente mi dice che è $R+j(X_L-X_c)$ come se induttore,condensatore e resistenza stessero tutte in serie??Non dovrei fare il parallelo tra tutte e tre?

Salve a tutti, sto svolgendo un semplice esercizio:
#include <conio.h>
#include <stdio.h>
#include <ctype.h>
#define DIMSTRINGA 25
#define DIM 50
typedef char Stringa[DIMSTRINGA];
typedef struct{
Stringa nome;
Stringa cognome;
int eta;
} Persona;
void init (Persona *);
void stampaDati (Persona *);
main()
{
Persona Dati[DIM];
int D;
char scelta;
do {
init (Dati);
stampaDati (Dati);
printf ...
C'è quest' esercizio, in cui mi viene dato un sottospazio implicito di cui trovare la dimensione. Io penso che possa farlo solo scrivendomi il vettore in forma esplicita, e "portando fuori dalle parentesi" i parametri liberi. E dire che "bastano", ad esempio, n vettori per scrivere, al variare degli n parametri liberi, tutti i vettori di un sottospazio (n vettori, ovviamente, indipendenti tra loro). E' l'unico modo per risolvere un problema simile?

devo vedere come varia y2 al variare di p1
la mia funzione è
p1f(y2) -p2y2
dove f è un funzione che va da R a R , ha derivata prima crescente e derivata seconda decrescente
per cui ho facendo i vri calcoli ho trovato che
$(dely2)/(delp1)$ = - $(f ' ( y2) )/( p1 f'' (y2) )$
mi potreste dire come devo interpretare questo risultato?cioè quale è l'effetto dell'aumento di p1 su y2?

Ragazzi ma se un esercizio dice "dimostrare che W(1,3,2) si puo esprimere come combinazione lineare di v1(0,1,1) v2(1,2,1) e v3(1,1,0) "non basta dimostrare che i 4 vettori sono linearmente dipendenti?

Salve a tutti,
ho da risolvere un integrale doppio dove il dominio è una parte di circonferenza (in pratica sono due cerchi di raggio diverso tangenti in un punto delle due circonferenze, il dominio dell'integrale sarebbe tutto il cerchio - con raggio più grande - meno il il cerchio con raggio più piccolo).
Una volta avute le coordinate polari delle due circonferenze, posso fare l'integrale esteso alla prima circonferenza meno l'integrale esteso alla seconda circonferenza? o è errore?
Sembrerà incredibile, ma credo di aver bisogno di un metodo "algoritmico" per bilanciare le reazioni di ossido-riduzione, e che possa applicarsi in tutti i casi, e che appaia anche corretto dal punto di vista "formale" (per presentarlo ad un professore). Chi mi aiuta?

Siano f,g polinomi in $QQ[x]$. Supponiamo che l'equazione $fF+gG=1$ abbia soluzioni $F,G$ in $CC[x]$. Cosa possiamo dire a proposito delle soluzioni in $QQ[x]$?
io so che se $f,g in K[x]$ e $1 in K[x]$ allora $fF+gG=1$ ha soluzioni $<=>$ $MCD(f,g)=1$
però non riesco a concludere...

Buongiorno a tutti!
Sono una studentessa iscritta al primo anno di Farmacia, a Milano.
E' ormai finito il corso di Matematica e sto provando a risolvere qualche tema d'esame...solo che ho trovato qualche difficoltà nel calcolo dei limiti.
L'esercizio chiede di trovare gli eventuali asintoti di f(x)= x*cos1/radice quadrata di x (x per coseno di (1 fratto radice quadrata di x))
Ho provato a calcolare l'asintoto verticale (lim per x che tende a 0 della funzione), applicando la formula di ...

Salve a tutti,
chiedo scusa sia per la banalità della domanda ( ) sia per il posto dove viene posta, ma non so come venirne fuori e ho ormail il cervello fuso.
Non sapevo in quale altro forum del sito inserire la richiesta e quindi la inserisco in questo generale.
Il mio problema è capire come la seguente ( ):
$H(e^{i\omega})=1-e^{-i\omega}$
diventi la seguente?
$|H(e^{i\omega})|^2=4sin^2\frac{\omega}{2}$
con la i intendo il numero immaginario.
Grazie a tutti.
[mod="Fioravante Patrone"]Ho precisato il titolo, ...
Salve mi è appena sorto un dubbio, quando ho più cariche che generano un campo elettrico e voglio sapere la forza agente su di una carica Q1 calcolo ad esempio la forza tra Q1 eQ2; Q1 e Q3; Q1 eQ4; poi calcolo la forza totale ma se sono forze di segno opposto le devo sommare perchè le cariche si attraggono oppure devo semplicemente attenermi ai segni?
grazie mille buone feste a tutti

Salve a tutti!!
volevo chiedere qual'è la relazione (e il perchè) che lega la crescita di una funzione da $RR^2$ a $RR$ alla sua derivata direzionale ammesso che la f sia differenziabile, sapendo che la derivata direzionale in un punto è data dal prodotto scalare del gradiente di f nel punto per il versore che da la direzione.
Grazie mille

Ragazzi, potreste gentilmente dirmi passo per passo come ottengo il campo di esistenza di questa funzione?
f(x) = radice di:(2-x)/(x-3) - (x-1)/(x+1)(x+2) - log (3-x)
scusate è scritto malissimo spero lo capiate lo stesso. Mi raccomando spiegatelo come se lo stesse spiegando a una bambina di 3 anni....devo capire. Grazie !![/spoiler]

è il mio primo post e penso che non sarà l'ultimo ^^
perchè, o meglio se non ho scritto male negli appunti:
$log prod=sum log$ (logaritmo di una produttoria = sommatoria del logaritmo)
e poi questa ugualianza vale sempre o solo in determinati casi????

Ciao a tutti,
Sto svolgendo alcuni esercizi sui polinomi nel campo $ZZ_p$ dove p ovviamente è primo, siccome non ho la risoluzione o esempi di esercizi svolti simili con i quali confrontare, vorrei chiedere se qualcuno di voi può darmi una mano e dire eventualmente come risolverebbe lui lo stesso problema.
i) Sia $phi(x)=x^3+ax+1$ determinare i valori di $ainZZ_5$ per i quali $phi$$in$$ZZ_5$ ammette radice doppia.
ii)Sia ...

non capisco questo passaggio, chi me lo spiega??
grazie
$\int (y^2 + l^2)^(-3/2) dl$
grazie mille
Salve a tutti la prof ci ha portato dei compiti degli scorsi esami velovo sapere se avevo svolto bene alcuni esercizi sui sottospazi che essendo argomento di inizio semestre non ricordo molto bene
Nello spazio vettioriale $R^3$ si consideri il sottoinsieme $ W=(x,y,z) in R^3 : x+y+z=k^2-1$
per quali valori del parametro reale k il sottoinsieme è sottospazio?
Penso solo per k^2 =1 quindi per k=+1 k=-1 in quanto il sottospazio deve contenere almeno il vettore nullo ed essere stabile rispetto ...