Catodo e Anodo

Eddieaedipus
Salve a tutti ! Ho un esercizio in cui mi si chiede di calcolare la f.e.m della pila

Cd/Cd(NO3)2(0,2M)//ZnSo4(0,3)M/Zn E°(Cd)= -0,4V E°Zn= -0,76 V

Il mio problema sarebbe come faccio a trovare il catodo e l'anodo in una pila ? Anche in altri esercizi simili mi trovo con la concentrazione o con il ph dei due poli della pila ... Come devo eseguire la redox ?
Grazie ciao ;-) !

Risposte
mirko9991
ciao!
In generale, per capire qual è l'elettrodo positivo e negativo in una pila basta guardare i potenziali standard di riduzione, quelli che vengono rappresentati con $E^°_(Ox->Rd)$ dove Ox = forma ossidata e Rd= forma ridotta.
Quello con l'$E^°$ minore è quello dove avviene l'ossidazione (per una pila, mentre per un elettrolizzatore è il contrario)
Nel tuo caso lo Zn è il polo negativo e il Cd quello positivo dove avverrà la semireazione di riduzione.
ciao ciao

Eddieaedipus
Ok ! Ho capito... Quindi nel caso mi trovassi due concentrazioni diverse oppure 2 pH diversi dovrei considerare come riduzione quella più concentrata oppure a pH maggiore.. . Giusto ?

mirko9991
ciao!
Per quanto riguarda le pile a concentrazione, cioè dove hai lo stesso analita (a due diverse concentrazioni) in entrambe le semicelle, l'elettrodo che ha il potenziale maggiore (dove quindi avviene la riduzione, per una pila) è quella a concentrazione maggiore dell'elettrolita.
Per quanto riguarda la dipendenza dei potenziali di riduzione dal ph:
per una reazione del tipo $M^(n+) + n e^(-) -> M$
vale la relazione che $ E=E° +(RT)/(nF)*log[M^(n+)] $ o in generale $ E=E° +(RT)/(nF)*log([Ox]/[Rd]) $
Nel caso di coppie con tensioni variabili con il ph devi valutare usando la formula sopra come la concentrazione di H^(+) influisce sulla E.
Ad esempio per la coppia permanganato\manganese 2+ la tensione di ossidorididuzione aumenta all'aumentare dell'acidità perchè il termine$ [H^(+)]^8 $ è al numeratore.
Ok?
ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.