Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1) Quando è che un integrale con estremi a e b, dove a e b possono essere sia numeri che infinito, non si può calcolare?
2) Per le eq. differenziali a coefficienti costanti non omogenee esiste ad esempio questa tabella http://www.foxweb.be/didattica/analisib/disp/eqdifflin.pdf che aiuta a ricercare i vari tipi di soluzioni particolari dell'eq non omogenea.... Ma c'è la mia prof che scrive sempre che la soluzione particolare è $y^#=e^(ax)[P_1(x)cos(bx)+P_2(x)sin(bx)]$, ma non capisco perchè... sapete spiegarmi di più al riguardo?
3) Quando in un ...

dato il seguente esercizio:
Due scatole rispettivamente di 3 Kg. e di 5 Kg. sono ferme, affiancate, su un pavimento orizzontale liscio. Applichi una forza orizzontale di 32 N alla scatola di 5 Kg. spingendola contro quella di 3 kg. cosicchè le due scatole scivolano sul pavimento. Calcola quanto vale la forza di contatto tra le due scatole.
Seconda legge di Newton F2-Fcont. = m*a quindi Fcont. = F2-(m1+m2)*a
ricavo l'accelerazione con a = F2/(m1+m2) = 32/(3+5) = 4 ...

Allora...L'esercizio dice
In $A$=$Z_3$$[x]$/$(x^3+2x+1)$$=Z_3[alpha]$
(dato che si vede male, specifico che $A$ è il campo dei polinomi a coefficienti in zeta 3 valutati(attraverso le classi di congruenza) con il polinomio $x^3+2x+1$)
come al solito posto $[x]_3$=$alpha$
trovare l'inverso di $alpha^2+alpha+2$
Ecco il mio approccio (potete tranquillamente non leggere e darmi consigli anche generali ...

E' difficile passare al C++ avendo le basi di C? Può essere utile imparare questo linguaggio di programmazione o è meglio andare su altro?

Ragazzi devo dimostrare che questa funzione $f(x)=2-cosx-x^2/4+omega(x)*x^2$ se $x!=0$ e $1$ se $x=0$ con $lim_(xrarr0) omega(x)=0$ ha in $0$ un punto di minimo relativo.
Io ho svolto lo sviluppo di McLaurin della funzione $cosx$ e ho detto quindi che in un intorno di $0$ la funzione si comporta come $g(x)=1+x^2/4+o(x^2)+omega(x)*x^2$. Ho detto poi che $omega(x)*x^2ino(x^2)$ e che quindi la funzione $f(x)$ si comporta in un intorno di ...

una dispensa sul finanziamento di progetti internazionali usa più volta il termine "trapped cash" senza definirlo. O meglio dice che è il denaro intrappolato nell'azienda, che non può essere distribuito agli azionisti.
Non mi è molto chiaro questo termine inglese. Che cosa genera il trapped cash? Perchè è "intappolato"? E' una cosa negativa o no? Insomma cos'è questo trapped cash?
Grazie mille

E' sul sito il terzo giochino:
https://www.matematicamente.it/giochi_e_ ... 901055024/
Come al solito, qui c'è spazio per i commenti.

Ciao ragazzi sono nuova ma ho bisogno del vostro aiuto.
S= af(P1,P2)
M= af(Q1,Q2)
P1=(0,0,0,1)
P2=(1,1,0,1)
Q1=(0,0,-1,0)
Q2=(0,1,0,0)
Io ho calcolato dim (af(S U M)) = 3 ma ho un dubbio atroce su: Qual è la dim (L(S U M)) ???? c'è per caso una formula?
Per favore ho bisogno di aiuto per l'orale!!! Grazie

Salve, stavo provando a risolvere alcuni esercizi dei compitini di fisica per l'esame venturo, ci sono due punti che non mi tornano, gli esercizi sono questi:
http://www.df.unipi.it/~giudici/scritti/070110_a1.pdf esercizio numero uno, quinta domanda
http://www.df.unipi.it/~giudici/scritti/070710_a1.pdf esercizio numero 2, quinta domanda
Il mio problema come vedete è determinare la forza di contatto tra la pallina e il corpo... non mi torna... allora per il primo esercizio ho pensato che le forze agiscono solo in y quando il corpo passa per il punto 0, e che le ...

Ciao a tutti non riesco a risolvere questi due esercizi:
1)Mostrare che ogni elemento non nullo e non invertibile di un dominio noetheriano è prodotto di elementi iriiducibili.
2)Sia $A$ un anello artiniano e $B$ una $A$-algebra. Se $B$ è un $A$-modulo finitamente generato allora $B$ è un anello noetheriano e $B$ è intero su $A$.
Grazie a tutti in anticipo

ho una equazione di forma $cosy=-x^2-5x+6$ e devo giungere alla forma y=..........
ora per il seno funziona cosi:
$senx=a$ equivale a
$x=arcsen(a)+2kpi$ oppure $x=pi-arcsen(a)+2kpi$
ma per il coseno e la tangente????
grazie
michy.....
help non riesco proprio.
Giordano deve rimborsare un debito in 8 anni mediante ammortamento americano al tasso del 6% annuo. ogni anno giordano, fra rata di accontamento e interesse, paga complessivamente € 658,89 all'anno; la banca presso cui costituisce il capitale applica un tasso annuo del 5%.
qual'è il debito di giordano?
x favore aiutatemi è urgente.
[mod="@melia"]Credo che stia meglio nell'area Economia, qui ci sono troppo poche persone in grado di aiutarti[/mod]

Dato questo esercizio:
Un oggetto è lasciato cadere da un ponte. Un secondo oggetto viene lanciato verso il basso dopo 1 sec.
Essi raggiungono l'acqua, 20 m. più in basso, nello stesso istante.
Calcolare qual'era la velocità iniziale del secondo oggetto.
Io ho risolto così: S = Si + Vi*t + 1/2a*t^2 quindi Vi = S-(1/2*a*t^2) = 20-(1/2*10*1) = 20-5 = 15m/s
come vi sembra il procedimento?

Nel breve periodo una determinata impresa, che opera in condizioni concorrenziali, ha a disposizione un capitale finanziario di 6000 euro, che può impiegare nella produzione di liquore. L'impresa può decidere se produrre liquore a base di noci (Yn), o uno a base di amarene (Ya). Una bottiglia di Yn può essere venduta sul mercato a 10euro e per produrla sono necessari 200g di noci e 800g di alcool.
Una bottiglia di Ya può essere venduta sul mercato a 8euro e per produrla sono necessari 400g di ...

Una palla di rame di massa 500g. cade da un'altezza di 4 m. sul pavimento e rimbalza fino a un'altezza h=1,8m. Trascurando l'attrito ed il riscaldamento. Dire di quanto aumenta la temperatura della palla.
h tot. = h1 + h2 = 4 + 1,8 = 5,8m.
Ep = m*g*h = 500*9,8*5,8 = 28420 J
come vado avanti adesso? potete aiutarmi?

Ciao a tutti.
Ho necessità di un vostro aiuto. Mi serve la formula matematica per il calcolo della rata di un finanziamento/mutuo con ammortamento alla francese.
Per aiutarmi nella comprensione della formula vi chiedo, gentilmente, di indicarmi la stessa e poi di riportare il calcolo tenendo in considerazione che:
Importo finanziamento: € 10.000,00
N° rate: 60
Frequenza rate: mensile
Tasso: 5%
Vi ringrazio anticipatamente.
tc
Sto risolvendo qualche esercizio sulle strutture algebriche. In particolare, il seguente:
"Si consideri la struttura algebrica costituita dall'insieme $M={x in Z | EEk in Z t.c. x=7k}$ munito dell'usuale operazione di addizione.
Si stabilisca se tale struttura:
A)non ammette elemento neutro B)è un gruppo C)è un campo D)è un reticolo.
Se devo studiare l'insieme rispetto all'addizione, a questo punto devo condirare tale operazione nell'insieme $Z$. Quest'ultimo è proprio un gruppo rispetto ...

Altri dubbi che mi tormentano.
1)Nella riclassificazione a costo del venduto il primo passo da fare è RICAVI NETTI DI VENDITA - COSTO DEL VENDUTO.
Il COSTO DEL VENDUTO è dato da:
+ Esistenze iniziali materie prime, sussidiarie, prodotti in lavorazione, su ordinazione e finiti
- Rimanenze finali materie prime, sussidiarie, prodotti in lavorazione, su ordinazione e finiti
+ Acquisti materie prime, sussidiarie....
+ costi industriali
- costi lavori interni
Il dubbio, come al solito, è ...

Salve ragazzi e buongiorno a tutti
ho un tremendo dubbio su una disequazione semplicissima
ma ora mi sfugge proprio il modo di risolverla
per questo vi chiedo una mano...non ruberò molto tempo
$x+2^x>--1$
grazie in anticipo

Sapete risolvere questo integrale???
int x^3 ln(x^4-16)[/code]