Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un giocatore ferma una palla che viaggia a 40m/s in uno spazio di 20 cm. e sente contro la sua mano una forza di 600N
Calcolare la massa della palla.
20cm.=0,02m.
L = Ec
L = F*s = 600*2,02 = 12J quindi m = (Ec/V^2)*2 = (12/1600)*2 = 0,015Kg.
è giusto secondo voi?

Buongiorno a tutti.
E' da un po' che mi chiedo come si può dimostrare il teorema per il calcolo dei limiti di funzioni composte (quello che permette di commutare l'operazione di limite con una qualsiasi di funzione continua: ad esempio il limite del logaritmo è uguale al logaritmo del limite; il limite del seno è il seno del limite e via dicendo).
Penso che il seguente sia un buon enunciato:
"Siano date $y=f(z)$ e $z=g(x)$, con $g(x)$ appartenente al ...

Un corpo è soggetto a tre forze e si muove a velocità costante. Una forza è di 60 N lungo l'asse x, un'altra è di 75 N lungo l'asse y. Calcola qual'è l'intensità della terza forza.
ho pensato di applicare il teorema di pitagora e quindi F3 = Srqt(F1^2+F2^2) = Srqt(3600+5625) = Srqt(9225) = 96
giusto?
Salve ragazzi
sono alle prese con questo integrale:
$int (x^2+2x+1)*e^(x+1)dx
ho provato a risolverlo per sostituzione ma credo che sia sbagliato anche se non conosco il risultato... derive mi da cose oscene
Ringrazio anticipatamente per aiuti o suggerimenti...
Saluti..

Una barca viene trainata lungo un fiume da un auto che si muove lungo la riva. La barca si mantiene al centro del fiume. L'angolo tra la fune di traino e la direzione della barca è di 60° e la tensione della fune è T. Che potenza si consuma se la barca viene trascinata alla velocità costante v contro le forze d'attrito?
Io ho svolto nel seguente modo:
dal momento che la potenza $P= F*v=W/t$ ; F lungo x è uguale a $F= Fcos60$.
Inoltre, la velocità è costante e ...
1. Una casa farmaceutica produce due tipologie di farmaci antidolorifici. Per valutare se i due farmaci hanno la stessa efficacia si esegue una sperimentazione su due gruppi formati, ciascuno, da 25 persone a cui vengono somministrati separatamente i due farmaci. Si rileva che il farmaco A sortisce la sua efficacia mediamente dopo 6.5 minuti, mentre il farmaco B somministrato al secondo gruppo ha effetto dopo una media di 7 minuti. Sapendo che le due varianze campionarie (NON corrette) sono ...

La definizione di funzione iniettiva è che $\forall a,b, a\ne b\Rightarrow f(a)\ne f(b)$.
Nei miei appunti ho trovato, in corrispondenza della definizione di Nucleo, questo teorema: "Se il nucleo di una funzione contiene solo il vettore nullo, allora la funzione è iniettiva".
Tutto ciò però non mi torna!
Questa funzione, ad esempio:
Ha un unico zero nell'origine (vettore nullo, $(0,0)$), però da un certo punto in poi diventa costante, e quindi per $x_1\ne x_2, f(x_1)=f(x_2)$.
Come mai?
Chi mi "scioglie" questo ...

Ciao a tutti,
avrei un paio di domande sul test ANOVA da proporvi:
a) Conoscete del software freeware per l'esecuzione del test?
b) Non capisco come effettuare test ad n vie, cioè in caso di ANOVA non semplici. Qual è cioè il modo per correlare due fattori sperimentali da prendere contemporaneamente in considerazione?
Un grazie anticipato.

Salve a tutti, tra pochi giorni ho l esame di algebra e ogni tanto ho qualche problema o dubbio e spero che scrivendo qui, riesco a chiarirlo..
1. mi viene chiesta una base di $RR^4$ con i vettori dei sottospazi di $U$ e $W$.
poichè dai punti degli esercizi precedenti so che $U$ e $W$ danno in somma diretta $RR^4$ credo che mi basta verificare che le basi dei singoli sottospazi siano fra loro indipendenti per ...

Vi prego di aiutarmi xkè nn so se ho fatto giusto il ragionamento.
La traccia dell'esercizio dice:
in R3 sono dati il punto P(1,0,-1), la retta r: x=1-t, y=2-t, z=3t e il piano π: x+y-3=0
Determinare:
i piani passanti per P e paralleli a r;
le rette passanti per P e perpendicolari a r;
se la retta s: x=1-t, y=-t, z=1+3t è incidente o parallela o contenuta in π...

Salve, pongo questa domanda da newbie in matematica, quindi non arrabbiatevi se i termini con cui mi esprimo non sono corretti.
Io ho una serie di dati composta da 6 coppie di valori che analizzo mediante regressione lineare, ottenendo i coefficienti A e B.
Il mio problema è ridurre il rumore/errore possibile in questi valori.
L'idea che mi è subito balzata alla mente è stata quella di scartare le coppie più distanti da un valore medio e poi applicare la regressione.
Da ignorante, ...

mentre sei seduto sul ramo di un'albero a 10m. da terra, lasci cadere una castagna. Dopo che questa è caduta per 2,5 m. lasci una seconda castagna dritta verso il basso. Quale velocità iniziale devi imprimere alla seconda castagna, se vuoi che entrambe raggiungano terra contemporaneamente?
ho proceduto così: t1 = Srqt(2*s/g) = Srqt(2*10/9,8) = 1,43
poi t2=t1-tsi quando si=2,5m. si=Vo*tsi+1/2g*t^2*si poi tsi = Srqt2*si/g = 0,71
t2 = t1-tsi = 1,43-0,71 = 0,72
Vo2 = ...

anticipando che la domanda che segue è banalissima e me ne vergogno..
in un sacchetto ci sono 5 mele di cui una è marcia e le altre sono buone. se io prendo 2 mele insieme senza guardare, con che probabilità una delle due mele è quella marcia?
qualcuno mi spiega due rudimenti della probabilità o mi suggerisce dove studiarmi le basi per piacere? come si approcciano i problemi di probabilità?
Grazie mille.

Determinare il polinomio di grado minimo che verifica le condizioni $f(0)=-1$, $f(1)=1$, $f(2)=3$, $f(3)=8$ e dire se è irriducibile in $QQ[x]$
a me vengono numeri bruttissimi sia se lo faccio con la matrice di Vandermonde sia se lo faccio con il metodo del polinomi particolare (non so bene come chiamarlo), voi cosa mi consigliate?
Salve ragazzi,
avrei un problema di geometria che non riesco a risolvere:
Sia fissato nello spazio un sistema di riferimento cartesiano $O, x, y, z$.
Detta $r{(y=0),(z=0):}$ una retta (praticamente l'asse $x$), determinare la retta $r'$ simmetrica ad $r$ rispetto al punto $P(1,2,2)$.
Grazie in anticipo e spero che possiate aiutarmi!

ciao a tutti!!ho un piccolo problemi con un esercizio di cui riporto la traccia:
Trovare equazioni cartesiane per le sfere, se esistono, aventi centro appartenente alla retta $r\{(x=-1+2t),(y=1+t),(z=1+5t):}$ e tangenti sia a $\pi_1:x+3y-z+2=0$ sia a $\pi_2:x-4y-z+7=0$
Per prima cosa (non so se può essere utile ai fini dell'esercizio) ho constatato che il prodotto scalare tra la giacitura di $r$ e quella del piano $\pi_1$ è nullo per cui retta e piano sono perpendicolari. Ora, se i ...

salve...vorrei mostrarvi la risoluzione del seguente integrale che mi crea problemi proprio alla fine
allora...
$\int\sqrt{x}log(x)dx$
$f(x)$=log(x) $f'(x)=1/x<br />
$g'(x)=\sqrt{x} $g(x)=$2/3\sqrt{x^3}
$\int\sqrt{x}log(x)dx$=$log(x)2/3\sqrt{x^3}-int1/x*2/3\sqrt{x^3}dx<br />
$\int\sqrt{x}log(x)dx$=$log(x)2/3\sqrt{x^3}-2/3int1/x\sqrt{x^3}dx
integro nuovamente per parti...
$f(x)=\sqrt{x^3} $f'(x)=$3/2\sqrt{x}<br />
$g'(x)=1/x ...
Salve sono disperato perche a breve ci sarà l'esame di calcolo 3 e quest'anno hanno deciso di aggiungere negli esercizi del compito le serie di taylor cosa che non hanno fatto al corso quando ho seguito io l'anno scorso
ora premesso che ho letto tutta la teoria che potevo ho capito per sommi capi come si fa lo sviluppo in serie di taylor per quanto riguarda una funzione semplice ma non riesco a capire come si fa quando ho una funzione composta del tipo
f(x)=2x-cos(4x^2) centrata in ...

ciao qualcuno mi sa dire nel moto di un proiettile qual è l' equazione della parabola di sicurezza?grazie

salve a tutti e bentrovati!
prendiamo la funzione $f(x)=sqrt(1-sinx)$ e supponiamo di voler calcolare $int_(-pi/2)^(pi/2)f(x)dx$ Allora basterebbe operare la sostituzione $x=phi(t)=arcsint$ e si avrebbe
$int_(-pi/2)^(pi/2)f(x)dx=int_sin(-pi/2)^sin(pi/2)f(phi(t))phi'(t)dt=...=int_-1^1 1/sqrt(1+t)dt=2[sqrt(1+t)]_(t=-1) ^(t=1)=2sqrt2$. E fino a qui ci siamo.
Se invece volessi calcolare lo stesso integrale su un periodo, ad esempio $[a,a+2pi]$, mi ritroverei nel caso in cui, dopo la sostituzione, gli estremi di integrazione coincidonoe quindi l'integrale farà sempre zero. Questo non può essere vero perchè ...