Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
speedy115
su un piano orizzontale è posato un sistema costituito da una sbarretta di massa trascurabile lunghezza 20cm,vincolata a ruotare attorno a uno degli estremi,nell altro estremo è posizionata una pallina di massa di 4g. dall istante t=0 viene applicata una forza di 2 dine con direzione giacente sul piano orizzontale, mantenuta costantemente ortogonale alla sbarretta. trovare la quantità di moto e il momento angolare al tempo t=2s. bisogna premettere che dine sta per newton ma nel sistema ...

andre85-votailprof
Ragazzi sto eseguendo lo studio di una funzione e mi sono bloccato nel calcolo del seguente limite: $lim_{x\to\+oo}(e^x+x)/(e^x-1)$ Applicando De L'Hospital sono arrivato a questo punto: $lim_{x\to\+oo}(xe^x-1)/(e^x-1)^2$ A questo punto mi sono bloccato.. Per favore, qualcuno potrebbe darmi un aiutino? Vi ringrazio in anticipo. Spero di non aver fatto errori nei passaggi.

turtle87crociato
Ragazzi, c'è questo esercizio banale che cerco di risolvere con la formula $1/|A|$ moltiplicato per la trasposta dei complementi algebrici degli elementi di una matrice, di cui voglio calcolare l'inversa. Non mi viene il risultato, e vorrei capire come mai. La matrice è la seguente: $((1,1),(-3,2))$ Il fatto è che non si tratta solo di questo esercizio: ho problemi anche con la matrice: $((1,-1),(-3,2))$ quindi mi sa che c'è qualche problema (o in me o in altro).

parme1
ciao a tutti! mi hanno dato da fare il seguente integrale : "data la seguente funzione $f(x)=1/(|e^x-e|-7*e^(-x))$ definita su $-oo<x<=1$ (1)calcolare l'integrale indefinito (2)determinare la primitiva di ƒ $F(x):[0,1]->R$ tale che $F(1)=0$ ora io quando faccio l'integrale indefinito tengo in considerazione del fatto che f(x) è definita per $x<=1$ quindi tolgo il modulo e ottengo $\int_{1}^{x} 1/(e-e^(2x)-7(e^(-x))) dx$ giusto? oppure tolgo semplicemente il modulo senza mettere gli ...
7
21 gen 2009, 11:11

Joy88
Ciao a tutti! Sto studiando algoritmi e mi trovo davanti a formule semi-incomprensibili. Avrei bisogno di una spiegazione "pratica" su come calcolare O grande, Omega grande e Teta grande.. Le definizioni le so ma negli esercizi proprio non riesco a spiegarmele Ringrazio anticipatamente tutti!! Buona Giornata!! Joy
2
21 gen 2009, 12:48

maia86
studiare il carattere della serie al variare di x nei reali: $f(x)=\sum_{n=1}^\infty\frac{(-1)^(n)}{sqrt(n)+x^(2n)}$
1
21 gen 2009, 12:18

priscila1
Nella tabella sottostante vengono riportate le frequenze relative della distribuzione congiunta dei due caratteri: (0-2) (3-5) (5-10)....carattere:n°di ricoveri ospedalieri Alto 0,09 0,16 0,15 Medio 0,10 0,14 0,16 Basso 0,09 0,05 0,06 *I paziente che hanno livello socio economico basso sono 120. a)Valutare se esiste associazione tra i due caratteri e in caso affermativo misurarne l'intensità b) Dire quale classe economica risulta fare ricorso con maggiore frequenza ai ...
3
15 gen 2009, 16:23

salsa88
Mi confondo spesso a trovare gli orlati di un minore non nullo di una matrice... Se ho ad es la matrice: $((a,b,c,d),(1,2,e,f),(1,1,g,h))$ Quanti e quali sono gli orlati di $((1,2),(1,1))$ ??? Grazie a tutti
16
2 set 2008, 12:02

maia86
Qualcuno mi sa dire il significato di questo esercizio perchè ho dei dubbi in merito!!! (3x+√5)/ (ln│9x^2-4│) dire quale dei seguenti integrali esiste: int da 0 a 2/3 f(x)dx int da 0 a 1 f(x)dx int da 0 a -2/3 f(x)dx int da 0 a -1 f(x)dx int da 0 a +∞ f(x)dx int da 0 a -∞ f(x)dx
3
21 gen 2009, 11:01

Dani881
ho un problema che non riesco a risolvere: dire per quali valori del parametro reale t la matrice $A_t$ è diagonalizzabile sui reali $A_t=|(-t,0,1),(0,-2t^2,0),(-2t,0,0)|$ per prima cosa ho calcolato il polinomio caratteristico di $A_t-\lambda\I$ trovando così gli autovalori $\lambda\=-2t^2$ $\lambda\=(-t+sqrt(t^2+8t))/2$ e $\lambda\=(-t-sqrt(t^2+8t))/2$. Ore perchè $A_t$ sia diagonalizzabile i suoi autovalori devono essere distinti dunque analizzo i casi in cui essi non lo siano: 1°CASO ...
5
21 gen 2009, 10:54

jestripa-votailprof
ciao a tutti!potrei avere un piccolo rispolveramento di fisica??? sto studiando una distribuzione uniformemente distribuita di forze su una parete verticale di un serbatoio contenente acqua ad una certa profondità h,e devo calcolarne il modulo e il centro di spinta(che è diverso dal baricentro trovandoci su una parete verticale).Una paratoia alta b e profonda L è incernierata sul fondo del serbatoio. oltre alle formule del libro,avevo pensato che si potrebbe procedere considerando il ...

mila2
mi potreste cortesemente dire se data la matrice: $((1,0,0,0),(0,2,0,1),(1,0,0,0),(-1,0,1,0))$ La sua forma di jordan risulta essere la seguente? $((1,1,0,0),(0,1,0,0),(0,0,1,0),(0,0,0,2))$
5
11 gen 2009, 16:41

nato_pigro1
a) dire se $x^5+x+1$ ha fattori multipli in $KK[x]$ quando $KK=QQ,RR,CC,ZZ_2,ZZ_3$ io ho fatto la divizione euclidea tra $x^5+x+1$ e la sua derivata formale per trovare il MCD, mi viene in tutti i casi =1 (a meno della moltiplicazione per un invertibile), quindi in tutti questi campi questo polinomio non ha fattori multipli? b) Dire quali fra i seguenti polinomi di $CC[x]$ ha radici multiple: $x^5-2x^4-x^3-x^2-x$, $x^5-x^4+x^3-2x^2+1$ anche qui andrei a ...

LucaG2
come si fa a passare da 1+4+9+...+n^2 = [n(n+1)(2n+1)]/6 sapendo che la succcessione equivale alla sommatoria per i che va da 1 ad n della funzione i^2. quale formula si è applicato (+ i passaggi) per arrivare a tale risultato? grazie
3
20 gen 2009, 14:23

totix88-votailprof
salve a tutti svolgendo un sercizio mi ritrovo un quesito in cui mi viene chiesto di dimostrare che la seguente serie non converge uniformemente in [0,+infinito[ $\sum (n^(x/2))/(2^n)$ so che converge puntualmente in R, che converge uniformemente in ]-infinito,0] per certo perchè l'ho dimostrato(come richiesto nei punti precedenti a questo in cui trovo difficoltà)...........non so come dimostrare questo quesito..voi ci riuscite? grazie in anticipo

Chiarra11
Aiutateci per favore..tra una settimana ho l'esame....non trovo la soluzione di un es:Trovare il numero di rate neccessarie a costituire un capitale di 46000 con rate da 2050 al tasso del 6.5% in regime di interesse composto. Grazie anticipatamente...vi prego

Ale.A85
Due particelle di spin 1/2 non interagenti si trovano ad un certo istante nello stato quantistico in cui le misure simultanee della comonente x dello spin della prima particella s(x1) e della componente z dello spin della seconda particella s(z2) danno con certezza il ristultato h(tagliato)/2. Calcolare quali sono i possibili risultati e le relative probabilità di una misura delle osservabili s(z1) e s(1) * s(2). Qui il problema è definire la funzione d'onda del sistema ma faccio un pò di ...

asterix22
Ciao! Ho bisogno di aiuto per questo esercizio Si consideri l'applicazione lineare g : R^3 --> R^3, (x, y, z) --> (x - y, x - z, y - z) 1) Scrivere la matrice associata a g rispetto alle base naturale dello spazio vettoriale in questione; 2) Si calcolino gli autovalori e gli autovettori associati agli autovalori della matrice associata, se essa lo permette (motivare). Grazie anticipatamente.
3
20 gen 2009, 17:49

babi_bhu
qualcuno riesce a fornirmi un'adeguata definizione e significato geometrico di rapporto incrementale? poichè io direi che è: f(x) incrementata di un determinato fattore h acui sottraiamo la medesima f(x), rapportando poi il risultato per lo stesso incremento h; risulta così la retta tangente ai punti a e b... ma capisco che non è formulata in modo adeguato
2
20 gen 2009, 17:07

magicdavide88
Salve, ho aperto questo nuovo topic, perchè ho visto che non esistono altri che parlano di quest'argomento, quindi volevo chiedere se qualcuno è in grado di spiegarmi, perchè quest'insieme non ammette estremo inferiore E ={x appartenente ad R : x^5 < 16}, sono sicuro che ha estremo superiore, ma nel mio eserciziaro non mi spiega il motivo per cui -[(16)^(1/5)] non è estremo inferiore?? grazie, ciao!