Termodinamica
Una palla di rame di massa 500g. cade da un'altezza di 4 m. sul pavimento e rimbalza fino a un'altezza h=1,8m. Trascurando l'attrito ed il riscaldamento. Dire di quanto aumenta la temperatura della palla.
h tot. = h1 + h2 = 4 + 1,8 = 5,8m.
Ep = m*g*h = 500*9,8*5,8 = 28420 J
come vado avanti adesso? potete aiutarmi?
h tot. = h1 + h2 = 4 + 1,8 = 5,8m.
Ep = m*g*h = 500*9,8*5,8 = 28420 J
come vado avanti adesso? potete aiutarmi?
Risposte
non ho capito perchè sommi le altezze.
Io fare cosi: considerando l'energia finale e l'energia iniziale trovo l'energia "persa", che si è convertita in energia interna; dopodichè ti serve la relazione (che sinceramente non ricordo) che lega il delta T al delta E(interna)
Io fare cosi: considerando l'energia finale e l'energia iniziale trovo l'energia "persa", che si è convertita in energia interna; dopodichè ti serve la relazione (che sinceramente non ricordo) che lega il delta T al delta E(interna)
"gianmazza":
h tot. = h1 + h2 = 4 + 1,8 = 5,8m.
come vado avanti adesso? potete aiutarmi?
Perché questa cosa?
Piuttosto io calcolerei l'energia meccanica persa, e quindi considerare che quella si è tramutata in calore che ha scaldato il corpo.
quindi mi trovo l'energia potenziale iniziale con
Ep iniz.v = vm*g*h1 = 500*9,8*4 = 19600
poi quella finale con
Ep fin. = m*g*h2 = 500*9,8*1,8 = 8820
e poi faccio la differenza ...
Ep iniz.v = vm*g*h1 = 500*9,8*4 = 19600
poi quella finale con
Ep fin. = m*g*h2 = 500*9,8*1,8 = 8820
e poi faccio la differenza ...
mi hanno appena dato questo suggerimento:
(c = calore specifico del rame = 385 J/(kg K) DT = variazione di temperatura)
c * m * DT + m*g*(h2 - h1) = 0
c * DT + g*(h2 - h1) = 0
DT = g * (h1 - h2) / c = 9.8 * 2.2 / 385 = 0.056 K (oppure °C)
(c = calore specifico del rame = 385 J/(kg K) DT = variazione di temperatura)
c * m * DT + m*g*(h2 - h1) = 0
c * DT + g*(h2 - h1) = 0
DT = g * (h1 - h2) / c = 9.8 * 2.2 / 385 = 0.056 K (oppure °C)