Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve non so come risolvere questi quattro esercizi...
1. Dimostrare e risolvere al variare del parametro reale K il seguente sistema di equazioni lineari:
x+y+z=2
x+ky+z=0
x+y+kz=0
2. Si consideri nello spazio vettoriale reale R4 il sottospazio
H=[(1,0,0,1),(0,1,0,1)]
Generato dai vettori indipendenti (1,0,0,1)(0,1,0,1). Sia Lk il seguente sottospazio:
Lk=[(0,0,1,0),(0,0,0,1-k)] dove k è un parametro reale, si stabilisca:
a) dimLk al ...

Salve!
avrei bisogno di una mano x risolvere 2 esercizi in Visual C++
che richiedono l'uso di puntatori...
1. Invertire una stringa utilizzando i puntatori
(posto qui la mia soluzione: dove sbaglio????????)
#include
#include
#include
#define LUN 10
void main ()
{
char s[LUN];
int lunghezza;
char ris;
void inverti ( char parola[], int l, char *p);
printf (" parola?");
scanf ("%s", s);
lunghezza= strlen(s);
inverti (s, ...

Salve a tutti,
Avrei un problema con un esercizio di termodinamica applicata,l'esercizio in questione è il primo del tema d'esame che trovate a questo link http://www-dinma.units.it/nirftc/misc/d ... 2-2005.pdf
Nel secondo quesito non riesco a capire come siano state ricavate le due portate entranti mc ed mf conoscendo la portata totale mt e la sua temperatura.
NB: in fondo pagine trovate le soluzioni solo numeriche.
Immagino che la soluzione sia molto semplice ma non riesco proprio a trovarla,se qualcuno ha del tempo da ...

salve a tutti.. Come posso calcolare la base di un sottospazio?
Ho chiesto ad amici ed ho rlevato due correnti di pensiero diverse:
- la dimensione equivale al numero di vettori linearmente indipendenti (ovvero al rango della matrice associata)
- la dimensione equivale al numero dei parametri utilizzati (cioè alla dimensione dello spazio ambiente meno il rango, oppure al grado dell'infinito)..
qual è quella esatta??
grazieeee
ciaps[/chesspos]
Non ho capito la differenza tra lim f(x) e lim sup f(x)...mi aiutate?

Scusate la banalità del quesito, ma dopo una ricerca abbastanza approfondita non ho trovato una risposta.
Che comando devo usare per mettere a gradini una matrice in Maxima?

Ho un esercizio d'esame di algebra che chiede una matrice ortogonale che abbia una riga coincidente con il vettore $\vec{v_1}=(2,1,-1)$.
Una matrice è ortogonale quando $A\cdot A^t=I$, quindi dove o metto metto, il vettore $\vec{v_1}$ si troverà sempre un prodotto scalare con sé stesso. Purtroppo però $\vec{v_1}\cdot\vec{v_1}=6$, che non è né $1$ né $0$.
Come posso fare?

come posso scomporre H(z)=$(1+z^-1+alphaz^-2)/(2+2alphaz^-1)$ per far si che H(z)=$H_1(z)+H_2(z)$ ?????

Un’asta non omogenea di lunghezza l=30cm e massa m=100g è sospesa nell’estremo O in un piano verticale ed oscilla con periodo T1=1s, mentre se viene sospesa nell’altro estremo O’ oscilla con periodo T2=0,896s. Calcolare:
a. la posizione del centro di massa C (OC=19,81cm);
b. il momento di inerzia Ic rispetto all’asse passante per C (IC=9,93*10-4 kg m^2)
non riesco a trovare una soluzione....aiuto

Una sfera di massa m= 1kg è legata ad un estremo di una fune. La sfera ruota in un piano verticale descrivendo una circonferenza di raggio r=1 m. Nel punto più alto della traiettoria essa ha una velocità pari al doppio di quella appena sufficiente a mantenere tesa la fune. Calcolare l'energia meccanica totale della sfera e dire in che percentuali si divide in cinetica e potenziale nel punto più alto, ponendo uguale a zero l'eergia potenziale nel punto più basso della traiettoria.
Ho trovato ...

Ragazzi ho un problema(anzi direi problemone...) Vi do la funzione di un compito di analisi II risolta dalla prof, ma che nn ci ho capito niente
Ho la seguente funzione $log(1+xy)/[sqrt(x^2+y^2)] {(x,y if(x,y)!=(0,0)),(0,if(x,y)=(0,0)}$
-Insieme di definizione: definita in $A={(x,y) € R^2: xy> -1}$
-Continuità: la funzione è continua nei punti distinti dall'origine.
Inoltre $\lim_{(x,y) \to \(0,0)}log(1+xy)/[sqrt (x^2+y^2)]= \lim_{(x,y) \to \(0,0)}log(1+xy)/[xy] (xy)/[sqrt (x^2+y^2)]=0$
essendo $ |xy|/[sqrt (x^2+y^2)] <= 1/2 (x^2+y^2)/[sqrt (x^2+y^2)] = 1/2 sqrt (x^2+y^2)$
e tenendo presente che $\lim_{(x,y) \to \(0,0)} sqrt(x^2+y^2)=0$
Quindi f è continua in tutto A.
Ma scusate ma non aveva detto all'inizio che la ...
Leggo dalla definizione di differenziale che esso dipende dalla derivata della funzione nel punto $x_0$ e dall'incremento della variabile indipendente, $\Delta x$.
Data quindi la definizione:
$df = f'(x_0) \Delta x $, che tipo di funzione è quella associata ad essa.
E' per caso una funzione a più variabili? Il differenziale, cioè, è funzione delle variabili indipendenti $f' (x_0)$ e $\Delta x$, ossia una funzione del tipo generico:
$f : (x, y) -> t$, ...

ho qst esercizio esprimere in funzione di n e t il termine n-esimo della successione per ricorrenza:
$x_0=1$
$x_(n+1)=u_0+2int_0^tx_n(s)ds$

Ho questo esercizio:
$A=((0,2,2),(2,1,0),(2,0,1))$
Determinare una base ortogonale rispetto al prodotto scalare $phi$ e discutere se $phi$ ammette una
base ortonormale. Determinare inoltre il numero dei coeffcienti positivi e di quelli negativi nella
forma (diagonale) di Sylvester.
Sul primo punto penso di averlo fatto,si vede subito che $e_1$ è isotropo, $e_2 _|_ e_3$, allora la base sarà $B={e_2,e_3,v}$, con $v$ tale che ...

Ciao a tutti, non riesco a calcolare la trasformata di Fourier di:
$x(t)=t * Rect(t-1/2)$
Qualcuno potrebbe darmi la traccia della soluzione? Grazie!
Volevo aggiungere una cosa: io ho provato a calcolare la trasformata utilizzando la proprietà di derivazione in frequenza, ma il risultato non mi convince, è per questo che chiedevo una traccia sui passaggi! Comunque il risultato che ottengo io è:
$X(f)=(sinc(f)*e^(-j*pi*f)-e^(-j*2*pi*f))/(j*2*pi*f)$ dove $sinc(f)=(sin(pi*f)/(pi*f))$
Salve a tutti,
avete mica idea di come risolvere questa serie?
$sum_{n=1}^infty n^2sin(1/e^n)$

Salve a tutti,
dato il seguente
Teorema:
a) Se ~ è un'equivalenza su A, allora l'insieme quoziente A/~ è una partizione di A.
b) Se F è una partizione di A, si definisca una relazione ~ su A ponendo, per ogni a,b € A, a ~ b se esiste X € F tale che a € X e b € X. Allora ~ è una equivalenza su A.
potete per favore farmi degli esempi per farmi capire meglio il tutto? magari con elementi noti?
mille grazie.
Se lanciassi una penna lanciata in aria nello spazio, cioè in assenza totale d'attrito e in assenza totale di gravità, cosa accadrebbe alla penna? Raggiungerebbe una velocità limite dovuta alla forza applicata, che si manterrebbe costante, con il corpo "costretto" a muoversi fino a nuove interazioni?
P.S.- una discussione analoga già la feci in passato.

Due vagoni di masse m1 e m2, agganciati tra loro e al locomotore, hanno coeff. d'attrito con i binari $alpha1$ e $alpha2$ rispettivamente. Il locomotore applica una forza costante F1 al vagone di massa m1. Calcolare l'accelerazione del sistema e la tensione della catena di aggancio dei vagoni l'uno all'altro.
Vi scrivo il mio procedimento, per verificare se sia corretto o no.
$F=F_1-alpha_1m_1g-alpha_2m_2g -> F_1 - g(alpha_1m_1+alpha_2m_2) $
$a=F/M=F_1/M - g(alpha_1m_1+alpha_2m_2)/M$ con M=m1+m2
Passando alla tensione della catena, risolvo ...

Ciao a tutti,
ho un problema con l'algoritmo di euclide esteso.
Vi faccio un esempio:
- trova mcd (623,413)
per trovarlo non ho nessun problema:
623= 413 X 1 + 210
413= 210 X 1 + 203
210= 203 X 1 + 7
203= 7 X 29 + 0
quindi mcd=7
- determina a,b € Z : a X 623 + b X 413 = 7
e qui arriva il problema, lo svolgimento sarebbe questo:
1 X 623 + 0 X 413 = 623
0 X 623 + 1 X 413 = 413
1 X 623 + (-1) X 413 = 210
(-1) ...