Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$int int|x-y|$ su $T: 1<=x^2+y^2<=4$
quando passo alle coordinate polari, come varia l'angolo?
grazie

Ciao a tutti,
volevo chiedervi se avete qualche testo da consigliarmi per il corso di elementi di algebra e logica (ingegneria informatica) che non sia però Lipschutz - Schaum's Outlines - Discrete Mathematics 3e (McGraw, 2007).
Aiutatemi per favore!!
Grazie mille!

calcolare l'area di un poligono convesso i cui vertici sono le soluzioni dell'equazione
(z+3i)^4+4=0

salve ho visto in passato postare esercizi di elettrotecnica quindi posto questo nella speranza che qualcuno mi possa dare una mano
in questo circuito l'interruttore S2 all'istante t=0 è in apertura mentre S1 è in chiusura...Bisogna determinare l'andamento della corrente nel resistore r2 per $t>=0$
I generatori di tensione sono entrambi sinusoidali.
Non mi interessa lo svolgimento dei calcoli.
Ho un dubbio:
Per $t<0$ il circuito da ...

Come risolvereste questo problema??? Ed ancora, quante soluzioni ha?
Ovviamente a breve posto una mia soluzione!

cia a tutti
volevo chiedere se qualcuno mi sa spiegare come si risolve un sistema con Cramer in Z7
2x 4y =3
6x y =5
5x 3z=1
Risolvendo un circuito mi sono trovato davanti ad un sistema che ho difficoltà a risolvere:
${(R_1*J_4+R_2*(J_4-J_3)=V_g),(R_2*((dJ_4)/(dt)-(dJ_3)/(dt))=1/C*(J_3-J_1)),(1/C*(J_3-J_1)=4*L(d^2J_1)/(dt^2)):}$
dove:
$R_1=R_2=R_3=2 Omega$,$C=1/5F$,$L=5/24H$,$V_g(t)=u(t)V$

salveee
volevo semplicemente chiedervi se esiste un modo per trovare un vettore perpendicolare ad una retta in R3 (nello spazio)
per trovare quello direzionale bastano i minori.. non cè una formula rapida o un procedimento abbordabile per il vettore perpendicolare!??!?
Vi ringrazio in anticipo
ciaps

Buon pomeriggio. Stavo provando a svolgere questo esercizio, ma mi sono fermato perchè non so se è corretto lo svolgimento dal momento che non ho a disposizione alcuni dati.
Il testo è il seguente:
"Un' automobile della massa di una tonnellata, con 5 persone a bordo, ciascuna di massa m=70kg, viaggia alla velocità di 120km/h. Dovendo rallentare prima di una curva, il guidatore stacca il piede dall'acceleratore. La velocità scende in 10 s a 90 km/h. Calcolare la risultante delle forze esterne ...

Ecco l'esercizio con cui sono alle prese:
"A zero gradi centigradi un filo d'argento è lungo 30 cm, e un filo d'oro è lungo 30,1 cm. A quale temperatura i due fili avranno la stessa lunghezza?".
E' ovvio che, partendo dalla legge di dilatazione lineare dei corpi, in formula $\Delta L = (L_0)(\Alpha)(\Delta t)$ dove $\Delta L$ è l'allungamento prodotto, $L_0$ dovrebbe essere la lunghezza iniziale, $\Alpha$ il coefficiente di dilatazione lineare, e $\Delta t$ la variazione ...
E' dato un sistema lineare omogeneo cui è associata una matrice $A$ dei coefficienti del tipo $(n, n+1)$.
Il sistema ha infinito alla 1 soluzioni, come si sa, sempre che sia compatibile e che il rango della matrice $A$ sia proprio $n$.
Faccio l'esempio di una matrice $2 x 3$.
Prendo la matrice:
$((a, b, c), (e, f, g))$
Come faccio a dimostrare che una soluzione del sistema sia:
$(|(b, c), (f, g)|, -|(a, c), (e, g)|, |(a, b), (e, f)|)$
Cioè, esiste una ...

E' un quesito a risposta multipla. Calcolare la probabilità che lanciando 10 volte un dado non truccato esca cinque volte il numero 3
a) $252(5/36)^5$ b) $252(5/6)^5$ c)$252(1/36)^5$ d)$252(1/36)$
Il numero di tutti i casi possibili che ottengo lanciando 10 volte un dado è $6^10$ , come faccio a trovare i casi favorevoli(in cui il 3 si ripete 5 volte) ?
Una forza, mediante una delle mille leggi delle forze, puà essere funzione dello spazio, come sappiamo.
Che significa che una forza sia al contempo funzione del tempo e dello spazio?
Esempio: Il secondo principio di Newton può essere espresso così:
1) $f(\vec r) = m (d^2r / dt^2)$ : in tal caso la forza è solo una funzione dello spazio.
Però ho visto che può anche essere scritto così:
2) $f(\vec r, t) = m (d^2r / dt^2)$
(O addirittura in funzione di tre variabili, cioè in funzione anche della ...

Mi appello al vostro aiuto, che domani ho esame di chimica, e se mi aiutate vi voglio bene!
Quesito 3.
Determinare il volume di una soluzione di NaOH al 30,00% in peso (densità = 1,320 g/mL) che deve essere prelevato per preparare 1,000 L di una soluzione a pH 12,00.
Abbiamo, nel recipiente di partenza, il seguente equilibrio:
$NaOH \stackrel{H_2O}{\vec\larr} Na^{+} + OH^{-}$
$NaOH$|$Na^+$|$OH^-$|
n | 0 | 0 | moli iniziali
n-x| x | x | moli all' equilibrio
(L' ...

Ciao a tutti propongo questo problema per il quale sto "picchiando la testa" da giorni date le mie scarsissime conoscenze di matematica, quindi getto la spugna e pendo dalle vostre labbra.
Mi manca il passaggio (se esiste) tra il concetto generale di coefficiente angolare di una retta espresso come rapporto tra Δy/Δx, credo valga anche per la tangente ad una curva (derivata) e alcuni indicatori (economici) di pendenza studiati nei grafici che presentano unrapporto rovesciato tipo px/py come ad ...

Salve,
qualcuno può chiarirmi la differenza tra funzione analitica e olomorfa?
grazie in anticipo
Salve a tutti,
ho un problema di geometria:
ho due rette $r: x+4y=0$ e $s: x-y-1=0$, devo trovare le bisettrici degli angoli formati da $r$ e $s$.
Con i calcoli che ho svolto ho trovato uno degli angoli formati, ovvero $a=60°$ (approssimato) quindi $b=120°$, ma non so proseguire.
Spero inoltre di aver calcolato bene almeno gli angoli!!!

Buonasera, volevo chiedervi la dimostrazione di una proprietà delle matrici ortogonali.
Sia A una matrice ortogonale, allora trasposta(A) = inversa(A).
Io non riesco a dimostrarla.
Grazie

Buongiorno a tutti gli utenti di questo forum frequentato da persone serie e preparate, a differenza di quanto si vede in giro anche ad altissimi livelli, in particolar modo nella gestione della res publica.
Orbene, avrei un problema da risolvere ed è la soluzione della seguente equazione differenziale del II ordine del tipo f(y,y'')=0
$y'' = 1/(a+b*y)$
ove a, b sono costanti.
Certo di un Vostro aiuto, invio cortesi saluti.
P.S. Nella risoluzione il sottoscritto si è arrestato alla ...

Ciao,
Sono alle prese con due integrali che non so come risolvere:
1) $\int \frac{\log(x)}{x} dx$
2) $\int_0^{+\infty} e^-x \sen x dx$
Per il primo ho provato ad integrare per parti, ma mi trovo sempre a dover risolvere l'integrale originale.
Quindi suppongo che si deve procedere per sostituzione. Qual'e' la sostituzione da fare in questo caso?
Il secondo invece deve venire $1/2$. Io riesco solo a capire che e' convergente, ma non so come si arrivi ad 1/2.
Grazie