Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
darinter
Ho questa equazione: $|z|^2/(z°)=2z+zz°j$ L'ho risolta e come soluzione ho ottenuto $z=-j$ e $z=0$ solo che non è accettabile.La mia domanda è questa:in base al teorema fondamentale dell'algebra dovrei ottenere due soluzioni (poichè il grado dell'equazione è 2),ora la soluzione $z=0$ và contata anche se non è accettabile,in quanto compare $z°$ al denominatore? Grazie P.S. $z°$ sarebbe il complesso coniugato di $z$
4
15 gen 2009, 19:46

Ska1
Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno sa indicarmi come poter dimostrare che data una distribuzione temperata $u \in S'$ a supporto compatto, la sua trasformata di Fourier sia una funzione $C^\infty$. Io son partito diciamo dalla definizione classica di trasformata di fourier per le distribuzioni temperate, quindi $\forall v \in S$ $<\hat u, v> = <u, \hat v> = \int u(x) \hat v(x)dx$ considerando poi $\zeta = 1$ in un aperto contente il supporto di $u$, ...
4
14 gen 2009, 22:37

gibbs helmoltz
salve a tutti devo realizzare il seguente algoritmo : moltiplicare di 2 i seguenti registri :r0 , r1 io ho pensato di farlo così: mov A,r0 1 kbyte 1 us mov B'#2 1 kbyte 1 us mul AB 4 kbyte 4 us mov r0,B 1 kbyte 1 us mov a,r1 1 kbyte 1 us mov B,#2 1kbyte 1 us mul AB 4 kbyte 4 us mov r1,B 1 kbyte 1 us return il microcotrollore in questione ha frequenza diclock ...
1
13 gen 2009, 23:28

matteorm83
Salve a tutti, ho bisogno di integrare la seguente equazione differenziale: d2(u)/d(x2)+d2(u)/d(y2)=cost Il dominio di integrazione è un quadrato con i lati diretti secondo gli assi principali. Il sistema di riferimento è centrato nel quadrato. La soluzione deve avere derivate nulle in corrispondenza dell'origine degli assi e valore nullo ai bordi. Grazie.
6
15 gen 2009, 10:52

serway2
Studiare la convergenza puntuale della successione di funzioni $f_n$(x)=$root(n)(|x^n-1|)$ Studiare la convergenza uniforme in [M, +oo[, con M>1, oppure in [-M,M] con 0
5
15 gen 2009, 18:37

dissonance
Supponiamo di avere una certa quantità $y(t)$ che cresca come la sua derivata. Se assumiamo che all'istante 0 la quantità valga 1, allora $y(t)=e^t$. Ora rifacciamo tutto con una variabile discreta $n$ invece della $t$ di prima. Per la quantità $y_n$ mi sembra che la cosa più simile a $y'(t)=y(t)$ sia richiedere che $y_n-y_(n-1)=y_(n-1)$. Se assumiamo di nuovo che $y_0=1$, ricaviamo $y_n=2^n$. Io invece, molto ...
4
15 gen 2009, 11:44

natyna89-votailprof
salve, chi mi potrebbe gentilmente togliere il dubbio sul logaritmo al quadrato... log x^2 è uguale al 2log x (log x)^2 è uguale al log^2 x e di conseguenza: log x^2 non è uguale al (log x)^2 cioé 2log x non è uguale al log^2 x è giusto?o sbaglio? aiutatemi vi prego....

mcfede88
Ciao a tutti sono un nuovo utente. Non riesco a capire come fare a provare che i vettori a(1,0,0,-1) b(0,1,0,-1) c(0,0,0,1,-1) sono linearmente indipendenti. Grazie mille
7
15 gen 2009, 12:56

leone81
Ciao a tutti, avrei bisogno di indicazioni su come risolvere equazioni a soluzioni discrete, del tipo 1. $2^x = a mod n$, con $a$ ed $n$ noti 2. $ax^2 + bx + c = 0 mod n$. dove $x$ è un intero. Qualcuno può darmi una mano? Grazie

joya89
Calcolare $ lim_(x->0-) (ln(x^2 - x) - 3x/2)$ $ lim_(x->1) (ln(2x - x^2)/ |1 - x^2|)$ [
9
14 gen 2009, 16:59

Injo
Io ho un'affinità (o trasformazione affine che dir si voglia) nello spazio euclideo $E^4$ rispetto alla quale conosco l'immagine di quattro vettori linearmente indipendendenti. Nello specifico: $f(v_1)=v_2$ $f(v_2)=v_1$ $f(v_3)=v_3$ $f(v_4)=v_4$ I vettori (espressi rispetto alla base canonica) sono: $v_1=(1,0,2,0)$ $v_2=(0,0,-1,-1)$ $v_3=(2,0,-1,0)$ $v_4=(0,1,0,0)$ Ora devo scrivere le equazioni di questa trasformazione affine ma non riesco a ...
4
15 gen 2009, 11:46

BoG3
ciao a tutti, oggi ho fatto l'esame di distreta. un esercizio che mi ha lasciato disorientato è il seguente: Studiare il sistema lineare nelle incognite $(x, y, z, w)$ al variare del parametro k. Ok, ne ho fatti molti di questi e insomma so di cosa si tratta, so farlo e so interprettare le risposte. tuttavvia questa volta ... è successp qualcosa di strano. Vediamo l'esercizio: $\Sistema = {(ky + w = 0), (2x + ky + 4z + (k+2)w = 0), (y + 3z + 4w = 0), (x + 2z + 2w = 0):}$ ora ne scrivo la matrice ...
1
15 gen 2009, 01:47

aeroxr1
questo differenziale y'=t/log(y) come si risolve ? è della forma lineare omogenea del primo ordine ?
4
15 gen 2009, 16:30

GreenLink
Non riesco a stabilire se l'ideale generato da $x+1$ in $Z[x]$ è massimale. Mi potete aiutare? Grazie.
27
27 dic 2008, 19:25

dan89-votailprof
Come si risolve? Qualche idea? Non sembra proibitivo.... $\int (root(3)(x^2))/(x^2+x)$

Alexiei1
Salve, non riesco a capire una cosa. Avevo nel compito questo esercizio: Sia $f_a$ $in$ End( R(2)) definito da $f_a$(X)= [A,X] , ed A = $((4,3),(3,-4))$ ; Determinare autovalori ed autovettori e discuterne la diagonalizzabilità. Io ho iniziato a svolgere così: $f_a$(X) = [A,X] = AX-XA La X dovrebbe essere (chiedo chiarimenti) la matrice delle coordinate X = $((x,y),(z,t))$ Quindi ottengo una cosa di questo ...
10
14 gen 2009, 15:49

Lazar1
Ciao a tutti! Ho provato col mio nuovo software a disegnare un toroide come più funzioni di due variabili definite nello stesso intervallo,ma non riesco a venirne fuori. Provo a descriverlo come un luogo geometrico e da lì mi ricavo una funzione $z=f(x,y)$ maevidentmente sbaglio. Quello che ho disegnato e che più assomiglia alla parte esterna di un toroide è $sqrt[1 - (+y^2 - sqrt[9 - x^2])], -sqrt[1 - (+y^2 - sqrt[9 - x^2])]}$ nell'intervallo ${x, -4, 4}, {y, -4, 4}$ Mi potete aiutare??
2
14 gen 2009, 18:45

francescodd1
1) Per ogni $n$ $in$ $N$ si determini l' ultima cifra di $ 4^n+9^n$ 2) Sia $\zeta$ $((1,2,3,4,5,6,7),(4,7,3,5,1,6,2))$ a)Determinare la decomposizione in cicli disgiunti di $\zeta$ b)Determinare gli $n$ $in$ $N$ per cui $(\zeta)^n$ è un cilco 3)Sia $G$ un gruppo abeliano e sia $e$ l' elemento neutro gi $G$. Provare ...

angus89
Due stelle di uguale Massa M, soggette alla reciproca forza gravitazionale, percorrono traiettorie circolari di raggio R. Ad un certo punto un corpo celeste di massa m colpisce una delle due stelle, nel momento dell'impatto le velocità del corpo celeste e della stella hanno la stessa direzione ma verso opposto. L'urto è completamente anelastico. Quello che è richiesto sono le condizioni affinchè le due stelle, dopo l'urto, si allontanino all'infinito. La soluzione prevede lo studio ...

Trivia89
Ciao a tutti, nel compito scritto che ho affrontato oggi ho trovato un esercizio sulla trasformata zeta che mi ha spiazzato; il termine noto era infatti una fantomatica successione: $a(n) = {(0, n = 3k),(1, n = 3k+1), (-1, n = 3k+2):} Avevo pensato a qualche giochino con le funzioni trigonometriche ma non sono arrivato a niente in tempo utile, e tutt'ora mi sta dando molti grattacapi. Avete qualche idea? Ciao e grazie
10
14 gen 2009, 22:03