Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti... è da un po che mi pongo un quesito...
cosi come dall'equazione di una reazione (la solita $A+B->L+M$) riesco a ricavare, a "occhio" (se cosi si puo dire), il valore dell'entropia (se cioè la somma dei coefficienti stechiometrici dei reagenti è minore l'entropia è diminuita, mentre se la somma dei coeff. stech. a primo membro e minore di quella a secondo membro, l'entropia teoricamente è aumentata), c'è un modo per vedere se l'entalpia è maggiore o minore a zero? ...

salve ho un piano inclinato con una scatola sopra.ho la massa della scatola, l accelerazione e i gradi di inclinazione del piano.come faccio a trovare l attrito se non ho il coefficiente di attrito dinamico?grazie

Ciao a tutti.. ho un problema di resistori che non riesco a risolvere.
Il problema dice che ogni resistore puo sviluppare massimo 25Watt per non bruciarsi ed ogni resistore è di 100 Ohm. Partendo da sinistra verso destra abbiamo un resistore, poi il cavo si divide in 2 e su ciascuno di essi un resistore. Quindi il totale di resistori è 3: una resistore seguita da "2 resistori messi in parallelo".
L'esercizio chiede qual'è il massimo voltaggio applicabile al circuito
Facendo un calcolo scopro ...

Qualcuno sa risolvere questa equazione:
z^4=8z

Ciao ho un grossissimo problema ...lunedi avrò una prova in itinere di analisi 1 ma non ben capito la topologia (l'ho studiata, l'ho capita ma la prof non ha fatto esercizi in aula e non so applicare le coe studiate!!!)!!!Vi metto un esempio di esercizio, così se non vi dispiace potete risolverlo e aiutarmi così a eliminare il mio problema e fare una buona prova!!!grazie mille in anticipo
Studiare le proprietà topologiche dell'insieme:
E= {x appartenente ad R: sinx
provare che:
$x-y=x+y+z=0$
$x-y+t=x-2z=0$
sono sottospazi, calcolare una base e trovarne le dimensioni.
per il primo sottospazio devo prendermi due ennuple 2y+z=0 e dire che la loro somma 2(y+y'),z+z'=0? per il secondo non so come fare. più che altro non so come devo procedere nello svolgere questi esercizi pur sapendo che il sottospazio per essere tale devo essere soddisfatto dalle operazioni di somma tra vettori, esistenza dell'elemento neutro, scalare per un ...
So che esiste questo teorema:
"Se V è uno spazio finitamente generabile e H è un suo sottospazio, allora H sarà a sua volta uno spazio vettoriale finitamente generabile".
Come dimostrereste voi questo teorema. Come al solito, provandoci, mi sono impelagato. Chiedo, tanto per cambiare, il vostro aiuto.
Io ho provato a identificare prima il sottospazio H, i vettori che ne facessero parte, e successivamente ho provato a verificare le proprietà che identificano uno spazio vettoriale su ...

Scusatemi, credo che sia banale, ma nonostante tutto la soluzione non mi viene.
Si consideri una particella in una buca di potenziale di larghezza L.
Se all'improvviso la larghezza della buca raddoppia, qual è la probabilità che la particella, inizialmente nello stato fondamentale, resti nello stato fondamentale della nuova buca?

Salve a tutti,
non sapendo dove postare questo credo sia la sezione più adatta al problema elettronico che sto per esporre.
Dunque con degli amici abbiamo deciso di sperimentare un po in ambito elettronico e pensate un po... le nostre cavie sono appunto delle macchinine cinesi telecomandate ihih
Abbiamo provato a collegare la macchinina ad un pacco batterie portando quindi da 6V a 18V (2 batterie da 9 nuove nuove) e ovviamente la macchinina ha cominciato a dare i suoi segni di potenza.. ...

ho un dubbio che non riesco a levarmi (classico dubbio di quello che pensa di aver capito, ma in verità non ha capito un c***o ), abbiamo introdotto l'equazione di Hamilton Jacobi (HJ) l'altro ieri, ma nutro qualche dubbio...
facciamo un caso scemo: voglio studiare il moto di un pendolo fisico di lunghezza $l$.
L'unico mio grado di libertà è $theta$ che è l'angolo che il pendolo forma con la verticale.
Le coordiante del baricentro sono $G=(l/2sintheta,l/2costheta)$ allora ...

Data una lista , di n elementi non ripetuti,come si determina il suo posto nell'insieme di tutte le liste possibili di permutazione generarte in ordine lessicografico?
eugenio
Io ho un fascio di piani generato da una retta, nella classica equazione di un fascio di piani nello spazio:
$\lambda(ax + by+ cz + d) + \mu (a' x + b' y+ c' z + d') = 0$
Sostituisco a $x, y, z$ le coordinate di un punto, che non so davvero a questo punto come inquadrare geometricamente (è banale, ma il mio discorso è un po' più ampio ).
Mi viene un' equazione di secondo grado in due incognite, $\lambda$ e $\mu$. Che significato devo dare alle infinite soluzioni di quest' equazione? Al loro variare ...
Salve, ho risolto questo esercizio, però non so se il mio ragionamento è corretto.
Fissato nello spazio un riferimento metrico,si stabilisca quale dei seguenti piani è quello parallelo ai due vettori $u(1,1,0)$ e $v(0,1,2)$.
$A)x-y+z=2; B)2x-2y+z=3; C)2x-z=0; D)x+y+2z=6$.
Ho ragionato in questa maniera: visto che il piano deve essere parallelo ai due vettori, allora il vettore normale ad esso è ortogonale anche ai due vettori. Per definizione, il vettore ortogonale ad un piano è quello dato dai suoi ...

ciao a tutti
partendo con il fatto che non mi è mai stato chiaro perché i limiti di tipo:
$lim_(x->c)f=l$ $lim_(x->c)g=0$ allora $lim_(x->c)(f/g)=oo$
cioè perché dividendo una quantità finita per 0 il risultato è infinito , cioè infiniti 0 ,mah boh ...
l'altro giorno sempre per curiosità calcolando un semplicissimo limite di questo tipo con un programma che ho trovato su Wikipedia come il risultato mi ha dato indeterminato
$lim_(x->1)(X^2/(x-1))=oo$
mentre poi calcolando limite ...

Ho sempre qualche problema con le distanze. L'unico metodo che conosco per calcolare la distanza dei punti $A$ e $B$ è calcolare la norma del vettore $A-B$. Quindi volevo chiedervi aiuto per questi due problemi che non riesco a risolvere. Il primo sono arrivato ad un certo punto esplorando in modo intuitivo ma questo punto s'è rivelato un vicolo cieco, non so se per errori di calcolo, dimenticanze o proprio errori di concetto. Il secondo invece è un ...

Ciao, sto facendo degli esercizi sull'integrazione per serie ed uno mi dà un po' di noie, nonostante stia usando lo stesso metodo che con gli altri esercizi funziona.
"Dimostrare che:
$int_0^infty(sinx/(e^x-t))dx=sum_(n=0)^infty(t^n/(1+(n+1)^2))$ $AAt in [-1,1]$"
Come ho fatto io:
Se $t in [-1,1]$ allora $t/e^x in [-1,1]$ $(x>=0)$ quindi $sum_(n=0)^infty(t/e^x)^n=1/(e^x-t)$
Quindi:
$int_0^infty(sinx/(e^x-t))dx=int_0^inftysum_(n=0)^infty(sinx(t/e^x)^n)dx=sum_(n=0)^inftyint_0^inftysinx(t/e^x)^ndx$
supponendo che le ipotesi necessarie per lo scambio serie-integrale siano verificate.
Calcolo quindi ogni integrale-addendo. E qui c'è ...
Nel tentativo di colmare lacune varie delle mie conoscenze di Analisi $epsilon$, in particolare quelle relative al numero $e$ come limite di $(1+1/n)^n$, mi sono imbattuto in una definizione di equivalenza per successioni che non è quella che conosco io, e della quale vorrei discutere con qualcuno che ne sa di più.
La storia è questa: vogliamo stimare asintoticamente $n!$.
Sul solito Lang, Undergraduate Analysis, trovo un esercizio che, dopo aver ...

ciao a tutti!un problema mi chiede di trovare due piani $\pi_2$ $\pi_3$ ortogonali al piano $\pi$ di equazione $x-2y+2z-5=0$ e tangenti alla sfera S di equazione $x^2+y^2+z^2+2x-4y-2z-3=0$.
Io prima di tutto trovo un vettore ortogonale alla giacitura del piano $\pi$ che dovrebbe essere il vettore direzione dei nuovi due piani ( che dovrebbe essere $(4k,k,-k)$ )ma poi non so come procedere. grazie dell'aiuto!
ciao a tutti..vorrei proporvi un problema che non riesco a risolvere..
Due sfere di massa m1=50g e m2=40g sono appese a due corde di lunghezza L1=0,5m e L2=2m e sono inizialmente a contatto. La prima è spostata di un angolo $alpha$=30° dalla sua posizione iniziale e quindi lasciata cadere. Quali sono gli angoli $alpha_1$ e $alpha_2$ di deviazione massima dalla verticale delle due sfere dopo l’urto. Si assuma l’urto perfettamente elastico
allora..ho bisogno di ...

si abbia un sistema costituito da una sbarretta trascurabile e lunghezza L=0.6m avente agli estremi saldate due masse assimilabili a puntiformi,ciascuna di valore m=0,5kg.
il sistema è vincolato a ruotare attorno ad un asse perpendicolare alla sbarretta che la interseca dividendola in due parti,di lunghezza una doppia dell'altra.
A partire dall'istante t=0 un momento costante,di modulo M=0.08Nm e diretto lungo le z negative,viene applicato sul sistema che sta ruotando con velocità angolare ...