Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Perdonatemi se faccio domande molto banali per voi ma sono all'inizio con chimica per cui necessito di aiuto...
ho fatto la configurazione elettronica dell'Azoto e ho scritto: $1s^22s^22p^3$ ho confrontato con il libro e mi risulta: la configurazione elettronica esterna dell'azoto è $2s^22p^3$
Che cosa vuol dire configurazione esterna? come si ottiene???
Se potete essere così gentili da aiutarmi... Ve ne sono grata

Buongiorno a tutti... Sono uno studente al primo anno di Ingegneria e vorrei chiedervi chiarimenti sullo studio di una Funzione integrale che ci è stata assegnata come compito e che non so come affrontare...
La funzione è la seguente:
$\int_{-2}^{x} (t^2-\4)/(root(3)(t+3)) dx
Vi prego di aiutarmi... Sono in crisi nera... Non ho idea su come poterla studiare... Non ho idea riguardo a come metterci le mani sopra...
Grazie mille.
Canto46

Ecco il quesito (peraltro non difficile) col quale mi cimento:
"A quale temperatura la lettura sulla scala Celsius è numericamente uguale alla lettura sulla scala Fahrenheit?"
Sono giunto alla conclusione, mediante "prove empiriche" (ho provato e riprovato una decina di volte) finchè mi sono accorto, per puro caso però, che le due temperature sono $-40$ gradi Centigradi e $-40$ gradi Fahrenheit.
Alla soluzione dunque ci dovrei essere, solo che non so come spiegare ...

Salve a tutti,
il mio problema e' il seguente: Ho un insieme di punti Xi,Yi,Zi (con i=0...i=n). Possiamo vedere questi punti come
una superficie nello spazio, e la sua rappresentazione non e' importante, puo' essere una matrice o 3 vettori.
Io ho bisogno di una interpolazione 3d (il metodo dell'interpolazione puo' essere spline, polinomiale ecc ecc)
che mi permetta di sapere la Zk (per k!=n) di un dato Xk, Yk (per k!=n).
Qualcuno ha una qualche idea di libreria gia' pronta c++ o di ...
dati i punti A(0,0,0) B(1,4,8) C(2,5,9) D(x,y,z) , determinare il punto D per il quale ABCD è un trapezio rettangolo che ammette AB come lato obliquo.
vi posto un file pdf col disegno
questo esercizio penso vado fatto con intersezione retta piano, solo che il punto D mi blocca perchè una volta che mi trovo retta per due due punti, mi calcolo i parametri direttori l,m,n faccio il pianto passante per D perpendicolare alla retta, ovviamente mi vengono 3 punti che devo trovare. ho provato a ...

salve a tutti volevo sapere se avevo fatto bene il sequente esercizio:
1. Ricavare il valore modulo 16 delle ultime quattro cifre della vostra matricola.
2. Trasformare il risultato ottenuto in binario.
3. Progettare una macchina a stati finiti che riconosca la sequenza ottenuta al punto 2.
Utilizzando il programma SIS:
a. Tracciare il diagramma degli stati.
b. Minimizzare il diagramma degli stati.
c. Sintetizzare le funzioni di stato prossimo e di uscita utilizzando come elementi di ...

salve a tutti mi sono appena iscritta....
qlk giorno fa mi hanno dato cm prova d'esame questi 2 esercizi:
1)per quali valori di α converge l'integrale $\int_{0}^{\infty }x/(1+x) ^\alpha$$ dx$
2)stabilire per quali valori di α la serie $\sum_{n=1}^\infty\ (-1)^n*((1/root(2)(n))-sen(1/root(2)(n)))/(n^\alpha*log(1+1/n)$ converge e per quali valori converge assolutamente
(p.s.la freccia nn so come toglierla quindi fate finta ke nn c'è)
spero ke non sia arabo anke x voi....1kiss

Per chi non lo sapesse già, sono reperibili gratuitamente in formato mp3 tutte le conferenze tenute al planetario di Milano.
Gli argomenti trattati sono Astronomia, Cosmologia, Archeoastronomia ecc..
http://www.comune.milano.it/WebCity/Doc ... endocument
Io ne ho ascoltate gran parte e insomma alcune sono un pò "noiosette" da ascoltare, però altre sono davvero interessanti.
Personalmente preferisco quelle i cui speaker sono il dott. C.Guaita e il dott. L.Bignami. Ma questa è naturalmente solo una considerazione ...

ho il seguente problema:
il motore di un'automobile deve sviluppare la potenza P per procedere alla velocità v su un tratto orizzontale di strada. se l'autmobile ha massa m, quale potenza deve sviluppare il motore per procedere alla stessa velocità su un tratto in discesa con pendenza del 4%?
vi spiego sino ad ora dove sono arrivat con il procedimento:
innanzitutto, dal momento che ho la pendenza, definisco questa come rapporto $h/l=sinalpha$ con h dislivello, l lunghezza percorso.
la ...
C'è una definizione che non mi è ben chiara:
Si dice che una matrice A ha tutti i suoi autovalori in $C$, se il polinomio caratteristico,si fattorizza in fattori lineari in $C[x]$.
Ma un qualsiasi polinomio di grado $n$, ha esattamente $n$ radici e quindi $n$ fattori lineari no?.
Quindi in genere questa definizione vale per un qualunque campo $K$, e il caso fortunato è prorio $CC$ in quanto ogni ...

Tengo a precisare che non ho mai scritto in questa sezione poichè sono completmaente ignorante in materia.
Vorrei dei consigli riguardanti l'installazione di ubunto 8.10. Nel pc vecchio avevo ubunto 7.10 ma non mi facevo molti problemi con l'istallazione poichè l'aveva fatto un mio amico. Adesso voglio provarci da solo, ma ho un problema : come faccio una buona partizione che mi consentirà di avere sia ubunto che windows nello stesso pc?
( Nel pc vecchio si verificava un'anomalia ogni ...
Ciao a tutti.. sto studiando gli insiemi con potenza del continuo. e non riesco a spiegarmi alcune cose.
Il quadrato nel piano e il cubo nello spazio hanno potenza del continuo, e qui ci sono.
Ma.. l'insieme dei triangoli del piano e l'insieme dei cerchi del piano hanno potenza maggiore o uguale al continuo? Mi aiutate a capire come devo impostare il mio ragionamento per capirlo??

come si risolve questo limite??
se io lo porto sotto la forma $lim_(x->-infty) (|x^2-9|1/(e^(|x+3|)))$
poi avrei che $lim_(x->-infty) 1/(e^|x+3|)$ = $1/(+infty)$ = 0 e che $lim_(x->-infty) |x^2-9| = +infty$ per cui incorro in una forma $0(+infty)=???$ che è indeterminata
non lo so fare...... in realtà vedendo il grafico della funzione dovrebbe fare 0 sia il limite per $x->-infty$ che per $x->+infty$..
grazie

Ciao a tutti.
Dunque, non mi è chiaro perché $A^2\\{0\}$ non sia una varietà affine. Riesco a capire che se lo fosse ciò implicherebbe l'esistenza di un isomorfismo tra $A^2\\{0\}$ e $A^2$, ma perché tale morfismo non può esistere?
Se volessi dimostrare che $(RR, +)$ è un gruppo abeliano, come dovrei fare?
In sostanza, come faccioa ragionare su espressioni del tipo $(x+y) + z = x + (y+z)$, quando so solo la definizione di somma?

qualcuno sa come si possano generare tutte le possibili parole di quattro caratteri con al centro della parola due lettere specifiche?
ad esempio:
a ab b
c ab d
e ab f
....
...
....
..
l'importante è che le due lettere al centro rimangano sempre le stesse....
-Tra le proprietà di un sistema:
1) è compatibile;
2 si riduce a gradini;
che rapporto logico c'è: equivalenza o implicazione dell'una verso l'altra?
-Si può dimostrare, senza ricorrere alle matrici ausiliarie del sistema, che esso è compatibile solo se è riducibile a gradini? Finora riesco a intuirlo solo basandomi sui vari casi, anche se magari una "dimostrazione" relativa a un generico sistema $m x n$ (anche da sviluppare da me, mi basterebbe un input, magari) mi potrebbe ...
Salve a tutti,
avrei un piccolo dilemma di algebra lineare. Devo trovare un generico punto appartenente a una retta, dove la retta interessata è:
$r: {(4x-y-5z+t=0),(x-z+3t=0):}$
Come faccio a trovare un generico punto appartenente a questa retta?

Un'automobile passa alla velocità di $30 (m)/s$ davanti a un auto della polizia, ferma! L'auto della polizia parte dopo $7,2 s$ con accelerazione di $2,0 (m)/s^2$. Nel caso che l'accelerazione si mantenga costante, calcolare lo spazio che dovrà percorrere la polizia per raggiungere la prima auto e l'intervallo di tempo impiegato.
Avevo ragionato pensando che dato che la polizia deve raggiungere la prima auto, lo spazio percorso dalle due macchine (alla partenza della ...

1) devo determinare le equazioni delle rette appartenenti ad un piano (3x+4y+2=0) aventi distanza data (2) da un piano (2x-3y+z-1=0)
2) devo scrivere le equazioni dei piani perpendicolari al vettore (2,3,-1) e distanti 1 dal punto (-2,1,0)
3) determinare l'angolo diedro formato dai piani di equazione 2x-3y-z-1 e 5x+2z+3=0
qualcuno sa che procedimento devo seguire per risolvere questi esercizi? grazie!!