Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
delca85
Ragazzi scusate mi spiegate un attimino questo esercizio: una monetina è poggiata su un piatto orizzontale che ruota attorno ad un'asse verticale alla velocità di tre giri in 3,14 s. La massa della monetina è 2.0 gr, quanto vale il coefficiente di attrito statico, se si osserva che la monetina parte per la tangente quando è collocata a più di 10 cm dal centro? In precedenza l'esercizio mi chiede di trovare la velocità della monetina quando gira senza slittare a 5 cm dal centro, la trovo ...

notifier
ragazzi ho un altro problema con la geometria guardate il primo esercizio(guardate anche la soluzione) http://www.dmi.unict.it/~guardo/compiti ... 9_9_04.pdf mi blocco al momento di trovare i punti base. Mi potreste aiutare con parole povere? vorrei sapere solo il procedimento grazie
4
26 gen 2009, 19:17

identikit_man-votailprof
Ragazzi ho un dubbio che mi voglio togliere. si ha un filo di lunghezza indefinita posto in posizione $(a,a)$; ne quale circola una corrente nel verso entrante del foglio; ora quanto vale il campo magntico in modulo prodotto da questo filo? Io ho applicato la legge di bio-savert $B= (\mu_0 i)/(2\pi R)$ ora però R rappresenta la distanza del filo dal punto in cui voglio calcolare il campo; quindi nel mio caso dovrebbe essere $R=0$; in quanto il filo è nella stessa posizione in ...

bad.alex
Un esercizio richiede di provare che f(x) ammette asintoto verticale x=1. (Ma questa consegna l'ho già svolta applicando la definizione di asintoto verticale) Dire poi se f è monotona in qualche intorno di x=1, giustificando la risposta. La funzione f(x) è $f(x)=(x-1)^-1 + 2sin[(x-1)]^-1$ Non ho ben capito come fare a provare nell'intorno la monotonia. Pensavo di calcolarmi la derivata e studiarla distinguendo i casi in cui risulti crescente o decrescente...ma non so se sia corretto e inoltre come fare a ...
9
28 gen 2009, 18:41

89mary-votailprof
salve a tutti, ho dei problemi su questo esercizio. $sqrt(|x-y|/x)$ mi viene chiesto: 1) il dominio 2) 3 punti della linea di livello 1 3) dimostrare che non è biunivoca 4) codominio 1)per il dominio ho messo a sistema $|x-y|/x >=0$ e x diverso da 0. la prima frazione è vera per $x>=0$ (infatti il modulo è sempre positivo, e allora ho considerato solo il denominatore) quindi in pratica sul piano cartesiano il dominio sono il 1 e il 2 quadrante con l'esclusione ...

angus89
Salve a tutti Credo che questo problema sia già comparso tempo fà sul forum, è un problema che ho tentato di risolvere più volte e ho visto risolto altrettante volte, ma mai una dimostrazione convincente. Finalmente credo di essere giunto ad una mia dimostrazione, quello che chiedo è una rapida lettura a chiunque ne abbia voglia e la segnalazione di eventuali errori (e orrori). Ringrazio tutti coloro che lo faranno. Naturalmente consiglio a tutti coloro che si cimentano nella teoria dei ...

dallaa.allazeta
Ciao a tutti! E' da stamattina che non riesco a venire a capo di questo integrale: $\int_{1}^{1+(pi^2)/4} cos(x-1)^(1/2) dx$ Come ho provato a muovermi: - operando la sostituzione delle formule parametriche, ponendo t = tg ($sqrt(x-1))$ / 2 - gli estremi di integrazione diventano 0 e 1 - il problema sorge nel calcolo del dt, che mi risulta = $(t^2+1)/(8 arctg t)$ dx : l'integrale di partenza si complica perciò notevolmente Spero possiate essermi d'aiuto, perchè non so se è sbagliata la strada che ho ...

ayeyye
la delta di dirac è localmente integrabile? è una distribuzione regolare?
12
26 gen 2009, 15:03

angus89
Dato $G$ gruppo e $H$ sottogruppo di $G$, dimostrare che se il prodotto di due laterali destri di $H$ in $G$ è un laterale destro di $H$ in $G$, allora $H$ è normale in $G$ allora...io ho iniziato una dimostrazione ma non so se son leciti i passaggi. $HaHb=Hc$ per ipotesi $HaHbc^(-1)=Hc c^(-1)$ moltiplicando a destra per l'inverso di $c$ (si può ...

kind85
Salve a tutti. Sto cercando di farmi un'idea sui vari passaggi da fare per risolvere un sistema di eq. lineari. Ho capito che: 1. come prima cosa devo vedere se il sistema ha soluzioni e quante. per questo uso il Teorema di Rouchè-Capelli. 2. SE IL SISTEMA HA UN UNICA SOLUZIONE: applico il teorema di Cramer e trovo la soluzione con il determinate. (questo teorema vale solo se il nr di varialibili è uguale al numero di equazioni?) ora ecco le domande: a) e se il sistema ha infinite ...

richi_1990
CIAO.. allora.. due automobili di massa 1000 kg e 1200 kg , viaggiando alla velocita di 90 km/h e 54 km/h rispettivamente, si scontrano frontalmente restando incastrate l'una nell'altra. calcolare la velocita del sistema dopol'urto. Allora sicuramente si tratta di un urto totalmente anelastico quindi per la conservazione della quantita di moto m1v1 + m2v2 = ( m1 + m2 ) V dove V e la velocità del dopo l'urto del sistema.. tuttavia svolgendo i calcoli ottengo una velocita di circa 70 km/h.. nel ...

enpires1
Ciao a tutti!! Ho qualche problema sulla strada da prendere per risolvere questo sistema complesso... $\{(e^(2z) = e^(\bar z + 1)),(13|z - 1| = 12|z|):}$ Utilizzando il fatto che $e^(a + ib) = e^a * e^(ib)$ la prima riga può essere scritta come $e^(2(a+ib)) = e^((a+ib) + 1)$ $e^(2a + i2b) = e^(a+1+ib)$ $e^(2a)*e^(i2b) = e^(a+1)*e^(ib)$ ora, considerando $e^(2a)$ ed $e^(a+1)$ come moduli dei due numeri complessi (con parte trigonometrica rispettivamente uguale a $e^(i2b)$ e $e^(ib)$ eguaglio i moduli e ...
2
29 gen 2009, 02:52

dissonance
Vorrei poter stimare la successione $a_m=sum_{n=0}^infty(n^m)/(e^(deltan))$, con $delta>0$. Che strumenti ho a mia disposizione? L'unica cosa che mi è venuta in mente è di trovare una funzione dipendente dal parametro $m$ in modo tale che $(n^m)/(e^(deltan))=int_n^(n+1)f_m(t)"dt"$, così che $a_m=sum_{n=0}^inftyint_n^(n+1)f_m(t)"dt"=int_0^(infty)f_m(t)"dt"$. Naturalmente nella speranza che l'integrale si possa calcolare più facilmente... Ma mi sembra troppo macchinoso. Posso fare di meglio? Probabilmente integrando per parti si riesce a calcolare $int_0^infty(t^m)/(e^(deltat))"dt"$. ...
5
28 gen 2009, 13:43

jestripa-votailprof
aiuto ragazzi sto svolgendo un esercizio e mi sono bloccata sullo sviluppo di questa equazione: $4/h_0=1.98((5h_0)/(5+2h_0))^(2/3)$ non riesco ad arrivare a l'equazione di 2 grado,please!

bad.alex
Sia data la: $f(x)= { sqrt(x^2+x)-x , if x in ]-oo,-1] u [0,+oo[ $ ${sqrt(2x^2+x), if x in ]-1,-1/2] $ $ { 0 , if x in ]-1/2,0[ $ Praticamente ho già calcolato le derivate, e risultano: $f'(x) = { ((2x+1)/(2sqrt(x^2+x)))-1 , if x in ]-oo,-1] u [0,+oo[ }$ ${ (4x+1)/(2sqrt(2x^2+x)) , if x in ]-1,-1/2] $ ${ 0 , if x in ]-1/2,0[ $ Con la def. di punto di flesso, cuspidale e angoloso dovrei procedere col calcolo. Soltanto che non mi è chiaro il tendere della x a quale valore x0. Come si fa a determinarli? grazie, alex
2
28 gen 2009, 23:26

Alexiei1
Non riesco a capire come si effettua il calcolo dell'immagine in un'applicazione lineare. Diciamo che non riesco ad assimilare la definizione... Per esempio come posso calcolare l'immagine di questa applicazione? sia f: $R^3$ $rarr$ $R^2$ definita da : f$((x,y,z))$ = $((x-2y-z),(4x+y+2z))$ Ho cercato su molti libri esempi che mi facessero capire ed anche sul forum, ma proprio no riesco a capire... Vi ringrazio per la disponibilità.
15
18 dic 2008, 11:51

Dario.Catania1
RAGAZZI HO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO...A BREVE HO L'ESAME DI MATEMATICA GENERALE E SONO DISPERATO. STO STUDIANDO LE DERIVATE E NON HO CAPITO UNA COSA: Data una funzione y= IxI per x.=0 è continua ma non è ivi derivabile perchè il Lim ( -h/h) per h che tende a 0- = -1 e il lim (h/h) per h che tende a 0+ = 1 Scusate ma non è una forma indeterminata 0 su 0 ? perchè non viene infinito? Inoltre data una funzione f(x)= -1 per tutti gli x appartenenti a R- 0 per x=0 1 per tutti gli x ...

daniela871
salve ho un piccolo problemino con la risoluzione di un sistema di equazioni differenziali.....in effetti riesco a risolverla fino ad un certo punto poi pero non so più andare avanti..il testo è questo: $\{(y'_1=3y_1+4y_2+1),(y'_2=y_1+y_2+x):}$ tralascio i passaggi intermedi anche perchè cio che non riesco a fare è proprio l'ultimo passaggio ovvero l integrale generale che assume questa forma: $C_1(1-5^(1/2),1)e^((2-5^(1/2))x) + C_2(1+5^(1/2),1)e^((2+5^(1/2))x)+ \int C'_1(1-5^(1/2),1)e^((2-5^(1/2))x)+\int C'_2(1+5^(1/2),1)e^((2+5^(1/2))x)$ io non ho idea di come risolvere qesto integrale...qualcuno saprebbe aiutarmi???grazie!
1
28 gen 2009, 10:42

delca85
Risolto il problema precedente, ve ne propongo un altro. Un dato filo può reggere senza rompersi una tensione di 4.0 kg. Un bambino attacca ad una estremità del filo un sasso di 3.6 kg e, trattenendo il filo all'altra estremità, fa girare la pietra descrivendo un cerchio di raggio 1.2 m. Il bimbo aumenta gradatamente la velocità fino a che il filo si spezza. A che punto è dell'orbita circolare il sasso quando si rompe il filo? Qual è la velocità del sasso in quel momento? Io ho pensato che il ...

_admin
Abbiamo pubblicato il primo di una serie di giochi tratti dalla teoria dei giochi. L'obiettivo è di creare dei giochi che si possono veramente fare con gli amici. E' on line il primo. Un'asta maledetta Scriveti qui i vostri commenti. Ci piacerebbe sapere se avete fatto il gioco come è andata. Cosa hanno detto i vostri amici, che discussioni sono venute fuori. Se avete incontrato difficoltà nel realizzarlo.