Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho appena iniziato a fare gli integrali e vorrei uno spunto per questi perchè non ci capisco proprio. Sò che saranno facili ma non li ho mai fatti...
S 1/(2X^2+4X+3) *DX=
S cos^4x dx=
S x^2*7^x=
S 1/ (RADQ(2X+1) - RADQ(2X-1) )*DX=
ciao

buonasera!
son qui perchè ho un grande dubbio e non riesco a venirne a capo
come tutti sanno, dato un dominio commutativo unitario è possibile costruire un campo che lo contenga (il famoso campo delle frazioni)
a riguardo, il mio professore ha accennato a un'altra cosa:
dato un dominio unitario ma non commutativo non è possibile determinare un corpo che lo contenga e ne sia generato
tale risultato dovrebbe essere stato dimostrato da Malcev (in rete ho visto che effettivamente un ...

Ciao a tutti. Ho un sistema composto da 2 congruenze in 2 incognite
4x-y=3 mod13
7x+2y=5 mod 13
= indica congruo
Come devo fare per risolverlo? Qualche link per studiare?
Grazie

ciao ragazzi,
mi serve il vostro aiuto.
oggi ho fatto un esame e c'era il seguente esercizio....
potreste aiutarmi a risolverlo:
1)
Siano P(x|w1) e P(x|w2) le likelihood che descrivono la probabilità di osservare un punto x€R data la
conoscenza sulla classe di appartenenza. Siano P(w1) e P(w2) le probabilità a priori di appartenenza di un
punto x ad una delle due classi w1 e w2. Scrivere le formule di Bayes utili a derivare la probabilità (a
posteriori) di appartenenza di un ...

non riesco veramente a capire COSA devo far per risolvere esercizi di sto tipo....CITO:
siano X e Y due variabili aleatorie indipendenti con distribuzione uniforme in $[0,1]$
Sia U=min(X,Y)
Calcolare il valore atteso di U.
Per far ciò devo risalire alla funzione di densità di U, dunque, dato che X e Y sono indipendenti la funzione di densità congiunta sarà:
$f_(X,Y)(x,y) = 1$ se $ 0<=x<=1$ e $0<=y<=1$
dunque siccome la funzione di ripartizione di U ...

Non riesco a risolvere questa serie:
studiare la convergenza di:
$\sum_{k=1}^(+infty) ((x^2)/(1+x))^n$
al variare del parametro x.
Detta, poi, g(x)=$\sum_{k=1}^(+infty) ((x^2)/(1+x))^n$ , calcolare g'(1)
Grazie mille per le eventuali risposte!

Ciao,
mi stanno creando dei problemi questi esercizi:
1)Devo dimostrare che i due anelli seguenti non sono isomorfi:
$A={a+ibsqrt(2)|a,binZZ}<br />
$B={a+ibsqrt(3)|a,binZZ}
quindi quello che stavo cercando è qualche proprietà della struttura appartente ad uno e non all'altro, e mi sono imbattuto nel fatto che B non è UFD, perchè 4 ad esempio ammette due fattorizzazioni distinte, mentre per B un esempio simile non l'ho trovato quindi sto cercando di dimostrare che B è UFD secondo voi la strada è ...

a quanto pare usare questo metodo matematico aiuta a tirarci fuori da tante situazioni spinose...
un esercizio apparentemente irrisolvibile
successione per x che tende ad infinito:
$log(sqrt(x)+2)/x<br />
<br />
il logaritomo è base 5, razionalizzando ottengo<br />
<br />
$log((x-4)/(sqrt(x)-2))
che usando le proprietà di differenza del logaritmo
$log(x-4)/x-log(sqrt(x)-2)/x
che per x che tende ad infinito dovrebbero tendere entrambe a zero...
il risultato si trova, voglio dire, posso razionalizzare sia tutta un equazione, sia un pezzo e sia un ...
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questa disequazione?
$x*sqrt(2x^2-1) < -x$
In particolare la x non si può semplificare trasformando in $sqrt(2x^2-1)<-1$ visto che altererebbe il risultato, perché?
Un proiettile di massa m = 20 g, sparato orizzontalmente con una velocità v0 = 100 m/s, colpisce un blocco di legno di massa 100 g inizialmente fermo e lo attraversa fuoriuscendo con una velocità dimezzata. Il blocco di legno, poggiato su un tavolo alto h = 80 cm, striscia sul tavolo e cade a terra ad una distanza x = 1.1 m. Calcolare:
la velocità del blocco di legno subito dopo l’urto (trascurando lo spostamento del blocco quando è attraversato dal proiettile);
il lavoro compiuto dalla ...

Salve a tutti, non riesco ad impostare un esercizio di meccanica statistica:
Considerare un gas ideale di fermioni in moto unidimensionale aventi densità media $N/L$ con $N$ e $L$ dati.
Determinare il potenziale chimico, l'energia media e la pressione.
Ho provato a considerare $<N> =2 \sum_{\alpha} <n_{\alpha}>$ con $<n_{\alpha}> = 1 /( e^(\beta (\epsilon_{\alpha} - \mu ) )+1)$
poi ho trasformato la somma in un integrale $<N> = 2L/h \int (d^3p) /( e^(\beta (\epsilon_{\alpha} - \mu ) )+1)$
ho portato in coordinate polari $<N> = 2L/h \int_0^infty (p^2dp) /( e^(\beta (\epsilon_{\alpha} - \mu ) )+1)$
a questo punto ...

$f(x)=\sum_{n=1}^\infty\n^(2-a)/(arctan(1/n^2)+1/n^(1/2))$
Al variare del paramentro a.
$f(x)=\sum_{n=1}^\infty\(n+n^2+sin(n))/(n^3+n+cos(n))
Chi mi aiuta?

Posto un esercizio sul quale non riesco molto bene a ragionare...vi ringrazio per le eventuali dritte che mi darete..
f: R->R
Dire sotto quali ipotesi |f(x)| è derivabile per ogni x appartenente a R.
Salve a tutti ho un limite che non riesco a risolvere
lim di x che tende a 0 di $(sqrt(x^2 +1)-cosx-x^2)/(2(log(1+x)-x) + x^2)$
ho pensato di farlo con taylor ma probabilmente sbaglio i calcoli mi sapreste dire voi come avreste fatto
grazie

Come da oggetto qualcuno sa dirmi quando un abr si dice ottimo.
Inoltre mi servirebbe un algoritmo che in O(n^3) lo costruisca

Debbo riolvere questo esercizio:
Si dia un algoritmo che dato un grafo non diretto e connesso di N vertici ed M archi verifichi se esso ´e un albero.
Ho pensato ad una soluzione ma nn è efficente qualcuno potrebbe aiutarmi.

In un vecchio compito di analisi ho trovato questo esercizio di dimostrazione per induzione:
$4^{n+1} >= n3^n$
$AAn>=20$
La base induttiva è facile (anche se si ragiona su cifre abbastanza grosse)
Per l'ipotesi di induzione ho qualche intoppo, chi mi aiuta ?

salve a tutti a dire il vero io non c'entro molto da queste parti perchè sono ancora alle superiore... ma volevo chiedervi un piccolo aiutino perchè il mio prof di laboratorio di matematica ha visto bene di appiopparmi un lavoretto extra:
devo esporre alla classe come si risolvono gli integrali indefiniti con sto benedetto metodo di runge-kutta.. la mia prof ha detto che probabilemte lo trovavo in qualche libro universitario, ma in quelli che ho a casa non c'è... ho cercato anche in ...

Sto studiando la dualità proiettiva e non mi è ben chiara la corrispondenza tra iperpiani di $P(V)$ e punti di $P(V^*)$ vista come corrispondenza tra iperpiani nel proiettivo e loro ortogonali nel duale. In particolare non vedo la suriettività di questa applicazione: cioè, dato un sottospazio del duale di dimensione 1 come faccio a dire che è l'ortogonale di un certo iperpiano dello spazio vettoriale?

Scusate ragazzi, sarà una domanda banale:
perchè il gradiente di una funzione di $n$ variabili indica la direzione di massimo incremento della funzione stessa?
grazie.