Esercizi esame
Salve ragazzi potreste per favore aiutarmi a risolvere questi due problemi che sono fondamentali allo scopo di superare il mio prossimo esame di matematica. Se non vi disturba vorrei una spiegazione passo passo, per capire meglio.
1)Un’impresa produce due beni A e B il cui costo di produzione è esprimibile dalla funzione z=x2 + 3y2 . Determinare le quantità da produrre x di A e y di B per ottenere sia il minimo sia il massimo guadagno sapendo che tra le quantità prodotte esiste la seguente relazione x-y=-2 . Determinare anche l’importo del costo minimo.
2)Per la produzione di due tipi di vasi in ceramica, una piccola impresa artigianale può disporre settimanalmente di 140 Kg di materia prima e di 50 ore–operaio. I dati tecnici relativi al processo produttivo sono i seguenti:
a)ogni vaso del primo tipo richiede 2 Kg di materia prima e 1 ora-operaio;
b)ogni vaso del secondo tipo richiede 7 Kg di materia prima e 1 ora-operaio.
Supposto che i prezzi di vendita siano rispettivamente di € 12 e di € 40, determinare il numero di vasi che occorre produrre perché il ricavo sia massimo.
Spero vivamente nel vostro aiuto.
Grazie mille.
1)Un’impresa produce due beni A e B il cui costo di produzione è esprimibile dalla funzione z=x2 + 3y2 . Determinare le quantità da produrre x di A e y di B per ottenere sia il minimo sia il massimo guadagno sapendo che tra le quantità prodotte esiste la seguente relazione x-y=-2 . Determinare anche l’importo del costo minimo.
2)Per la produzione di due tipi di vasi in ceramica, una piccola impresa artigianale può disporre settimanalmente di 140 Kg di materia prima e di 50 ore–operaio. I dati tecnici relativi al processo produttivo sono i seguenti:
a)ogni vaso del primo tipo richiede 2 Kg di materia prima e 1 ora-operaio;
b)ogni vaso del secondo tipo richiede 7 Kg di materia prima e 1 ora-operaio.
Supposto che i prezzi di vendita siano rispettivamente di € 12 e di € 40, determinare il numero di vasi che occorre produrre perché il ricavo sia massimo.
Spero vivamente nel vostro aiuto.
Grazie mille.
Risposte
Si tratta di due problemi di programmazione lineare, molto simili tra di loro.
Di che esame si tratta?
Te lo chiedo perchè possono essere risolti in tanti modi diversi e non è detto che siano tutti accettati.
Se, ad esempio, l'esame è di ricerca operativa o programmazione lineare, si presuppone che vengano svolti in un certo modo...
Di che esame si tratta?
Te lo chiedo perchè possono essere risolti in tanti modi diversi e non è detto che siano tutti accettati.
Se, ad esempio, l'esame è di ricerca operativa o programmazione lineare, si presuppone che vengano svolti in un certo modo...
E' un esame di metodi matematici.Grazie per il tuo aiuto.