Calcolo piano di ammortamento francese con due rate diverse

fboiti
Vorrei fare un piano di ammortamento francese ma con due serie di rate diverse, prima da 60 € per 2 anni poi da 544 € per 4 anni.
Per dimostrare che ho lavorato da qualche settimane sul piano di ammortamento metto di seguito il calcolo:
Ho ipotizzato di fare un piano di 1300 € per 2 anni con 24 rate da 60 € e poi un secondo piano di 48 rate di 544 circa partendo dopo i due anni ma con un prestito iniziale di valore uguale alla differenza tra il finanziamento totale di 21053 - 1300 maggiorato dell'interesse dovuto per i primi due anni. E' giusto il concetto finanziariamente ? PS. Sono un ingegnere meccanico e non un economo. Le formule le ho prese dal libretto Matematica Finanziaria dalla collana gli SPilli; editore ALfa-test Grazie pere la vostra attenzione Franco
PIANO DI AMMORTAMENTO FRANCESE A DUE RATE COSTANTI
24+48=72 rate prestito tot 21053 € prestito 1 settore 1300 €, 2 settore = 21053-1300=19753 €
19753. maggiorato di (1+i)^2= 22831€
.....
1 settore
debito | anni | mesi | inter annuo | inter mensile | alfa_ni | rata_annua | rata_mensile
1300 | 2 | 24 | 0,0751 | 0,006258333 | 0,557004 | 724,11 | 60,34
2 settore
debito | anni | mesi | inter annuo | inter mensile | alfa_ni | rata_annua | rata_mensile
22831 | 4 | 48 | 0,0751 | 0,006258333 | 0,298634| 6818,12 | 568,18
piano di ammortamento
Anno|Rata | Quota C| Quota Int|Debito Est| Debito Res| Rata mens| inter residui |estinz anticipata
0
1 | 724,11 | 626,48 | 97,63 | 626,48 | 673,52 | 60,34 | 4492,07
2 | 724,11 | 673,52 | 50,58 | 1300,00| 0,00 | 60,34 | 4441,49
3 | 6818,12 | 5103,51| 1714,61| 2024,11| 17727,49 | 568,18 | 2726,88 15000,60
4 | 6818,12 | 5486,79| 1331,33| 2802,59| 12240,70 | 568,18 | 1395,55 10845,15
5 | 6818,12 | 5898,85| 919,28 | 3639,54| 6341,85 | 568,18 | 476,27 5865,58
6 | 6818,12 | 6341,85| 476,27 | 4539,35| 0,00 | 568,18 | 476,27 -476,27
PS_ come si puo' gestire il problema di far tornare gli spazi scritti in excel e quindi le colonne ? Ho lavorato tanto per far reincolonnare tutto per arlo comprensibile (quasi).
saluti Franco

Risposte
Cheguevilla
Dunque, il primo problema è l'obiettivo da porsi.
Di solito, parlando di ammortamento, si parte da un unico dato certo che è il capitale da restituire.
Dopo aver stabilito il tasso di interesse e la lunghezza del finanziamento, si stabiliscono le rate.
Cioè, il valore delle rate è dipendente dalle altre variabili prese in considerazione in un ammortamento.
Se, invece, vuoi costituire un capitale e l'unica cosa certa che hai è la disponibilità mensile a pagare, allora il problema cambia.
Diciamo che, da quanto ho letto, non mi è chiaro quale sia il tuo obiettivo.
Magari, prova a spiegare con calma cosa stai cercando.

fboiti
Chiedo scusa della poca chiarezza, adesso ci provo:
mio genero ha una finaziaria per auto con due gruppi di rate: il primo di 60 euro per 24 rate, finite queste rate partono 48 rate da 554 euro, in tutto 6 anni per un importo finaziato di 21053 euro, e un tasso TAN di 7,51 e Taeg 7,84 annui. Piano di ammortamento francese. Tra l'altro nel piano di ammortamento francese devo mettere il tan o il taeg ? Io volevo costruire il piano di ammortamento completo in modo da avere per ogni rata il Debito Estinto, l'interesse pagato, quello residuo, e la eventuale cifra da pagare se voglio estinguere in anticipo. Usando le formule da un libro di matematica finaziaria son riuscito a fare tutto questo per una rata costante con valori quasi perfetti; ho anche fatto la stessa versione ricavata dalle formule finanziarie di Excel, e tornano abbastanza bene; il problema e' come usare tutte queste formule nel caso di due rate costanti diverse tra loro (ad esempio 60 e 554; che detto per inciso e' uno specchietto per le allodole che dovrebbe essere vietato, vista la ingenuita' dei nostri giovani di oggi).
Io ho ipotizzato nel calcolo riportato di dividere il prestito iniziale di 21053 euro in due parti: la prima gestisce il pagamento delle prime 24 rate da 60 in due anni e corrisponderebbe ad un prestito di circa 1300 euro alla partenza;
la seconda parte che sarebbe 21053 - 1300=19753 gestisce il pagamento delle successive 48 rate da 554 euro ma siccome partono dopo due anni ho maggiorato il 19753 dell'interesse composto di due anni e sarebbe circa 22831 euro che "partirebbe come prestito all'inizio del terzo anno" e con questo ho calcolato il piano di ammortamento dei successivi 4 anni e mi viene una rata di 568 invece che 554, ma per i miei scopi va gia' bene; ma vorrei lasciare a parte il problema di dettaglio dei valori che non vi chiedo di verificare; mi basta la conferma se e' giusta la mia ipotesi di separazione dei due calcoli e di definizione dei valori "iniziali" dei due capitali di prestito in cui dividere il prestito iniziale di 21053 e quindi in sostanza su questi due "prestiti iniziali" l'applicazione delle formule dell'ammortamento francese (che sono riportate dappertutto anche in questo stesso forum). In sostanza non pretendo di verificare alla lira i calcoli della finanziaria ma piuttosto avere l'occasione di divertirmi nell'applicazione delle formule in excel e soprattutto avere la possibilita' di variare i valori per vedere altri calcoli (ad ese: quanto sarebbe una diversa ripartizione delle due rate per i 6 anni) e poi applicare anche queste formule a varie ipotesi di mutuo della casa di mio genero che sta cercando di "surrogare".
grazie per la vostra cortese attenzione Franco

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.