Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kind85
Siano $U$ e $V$ i due seguenti sottospazi di $RR^3$: $U={(x,y,z) : 2x+y-3z=0}$ $V={(x,y,z) : x+2y+3z=0}$ a) Determinare le basi di $U$ , $V$ , $UnnV$ e $U+V$ b) Se ${ e_1, e_2,e_3}$ è la base canonica di $RR^3$ determinare l'unica applicazione lineare $L : RR^3 to RR^3$ tale che $Ker (L)=UnnV$ e $L(e_1)=e_3$ , $L(e_2)=e_2$ . c) trovare gli autovalori e gli autovettori di ...
2
10 feb 2009, 10:29

DarKprince871
Ciao a tutti, vi prego di aiutarmi con questa serie poichè domattina ho l'orale di Analisi 2 e so che la professoressa mi chiederà lo svolgimento di questa serie. Potreste illustrarmi i procedimento per risolverla?? (gradirei molto che commentiate i passaggi) grazie infinitamente, giuro che pago un caffè a chi mi aiuta! $sum_{n=0}^infty (1- |x|)*|x|^n $ Dire se è convergente per $x € [-1,1]$ In caso affermativa individuare la funzione somma. GRAZIE MILLE VI PREGO AIUTATEMI [mod="Fioravante ...

Lale1
La funzione $sqrt(f(x))$ è sicuramente non derivabile nei punti in cui f(x)=0? Sotto quali condizioni lo è? Io ho trovato un controesempio come risposta, cioè prendendo ad esempio f(x)=x^4 si ha che la radice di questa funzione è sempre derivabile. Ma come posso trovare la regola generale? Grazie tante..

metafix
Buongiorno, ho un problema dove si chiede di minimizzare la funzione z=Ax1 + Bx2 dove A e B sono degli interi positivi e diversi da zero. Ho due vincoli, espressi con disequazioni del tipo: x1

Crispolto
Questo problema dovrebbe essere semplice ma io non so proprio da dove cominciare ! Avete qualche idea o siete riusciti a risolverlo ? Grazie, Crispolto

enpires1
Ciao ragazzi!!! ho qualche dubbio su questa equazione in $CC$ (più che altro mi preoccupa il passaggio che ho fatto in scrittura esponenziale) $z^4 +4\barz^2 = 0$ ovvero $z^4 = -4\barz^2$ scrivendo $z = \rho * e^(i\theta)$, concettualmente ho che $-barz$ dovrebbe essere naturalmentedi stesso modulo, l'opposto del coniugato, giusto? (su questo ho qualche dubbio) Quindi avrà $-(-b)$ e $-a$ come parte rispettivam Im e Re. perciò in termini di esponenziale ...

skorpion89-votailprof
Ciao ragazzi, mi serve un chiarimento sul concetto di Matrice associata. Ho fatto diverse ricerche su internet, libri ma continuo a non capire cosa rappresenta ma soprattutto come si ricava. Grazie anticipatamente a tutti.

simos_89
Salve a tutti... mi sono bloccato in questo punto e non riesco più a continuare: data l'applicazione $f: RR^3 to RR^3$ con $\beta in RR$ : $((\beta, -1, \beta),(-\beta, 3, 1),(0,1,\beta))$ si determini per quali valori di $\beta$ il vettore $((0),(2),(1))$ è un autovettore per $f$. Per $\beta != 0 vvv \beta !=1$ allora $ rank(A)=3$ Per $\beta=0 vvv \beta =1$ allora $ rank(A)=2$ grazie per l'aiuto!
3
12 feb 2009, 12:20

puma91
un condensatore a facce piane parallele possiede della armature con area di 405 cm^2 e uno spazio pieno di aria tra le due di 2,25mm. Il condensatore è caricato da una batteria a 575V, da cui poi viene disconnesso. quanta energia viene accumulata nel condensatore? se la distanza tra le armeture viene aumenteta a 4,5mm, quanta energia viene accumulata ora? quanto lavoro è necessario per allontanare le due armature da 2,25mm a 4,5mm?

tommyr22-votailprof
ho questa parabola di equazione: $y=-x^2+3x-1$ l'esercizio mi dice di trovare vertici,fuoco e asse. allora io ho provato a risolverlo in questo modo: ho calcolato il punto improprio ortogonale della parabola, poi ho fatto la generica retta passante per questo punto e infine ho fatto l'intersezione tra la conica e questa retta....ma poi che devo fare?? grazie

tall99
salve a tutti e una semplice domanda quella che sto per farvi una regola di de l'hospital dice $lim_(x->x_0)(f(x)/g(x))$$=$$lim_(x->x_0)((f'(x))/(g'(x)))$$=L$ se si ha una forma indeterminata $0/0 , oo/oo$ e i denominatori diversi da 0 allora io mi chiedo posso dire anche che $lim_(x->x_0)((f'(x))/(g'(x)))$$=$$lim_(x->x_0)((f''(x))/(g''(x)))$$=L$ questa e la mia domanda ringrazio chiunque mi risponda
2
12 feb 2009, 12:09

cloe009
Salve, posto questo esempio perchè ho delle difficoltà forse nell'interpretare bene la traccia. Le definizioni delle seguenti relazioni sono state definite in un altro esercizio e vengono applicate su questo esercizio. Posto sia la traccia che le definizioni per evitare problemi. ecco l'esercizio: Si consideri l'applicazione identica $\iota_(NN^(**)): NN^(**) \rightarrow NN^(**)$, dove il dominio si supponga parzialmente ordinato dalla relazione $|$ dell' esempio 1 e il codominio si suppone ordinato ...

thedarkhero
Serie di Taylor $f(x)=\sum_{n=0}^(m-1) f(c)^((n))/(n!)*(x-c)^n+o((x-c)^m)$ Come sviluppo in serie $e^x$?
10
11 feb 2009, 18:43

joya89
Salve, ho provato a risolvere questi limiti ma il risultato non mi convince ai fini dello studio del grafico. Li riporto: $\lim_{x \to \+infty}e^(-2x)*(4-2x^2)$ $lim_{x \to \-infty}e^(-2x)*(4-2x^2)$ Grazie per l'attenzione.
5
12 feb 2009, 12:01

luca981
prendendo in esame questo programma ....... che non funziona . #include<stdio.h> #define MAX_SIZE 200 main(void) { char riga[MAX_SIZE]; // stringa esterna char parola[20]; // prima parola esterna char parola1[20]; // seconda parola esterna printf("prova funzione stringa \n"); { fgets(riga, MAX_SIZE, stdin); sscanf(riga, "%s ...
7
8 feb 2009, 23:07

marina091
qualcuno sa come si risolve questa serie? $\sum_{n=1}^infty (alpha + 3)^n / (3^n + logn) * arctg(3/n)$ grazie
1
12 feb 2009, 09:43

Injo
Piovono dal cielo 5 esercizi dal mio corso di analisi Gli esercizi 1, 2, 4 sono esercizi sui quali non sono sicuro e vorrei sapere se qualcuno può smentire/confermare le mie affermazioni mentre gli esercizi 3, 5 sono esercizi che non so bene come affrontare. Sarei lieto di avere la vostra opinione ed il vostro aiuto. Grazie per la pazienza. 1) Dimostrare che $e^(x^2+x-1) >= 2x \forall x\in \mathbb R$. Io ho pensato di procedere così: $e^(x^2+x-1) >= 2x \rArr x^2+x-1 >= log(2x) \rArr x^2+x-1 - log(2x) >= 0$. Quindi ho cercato i punti stazionari derivando e cercandone ...
1
9 feb 2009, 18:29

dany80-votailprof
desideravo se era possibile un chiarimento avendo la funzione $f(x)=(|lnx|)^3/x^2$ e volendo calcolare i due limiti $lim_{x \to \0}(|lnx|)^3/x^2$ e $lim_{x \to \infty}(|lnx|)^3/x^2$ a livello intuitivo io ho dato come risultato $+infty$ e 0, ed ecco la mia giustificazione per il primo in barba al limite notevole $lim_{x \to \0}lnx/x^r=0$ ho pensato che con il valor assoluto lnx diventa infinita ed è di ordine superiore all'infinitesimo $x^2$, ma ...

dany80-votailprof
ciao a tutti, premetto che io e le serie numeriche non andiamo troppo d'accordo, antipati reciproca, però ho qyeste due serie che facevano parte del compito di analisi 1 e quindi canditate a diventare materia dell'orale.... e sono: $sum_1^infty (arcsinx)^n/(2^n n sqrt(n^2+1))$ e $sum_1^infty ((sinx)^n+2)/(n sqrt(n^2+1)) $ da studiare in funzione del parametro x. Allora io ho fatto questo ragionamento, una volta fissato il valore di x sia sinx che arcsinx diventano delle costanti quindi non partecipano più di tanto al carattere della ...

fed_27
salve ho provato a risolvere quest'integrale ma niente $int 1/(x^2sqrt(x+1))dx$ ho provato per parti e niente anche per sostituzione ma non giungo a niente un suggerimento per iniziare? grazie
7
11 feb 2009, 21:56