4 esercizi

Principessa86
esercizio 1...un corpo puntiforme è lanciato con velocità iniziale v0 lungo la

superficie di un piano inclinato di h = 5,77 m e base = 10 m.tra il corpo e il

piano c è attrito con coeff dinamico = 0,3.sapendo che il corpo si arresta nel

tempo delta T= 25 s, calcolare la velocità iniziale del disco.


esercizio 2...

un protone è fermo alla quota h=10 m dal suolo.Un elettrone parte dal suolo

verso l alto,lungo la verticale che passa per il protone.Determinare la

velocità minima con cui deve partire l elettrone perchè venga attirato dal

protone.


esercizio 3 ...una carica q= 2,5 x 10 -8 C è posta in un campo

elettrico uniforme E diretto verso l alto di intensità = 50000 N/C.calcolare il

lavoro fatto dal campo elettrico sulla carica quando questa si sposta di:
a)

4,5 metri orizzontalmente dal dove si trova inizialmente(punto A) a un punto B


b) 0,8 metri verso il basso da il punto A al punto C
c) 2,6 metri verso l alto

in direzione 45° con l orizzontale dal punto A al punto D




esercizio 4...due

cariche positive puntiformi, ciascuna di valore q, sono fissate sull asse Y nei

punti di coordinata y=+a y=-a.Disegnare la conformazione(già fatto) delle due

cariche.Trovare il potenziale nell origine degli assi.Trovare il potenziale in

un punto qualsiasi dell asse x.

Risposte
wedge
dal regolamento del forum
https://www.matematicamente.it/forum/reg ... 26457.html


1. Scopi e finalità
1.1 Matematicamente.it Forum è un luogo aperto e tollerante di crescita comune sui temi della matematica e delle sue variegate applicazioni, uno spazio pubblico e gratuito per lo scambio di opinioni, esperienze, informazioni utili, consigli, aiuti reciproci.
1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
1.3 Per aiuto reciproco si intende: discussioni e scambio di informazioni che hanno l'obiettivo di chiarire dubbi, lacune e difficoltà nello svolgimento di un esercizio o nello studio della teoria. Uno scambio di questo tipo arricchisce chi pone correttamente le domande perché può migliorare le sue conoscenze e arricchisce chi fornisce risposte e consigli perché ha modo di rafforzare le proprie conoscenze, valutare e migliorare la propria capacità di comunicare e insegnare.
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.

Steven11
"wedge":
dal regolamento del forum
https://www.matematicamente.it/forum/reg ... 26457.html

Collega, direi anche
3.3 Il titolo deve indicare l'argomento da discutere, sono da evitare richiami generici del tipo "Aiutooo", "sono disperato" e frasi analoghe che non comunicano il vero oggetto della discussione.

:wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.