Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
olaxgabry
Ciao a tutti, avrei una domanda da porre su Matlab. E' possibile aumentare la visualizzazione delle cifre decimali in Matlab? Mi spiego meglio: quando costruisco un vettore, ad esempio $x = (1.3545678899 2.98976654444)$ il programma mi mette in evidenza solo le prime quattro cifre decimali, ovvero $x = (1.3546 2,9898)$ A me servirebbe la visualizzazioni di almeno sei cifre dopo lo zero: esiste un comando per farlo? Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi aiuteranno. Ciao
4
13 feb 2009, 22:02

piccola881
rappresentare sul piano di gauss i numeri complessi z tali che $\arg(z^3)=pi/2$ so anche che cos $\theta$=0 sen $\theta$=1 come procedo nell'esercizio??
9
22 feb 2009, 10:23

samoth1
Salve a tutti, ho un problema nel risolvere questa trasformata: F(z)=$(z(z+1))/((z+1)^2 (z-1)$ L'ho cercata di risolvere attraverso le tabelle sulla trasf Z, ma nn sono riuscito ad arrivare a risultati accettabili. E' del tipo sin kT???? Oppure è del tipo $a^k$ senKT Aiutatemi sto impazzendo!!!!!!!!!!!!!!
6
20 feb 2009, 12:04

ledrox
Salve, sarei grato a chi mi risolvesse questi insiemi di def. Premetto che mi sono esercitato molto quindi non chiedo passaggio per passaggio o descrizione dettagliata teorica. Le funzioni sono 2: 1) $f(x)= arctg^3(4 arcos(x) - pi)^(-1/5) + arcsinh(5)^(sqrt(x))$ 2) $f(x)= root(6)(6 arcsin (2x^2 + 6x + 5)-pi)$
3
21 feb 2009, 20:25

giacor86
Ciao, in questo periodo ho rinstallato su Vista il mio vecchio dev c++. Quando cerco di compilare un banalissimo hello world mi da come errore: " cannot find -lstdc++" e non compila. se ci doppioclicco sopra mi dice che è un errore del linker. Premesso che di queste cose ci capisco poco o niente, cosa posso fare? cambio compilatore? Ne conoscete uno compatibile sia con il C che con il C++, che giri bene su vista? ho sentito parlare di Pelles C. Com'è? Grazie
5
11 feb 2009, 01:43

algalord-votailprof
Siano dati i punti A1(1,0,1) A2(2,1,1) A3(3,-2,1) A4(1,2,3) 1)Mostrare che i vettori U=A1A2 v=A1A3 w=A1A4 sono LI. 2)calcolare il volume del parallelepipedo di spigoli u,v,w 3)calcolare l'area del parallelogramma di lati u e v Siamo nello spazio ovviamente. 1) i vettori su citati vengono A1A2 (1,1,0) A1A3(2,-2,0) A1A4(0,2,2), facendo il determinante si verifica che fa -12 2) per il volume ho preso il valore del determinante -12 in valore assoluto, quindi 12 3) per ...

Ghigo1
ciao a tutti, ho ripreso cramer per lo studio delle soluzioni dei sistemi lineari, so il teorema, ma non tutta la dimostrazione. io sono arrivato alla dimostrazione che essendo il Det(A) è diverso da 0, esiste l'inversa di A e quindi: x=A^(-1) *b cioe il sisteme ammette una ed una sola soluzione, ma l'altra parte della dimostrazione non riesco a capirla.. mi date informazioni a riguardo??
9
21 feb 2009, 11:13

Ghigo1
ciao a tutti, sono a ri-rompervi le scatole allora sto studiando la dimostrazione del teorema spettrale premdiamo il caso euclideo. TEOREMA sia (V,g) uno spazio Euclideo e sia L$in$End(V), sono fatti equivalenti : a- L è simmetrico b- $EE$ una base B ortonormale di V costituita da autovettori di L allora la dimostrazione da b$rArr$a la so, la dim da a$rArr$b la so in parte. allora iniziamo la a$rArr$b: se la ...
3
21 feb 2009, 18:03

mazzy89-votailprof
dovrei calcolare il seguente integrale: $\int (1-log|x|)/x dx$. E' un integrale assegnato un pò di tempo fa nel compito del prof del mio corso. Io mi chiedo che senso ha mettere il valore assoluto. e in più come faccio a risolverlo. Cioè ho provato a porre per $x>0$ e per $x<0$ ma in quest'ultimo caso non ha nessun senso studiarsi l'integrale perchè x è negativo essendo x l'argomento dell'integrale. Però non appena tolgo il valore assoluto il risultato cambia (provato ...

elettra881
Salve,svolgendo un esercizio di termodinamica mi trovo a lavorare con 28 grammi di azoto e tutte le formule che devo utilizzare per risolvere il problema utilizzano il numero di moli della sostanza. Se non sbaglio,il legame tra la massa totale della sostanza e le moli consiste nel fatto che le moli sono il risultato del rapporto tra la massa totale della sostanza e la massa molecolare. Come posso dunque ovviare al mio problema? Il testo avrebbe dovuto fornirmi anche la massa molecolare ...

Ghigo1
ciao a tutti, esiste un algoritmo o una procedura per effettuare il completamento della base?? nel mio libro, dice che si completa una base con elementi linearmente indipendenti. grazie al piffero!!!! ciao e grazie.
5
18 feb 2009, 10:52

turtle87crociato
Se le definizioni in genere vengono date partendo da alcune proprietà di base, come mai l' inverso di un numero complesso è definito così, $AA z in CC : z!=0$ $z^-1 = frac {\bar z}{z* \bar z}$ e non $z^-1= frac {1}{z}$ ? come sarebbe più semplice?

Nio84
Un composto contenente N, O e Cl ha la seguente composizione N=21,32% O=24,35% Cl=54,22% 3,45 g del composto allo stato gassoso occupano un volume di 1,31 L a P= 0.985 atm e t=25 °C. Determina la massa molecolare e la formula del composto. Massa molecolare: P*V=(m/PM) * R * T m=massa PM=peso molecolare 0.985 atm * 1,31 L = (3,45g/ PM) * 0,082 (L*atm)/(K*mol) * 298,2K [0.985 atm * 1,31 L ] / (3,45g/ PM)= [(3,45g/ PM) * 0,082 (L*atm)/(K*mol) * 298,2K] / (3,45g/ ...

bolledisapone1
Ciao ragazzi, sul mio libro di Analisi 1 c'è un' equazione esponenziale che non riesco a capire com'è stata risolta, vi prego aiutatemi a capire come è stata risolta altrimenti sono bloccata sugli integrali....( l'equazione è proprio in quel capitolo). In pratica si passa da $1/2*(e^y - 1/e^y) = x $ a $y = log ( x + sqrt(1 + x^2))$ Ma come?? Qualcuno saprebbe indicarmi brevemente i passaggi?? Grazie a tutti in anticipo!!

DeDoo
Ciao a tutti dovrei calcolare centro e raggio di una circonferenza passante per 3 punti dati. Mi dareste una mano? Grazie mille DARIO
15
20 feb 2009, 14:53

thedarkhero
$a>0$ $lim_(x->0+)[e^(x^a)-1-x^a-x^4/2]/[sin(x)+acrtan(x^a)]=lim_(x->0+)[1+x^a+o(x^a)-1-x^a-x^4/2]/[x-x^3/6+o(x^4)+x^a+o(x^(2a))]=lim_(x->0+)[-x^4/2+o(x^a)]/[x+o(x^3)+x^a+o(x^(2a))]$ Fino a qui è corretto? Se si, i casi da studiare dovrebbero essere: $a<1$ $a=1$ $1<a<4$ $a=4$ $4<a$ giusto?

mary813
scusate ancora... questo problema è di un compito, ma non ha dati oltre l'angolo. potreste aiutarmi? Un blocco di massa M sale su un piano inclinato di 30 gradi spinto da una forza F orizzontale, come in figura. Sia μd il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco ed il piano. Quanto vale l'accelerazione del blocco? io so che F-Px=ma Px=Psen angolo ma non conosco la Forza?[/url]

Megan00b
Ho un dubbio sul seguente pezzo: si parla di equazioni differenziali con ritardo (delay differential equations). Un articolo che sto leggendo dice: Non capisco il senso di che tradurrei come . Insomma qual é il nesso tra la condizione iniziale e il fatto che le ...
2
21 feb 2009, 16:40

giac85
Supponiamo che il Reddito mensile di un comune si distribuisca come una normale, la media = €2900 e deviazione standard = 610. Se prendiamo 5 famiglie scelte a caso qual'è la probabilità che 4 di esse abbiano reddito superiore a € 3000 Primo punto faccio: 3000-2900/610 = 0,1639... Secondo punto Analizzando la tavola z sarebbe 0,5636 1-0,5636= 0,4364 dopo questi procedimenti mi blocco L'analisi delle 4 famiglie su 5 come la faccio? Soprattutto fino a qui ci prendo o ...
6
20 feb 2009, 17:59

gaelimo-votailprof
mi propongo questo esercizio che nn riesco a risolvere preso dal mio libro universitario:Halliday,Resnick,Krane fisica 1 5a edizione (secondo me nn si può risolvere perchè le conoscenze che il libro ti fornisce sono il moto unidimensionale e appunto le leggi di Newton) L'esercizio si trova a pagina65 ed è il numero 7 Un eletrone che procede orizzontalmente alla velocità di $\1,2*10^7 m/s$ entra in un campo eletrostatico che esercita su di esso una forza verticale costante di intensità ...