Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wello
Ciao a tutti! Come ho scritto nella presentazione, sto studiando per poter dare l'esame di Analisi (Fondamenti di matematica del continuo). Ora mi sto esercitando sugli studi di funzione, e mi sono imbattuto in questi due limiti: $lim_(x->+oo)(x-6)^2/e^x$ $lim_(x->-oo)(x-6)^2/e^x$ L'unica cosa che sò, è che $lim_(x->+oo)(x-6)^2/e^x=0^+$ in quanto $e^x$ cresce più rapidamente di qualsiasi potenza di x. Vi chiedo gentilmente se fosse possibile, la soluzione passo-passo dei due limiti, per ...
3
21 mar 2009, 20:55

ButterBean88
Ho inventato un procedimento che vi vorrei sottoporre, per verificarne la correttezza. Grazie Sia V(K) uno spazio vettoriale sul campo K e sia $A ={a_1;a_2;…;a_r }$ un sottoinsieme di V non vuoto e $A ≠ {0}$; allora esiste almeno un sottoinsieme $B ⊆A$ linearmente indipendente e massimale. Sia $A={a_1;a_2;…;a_r }$ si somma a ciascun vettore un vettore di uguale ampiezza $a_n=(n,n,…,n)$ se il risultato di questa somma è ancora il vettore (n,n,…,n) , ci troviamo di fronte ad ...

tulkas85
Qualcuno mi sa dire se esistono, i campi di applicazione ed uso della Trasformata di Laplace e della sua inversa ? Ho capito che è spesso utilizzata per semplificare lo studio di equazioni differenziali, ma mi piacerebbe capire se ha anche altri utlizzi, come per esemio lo è quella di Fourier per i segnali, l'elaborazione delle immagini ecc...

valy1
Perchè posso dire che una base è un insieme minimale di generatori e massimale indipendente? c'è un modo per dimostrarlo?
1
21 mar 2009, 18:29

Alvis1
Due pesetti P1 e P2 sono collegati tramite due fili verticali (uno per ogni pesetto) ad un filo orizzontale; questo filo orizzontale è poi collegato al soffitto (ad esempio di una stanza) tramite due fili, il primo dei quali è inclinato verso sinistra e forma un angolo di 35 gradi con la verticale; il secondo, invece, è inclinato verso destra e forma con la verticale un angolo di 40 gradi. Sapendo che il pesetto P1=40 N e che il tutto è in equilibrio, determinare il valore del pesetto P2 e di ...

talucci
Ciao a tutti..sono nuovo...ho appena finito l'esame di analisi..vi devo chiedere due cose. 1-sia $f$ definita e limitata su $[a,b]$. esiste $(x_n) \subseteq [a,b]$ tale che $\lim_{n \to \infty}f(x_n)="sup "f(x)$. Stabilire se è vero o falso. io ho posto $x_n=1/n$ e $f(x)=0, AA x in [a.b]$, quindi ho messo vero. vorrei sapere cosa ne pensate. 2-stesse ipotesi di 1 se $"inf "f(x) < "sup "f(x)$ su $[a,b]$ è vero dire che $f(x)$ non risulta costante su $[a,b]$??io ...
10
21 mar 2009, 12:53

rico
Ciao a tutti! Non so se e la sezione adatta dove postare la domanda che sto per andare a fare, ma visto che cio che m interessa sono puramente dei passaggi algebrici (credo), spero possa andar bene. Sto studiando per un esame di chimica organica e mi son ritrovato questa equazione: $deltaG^(!=)=alphadeltaG_P+ (1-alpha)deltaG_R$(1) poi le dispense dicono "dato che: $DeltaG^(!=)= G_P^(!=)-G_R$ (2) e $DeltaG^(o)= G_P-G_R$ (3) la (1) diventa: $deltaDeltaG^(!=)=alphadeltaDeltaG^o$ " Ciò che non capisco e come si fa ad ottenere la (1) con la ...
3
7 mar 2009, 11:00

minavagante1
Ciao a tutti, ho un semplice problema in matlab: dovrei disegnare il grafico della funzione $sinc(x)=frac{sin(pi*x)}{pi*x}$. Innanzittutto creo il vettore di elementi x, poi cerco gli indici delle x dove il denominatore è zero e pongo il risultato = 1, e per gli altri indici applico la formula del sinc, ma alla fine di tutto mi risulta un vettore di elementi costanti, tranne quello che pongo a 1, non capisco il perchè Il codice è questo: x=[-20:0.01:+20] xnulli=find(x == ...
5
21 mar 2009, 09:28

Sirya
non so esattamente se questo sia il luogo adatto ma ci provo... qualcuno riesce ad aiutarmi a risolvere il sistema???? ${((x+y+z<ax) , (x+y+z<by) , (x+y+z<cz))$ dove $a,b,c\inR^+$ grazie a tutti! PS chiedo venia per la grafica ma non ricordo tutti i codici XD
1
21 mar 2009, 12:53

zannas
Salve ragazzi, sto facendo idraulica e mi sono imbattuto sulle funzioni analitiche. Volevo chiedervi se avete qualche documento oppure se potete scrivermi qui la dimostrazione che presa una funzione analitica $omega=f(x+iy)$ la sua derivata è unica per ogni valore di $z=x+iy$
3
21 mar 2009, 11:54

Denny8x
Un saluto a tutti Ho risolto diversi problemi di cauchy utilizzando le TDL, quello che ho scritto di seguito mi ha ,esso qualche dubbio Y" (t) + Y (t) = H(t) − 2H(t − 1) + H(t − 2) con t > 0, Y' (0) = 0, Y (0) = 0 , (H fuzione Heaviside) la questione è posso risolverlo tranquillamente trasformando primo e secondo membro? oppure devo porre delle condizioni perchè per esempio per t=1 2H(t − 1) e H(t − 2) non dovrebbero essere trasformabili quindi dovrei fare per ...
3
21 mar 2009, 00:41

squalllionheart
salve sto facendo un ripasso di geometria... non mi ricordo come si calcola la proiezione ortogonale di un vettore su un altro... Mi ricordo che dovevo fare il prodotto scalare...ma... è molto vago... Ad esempio se ho 2 vettori di $R^5$ $u=(1,0,-4,3,1)$ e $v=1,0,0,1,-1)$ la proezione di $u$ su $v$ come me la calocolo? il prodotto scalare è $3$ il modulo di $u$ è $sqrt(3)$ e l'altro e $3sqrt(3)$

matteol1
Il mia prof. di Fisica al termine della lezione ci ha assegnato il seguente quesito: Dimostrare che nel modello di Thomson la Forza di richiamo elastica è: $\vecF(r)= -e E(r)\vecu_r = -e\alpha r \vecu_r$ Ci ha consigliato di usare il teorema di gauss... Io ho proceduto così: $\phi=4\pir^2 E(r)$ $\phi= (q_(t))/\epsilon_0$ ho quindi uguagliato le due espressioni: $4\pir^2 E(r)=\phi= (q_(t))/\epsilon_0$ e dopo le opportune semplificazioni ho avuto: $E(r)=1/(3\epsilon_0) rq_e$ dove $\alpha=1/(3\epsilon_0) $ e $q_e=-e$ dopo mi chiede di ...

fed_27
$2NaHO_3 $----------------- $Na_2CO_3+CO_2+H_2O$ calcolare la perdita percentuale di peso del sale per riscaldamento Vorrei sapere come impostare l'esercizio ho fatto alcune prove utilizzando numero di mole ed altro ma non mi trovo con il risultato del libro Grazie

Fioravante Patrone1
Settima proposta di "giochino". Vedasi sul sito: https://www.matematicamente.it/giochi_e_ ... 903185215/ Si tratta di una cosa ben nota: la "dollar auction" di Shubik, che ho avuto occasione di sperimentare in tante occasioni. Tanto è vero che il mio primo post in questo forum ne parlava: https://www.matematicamente.it/forum/teo ... html#73077 Buon divertimento!

new stranger
Volevo alcuni chiarimenti sulla caloria e joule. Perché si è scelto nella definizione l'intervallo di tempo 14,5 a 15,5??? Joule con l'esperimento del recipiente rempito d'acqua ,dove all'interno posiziono un sistema di pale ecc che cosa ha dimostrato ???? Io ho capito che con questo esperimento joule vide che l'energia meccanica si era trasformata in energia termica e soprattutto l'energia termica è diventata energia meccatica ....... Quindi parlane di energiA meccanica o termica è la ...

voxzzzisf
IPOTESI: $f$ e $g$ sono funzioni limitate nell'intervallo $[a, \infty)$ TESI: Se $\lim_{x\to\infty}\frac{f(x)}{g(x)} = 0$, allora: - se $\int_a^{\infty}g(x)$ converge, allora converge anche $\int_a^{\infty}f(x) $. DIMOSTRAZIONE (traccia): Si puo' dire che $\lim_{x\to\infty}\frac{f(x)}{g(x)} = 0$ se e solo se $g(x)$ e' un infinito di ordine maggiore per $x\to\infty$ (tende a infinito piu velocemente)? Se si potrei dire che $g(x)$ e' di grado maggiore di $f(x)$, e ...
25
12 mar 2009, 21:15

valy1
mase dico che una proprietà vale per ogni successione dell'intervallo X allora posso dire che vale per tutto X?
4
20 mar 2009, 17:31

Benny24
Avrei un problema che non sono sicuro di aver correttamente interpretato: "Una particella si muove di moto uniforme con velocità $v=(3 m/s)*i -(4m/s)*j$, sotto l'azione di due forze, una delle quali è $F_1=(2N)*i+(-6N)*j$ ($i,j$ sono versori ortogonali). Qual è l'altra forza?" La mia prima idea era che, dato che ad una forza corrisponde un'accelerazione e che il moto descritto non è accelerato, ho pensato che potesse essere $F_1=-F_2$, non fosse altro perchè i dati non comprendono ...

Sk_Anonymous
Ciao vorrei sapere se qualcuno ha qualche idea per risolvere il seguente integrale in campo reale o complesso $\int_{0}^{Pi/2} (Sen(x))/x dx$ Sò che si puo risolvere per serie, ma qualcuno ha un'idea piu originale?