Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, tra pochi giorni avrò un esame di analisi B (che già avrei dovuto fare l'anno scorso ), e oggi facendo esercizi mi sono trovato in difficoltà sulla convergenza puntuale quando il dominio della x è tutto $RR$.
Ad esempio ho
$f_n(x)=(1-x)*e^{n*(x-4)}$
e mi chiede il dominio di convergenza puntuale, allora per quel che ne so io devo vedere quando $\lim_{n \to \infty}f_n$ non diverge, solo che essendo il dominio tutto $RR$ questo dipende dalla $x$, e qua non ...

Ciao a tutti,
avrei un problema nel capire l'ibridizzazione del carbonio.
Allora vi spiego... In composti come $CH_4$ tutto chiaro, un elettrone dellorbitale 2s viene promosso e va ad impegnare il terzo orbitale p, i 4 idrogeni condividono un elettrone con ciascuno dei 4 orbitali con un solo elettrone. Ora perchè questa ibridizzazione si chiama $sp^3$? Nell'anidride carbonica $CO_2$ perchè c'è ibridizzazione sp, dato che comunque l'elettrone viene sempre ...

Salve.
Sto cercando di ricavare la lagrangiana del sistema a partire dal principio di Hamilton della minima azione. Mi sono inceppato in alcuni punti.
(Sto studiando sul Goldestein, Classical Mechanics).
Il principio di minima azione asserisce che il sistema evolve dalla coordinata generalizzata $q^1$ all'istante $t_1$ a $q^2$ all'istante $t^2$ in modo che l'integrale dell'azione sia minimo o dotato di estremo relativo. Dunque per ...

ma perchè se ho A un insieme di genratori e A$sub$B posso dire che anche B è insieme di generatori per V

Un esercizio sugli spazi annullatori che ho trovato per caso. Non penso sia difficile , anzi...
Sia $U^0subHom(V,RR)$ l'annullatore del sottospazio vettoriale $U$ di $V$, con $V$ uno spazio vettoriale finito dimensionale reale.
Dimostrare che se $U=span{u_1,...,u_k}$ allora $U^0=nnn_{i=1}^kspan{u_i}^0$.
(descrivere il duale come $Hom(V,RR)$ non mi piace, però l'asterisco più grosso di un puntino non mi viene )

Ciao a tutti! Sono alle prese con un integrale improprio:
$\int_{-oo}^{+oo} (arcotanx)/x^alpha dx$
Le singolarità sono gli estremi e secondo me anche pigreco...
Per +e- infinito confronto la funzione integranda con $1/x^alpha$ che converge per $alpha>1$
per pigreco confrotno con $1/(pi-x)^alpha$???
Comunque il risultato è : converge tra ]1,2[....

ciao ragazzi mi chidevo principalmente..se esiste la funzione trigonometrica e suo inverso logaritmica ed esponenziale di un numero complesso..(smanettando con le equazioni di numeri complessi mi sono usciti risultati di funzioni ch eparlavo precedentemente)spero di essere stato chiaro e che qualcuno possa darmi una risposta
davide

Salve,
ho un problema con il seguente circuito....considerando due capacità collegate tra loro da una resistenza (e con l'altro estremo a massa), supponendo che l'una abbia una tensione iniziale differente dall'altra sia avrà un passaggio di corrente che porterà i due livelli di tensione a coincidere dopo un certo lasso di tempo.... come posso impostare il sistema di eq. diff per trovare con che legge varia nel tempo una delle due tensioni???
Grazie in anticipo, saluti

ho fatto l'esame ma mi è rimasto un dubbio, sugli appunti ho trovato versioni differenti di una definizione e non so quale delle due è giusta.
quando una superficie in $RR^3$ si dice regolare? io penso che basta che sia di classe $C^1$, ma ho trovato sui libri anche un'altra condizione basata su fatto che il prodotto vettoriale tra i vettori tangenti alle linee coordinate non può essere nullo

Scusate ma che razza di segnale è questo:
$x(t) = cos[{2\pi}/T + \varphi(t)]$
dove $\varphi(t)$ è un'onda quadra definita, nel suo periodo, come segue:
$\varphi(t)$ = 0 per 0 < t < T
$\varphi(t)$ = $\pi$ per T < t < 2T
e dovrei farne anche lo spettro!!!!
Merci

Come mostriamo che i coefficienti binomila e multinomiale sono naturali?
Per il coefficiente binomiale conosce una prova per induzione che sfrutta il fatto che il coefficiente in questione "conta" il numero dei sottoinsiemi di un insieme $S$ di cardinalità $n$ aventi $k$ elementi. Conoscete altre prove?
E per quello multinomiale?

Sicuramente è una domanda banale, ma ve la faccio ugualmente.
Ci ho pensato stamane in treno mentre andavo all'università.
Se prendo un insieme $V$ che faccia da supporto ad una certa struttura algebrica, e.g. quella di spazio vettoriale, sicuramente posso eseguire le operazioni che ho definito per avere la struttura algebrica in questione. So però che con quegli elementi posso definire anche altre operazioni: impunemente le eseguo. Quando facciò ciò, devo pensare che che non ...
Se per le numerose definizioni del dominio di una funzione pare non ci siano problemi, almeno per ora, tali confusioni sorgono quando devo parlare dell'insieme in cui stanno le immagini secondo la funzione degli elementi del dominio.
Infatti, pare che vi siano alcune fonti che chiamano codominio tutto l' "insieme di arrivo", e immagine solo l'insieme delle immagini dei singoli elementi del dominio secondo $f$. Pare che invece altre volte si indichi con "codominio" l' insieme ...

ma se una funzione è derivabile dalla destra in x0 perchè possoi dire che f è continua in x0..

Ciao, dovrei mostrare che l'operatore di laplace sferico è autoaggiunto.
$Delta = 1/sin(theta)*d/(d(theta))*(sin(theta)*(d/(d(theta))))+1/(sin(theta)^2)*(d^2/(d(phi)^2))$
Cioè: $<Deltaf, g> = <f, Deltag>$
Bisognerebbe farlo integrando per parti, però forse ci sono problemi in zero per il $sin(theta)$ a denominatore...
mi date una mano per favore? anche dei link utili...
grazie...

Ciao ragazzi! ho un problema nel fare un grafico con matlab...
inserisco i vettori colonna:
y=(1:.1:1.5);
x=(tutti zeri); in modo che tutti i punti di applicazione passino siano sullo stesso asse
Vx=[];
Vy=[];
i vettori hanno tutti le stesse dimensioni!
quando utilizzo la funzione quiver(x,y,Vx,Vy)
non capisco perchè la punta del vettore (della freccia) mi viene troppo grande!
e poi se il vettore somma tra Vx e Vy e la direzione formata dei punti di applicazione devono formare un ...

ciao a tutti.....vi posto due serie sulle quali ho dei dubbi....
$\sum_{n=5}^oo (e^n)/(n-4)$ ho fatto il $\lim_{n \to \infty}(e^n)/(n-4)$ = 0 dunque converge.....ma tra le opzioni del test mi compare : "converge" e "converge ad l>0"
stessa cosa per questa serie:
$\sum_{n=1}^oo (ln n)/(2n^3)$ ho fatto il $\lim_{n \to \infty}(ln n)/(2n^3)$ = 0 ma "converge" oppure "converge ad s>0" ?? come faccio a capirlo? grazie!

Ciao a tutti,
questa e' la prima volta che scrivo!
Ho dato uno sgaurdo un po' in giro alla ricerca di un quesito che fosse simile al mio, ma purtroppo non ho avuto le risposte che mi aspettavo, e certi passaggi nemmeno li ho capiti.
Spero che qualcuno di voi mi sappia aiutare a risolvere questo problema, perche' io non so piu' dove sbattere le testa?
Un esercizio specialmente mi e' sembrato simile al mio, che riguardava la perpendicolarita', ma a un certo punto si creava una cosa ...

Ciao a tutti, volevo una spiegazione sul perchè
"Per effettuare misure di resistenza negli elettroliti non si possono usare generatori di corrente continua";
siccome devo fare un esperienza in laboratorio sulle misure di resistenza in un elettrolita volevo capire perchè devo utilizzare la corrente alternata.
Grazie a tutti.
Mi è venuta in mente una domanda di carattere topologico, della quale vorrei discutere sul forum.
Sia $X$ un insieme con un ordine totale (considero ordini stretti) $<$. Per comodità supponiamo che non abbia minimo né massimo.
Definendo in maniera ovvia gli intervalli $(a, b), [a, b), (a, b], [a, b]$ e le semirette $(a, infty), [a, infty), (-infty, b), (-infty, b]$, la famiglia degli intervalli aperti costituisce la base di una topologia, che ho visto col nome di order topology (topologia dell'ordine? come ...