Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gauss91
Ciao a tutti... questo problema di meccanica è molto semplice all'apparenza, ma ci sto sbattendo la testa da qualche giorno, tentando invano di risolverlo... Si consideri una puleggia di massa trascurabile, con una fune che passa per essa ai cui estremi sono attaccati due corpi di massa $m_1 = 1,0Kg$ e $m_2 = 2,0Kg$. Il corpo di massa $m_2$ è a contatto con il terreno. Sulla puleggia viene applicata una forza $F$ diretta verso l'alto. Qual è il massimo valore ...

wello
Grazie alla spiegazione di @melia in un post precedente (Quesito su limite con numero di Neplero) ho capito la procedura per la risoluzione del seguente limite: $lim_(x->-oo)(x-6)^2/e^x=(-oo)^2/(e^(-oo))=(+oo)/(0^+)=+oo*1/(0^+)=+oo*(+oo)=+oo$ Siccome si tratta di un limite calcolato per lo studio della funzione $(x-6)^2/e^x$, e visto che il risultato è $+oo$, ci potrebbe essere un asintoto obliquio. La formula per trovare l'asintoto obliquo è $y=mx+q$ dove $m$ è dato dal $lim_(x->-oo)(x-6)^2/e^x*1/x=(x-6)^2/(x*e^x)$ Se provo a ...
4
22 mar 2009, 16:45

maxein-votailprof
Buona domenica a tutti. In un esercitazione a lezione,il professore di analisi 2 ha proposto questo esercizio: Data la funzione $f(x)={((sinx)/x, if x!=0),(1, if x=0):}$ calcolare l'integrale $\int_0^1f(x)dx$ L'esercizio l'ha risolto in aula mediante l'integrazione per serie e alla fine si arriva $\int_0^1(sinx)/xdx=\sum_{n=0}^\infty ((-1)^n)/((2n+1)!(2n+1)$ Ora,lui dice che se si vuole calcolare un valore approssimato dell'integrale(ad esempio con un errore di $1/100$),basta valutare l'errore $|\int_0^1(sinx)/xdx-\sum_{k=0}^(n-1) ((-1)^k)/((2k+1)!(2k+1)) | <= 1/((2n+1)!(2n+1)) < 10^-2$ Quindi risolvendo ...

Denny8x
sul mio eserciziario tra gli esercizi svolti ho trovato le seguenti funzioni u(x)= $3x/(x^2 + 9)$ g(x)=$x/(x^2 + 2x+1)$ di entrambe va calcolata la TDF in entrambi i casi l'idea è di sfruttare la trasformata notevole di $1/(x^2 +a^2)$ per arrivare a questa forma però si passa attraverso dei passaggi prendo la seconda per semplicità $x/(x^2 + 2x+1) = x/((x+1)^2+1)$ pone $h(x)=1/((x+1)^2+1)$ a questo punto applica $F(h(x))'(\lambda)= -iF(x*h(x))(\lambda)$ è corretto? sul libro tra le ipotesi che reggevano ...
3
19 mar 2009, 00:37

michele.c.-votailprof
Sia data la funzione di domanda di moneta: $M^d=PYL(i)$, = £YL(i) (utilizzo la sterlina per indicare il Pil nominale perché col dollaro non mi è permesso) dove L(i) è una funzione decrescente rispetto al tasso di interesse i, P il prezzo Y la quantità fisica prodotta in un periodo (PIL reale) La funzione di domanda di moneta, che non riesco a rappresentare è comunque decrescente rispetto al prezzo ed è come un'iperbole equilatera considerata solo nel primo ...

dissonance
Sto imparando ad usare il pacchetto amsthm ma incontro qualche difficoltà. Vorrei scrivere un enunciato di questo tipo: Proposizione Siano Questo e Quello. Le seguenti proposizioni sono equivalenti: a) bla bla bla; b) bla bla bla. Dimostrazione a)$=>$b) (...) b)$=>$a) (...) ///// A questo scopo ho messo nel preambolo l'istruzione \newtheorem {Prop}{Proposizione} ; nel corpo del testo scrivo allora: \begin{Prop} Siano \emph{Questo} e ...
6
21 mar 2009, 10:31

korat1
Trova il piano P che contiene la retta r di equazioni : x + y + z - 1 = 0 e x - z = 0 e che forma un angolo di 60 gradi con l'asse x Scrivo subito l'equazione del fascio di piani contenete la retta r: T( x + y + z - 1 ) + S ( x - z ) = 0 adesso per facilitare i calcoli elimino un parametro - ed è qui che cominciano i problemi - Tengo conto del fatto che l' angolo tra un piano e una retta (nel mio caso la retta è l'asse x con vettore direzione (1,0,0) ) è dato dall'angolo tra il ...
9
21 mar 2009, 21:49

Mach2
Stavo cercando di risolvere questo esercizio dove si chiede di calcolare un flusso, ma mi sembra un pò "strana" (per me) la forma dell'integrale a cui son giunto. Quindi volevo magari sapere se il punto a cui ero arrivato era giusto o meno. Scrivo il testo e il procedimento svolto. "Professore Malvagio":Calcolare il flusso del vettore: $\vec u (x,y,z) = x *\hat i+ zy* \hat j+y^2* \hat k$ attraverso la superficie ordinaria $z = sqrt(x^2+4y^2)$ con $0<=z<=1$ considerando $cosn\hat z < 0 $ La ...
16
22 mar 2009, 00:43

luke711
Ciao. Ho dei dubbi sul seguente problema. Un blocco di peso 100 N Newton è appeso secondo lo schema rappresentato nella seguente figura Dove AC è una sbarra infilata nel muro (credo sia fissa, anche se non è specificato) Il blocco è attaccato ad una corda che parte da B passa per C ed arriva al blocco. Calcolare la tensione della corda e la reazione vincolare della sbarra. L'ho risolto uguagliando la tensione della corda alla componente orizzontale della reazione vincolare e ...

superbeppe
salve il problema mi chiede : data una funzione f(x) determinare i coef a b c che abbia per asintoto orizzontale y=2 è una fratta e al denominatore c'è X^2+4x come si fa? al numeratore ax^2+bx+c
2
22 mar 2009, 11:07

GreenLink
Dovrei dimostrare che il disco e il quadrato in $RR^2$ sono omeomorfi e che il disco e $RR^2$ sono omeomorfi. Il problema è che non so proprio come muovermi per costruire una funzione di questo tipo anche guardando esempi su vari libri: mi sembra che si tratti sempre di trovare funzioni stranissime che miracolosamente sono continue e dotate di inversa continua. Quindi se avete suggerimenti, sono molto ben accetti!!
24
20 mar 2009, 19:26

art_art_uro
risolvere il seguente problema ai valori iniziali per un equazione riccorente Yn+2 + 2 Yn+1 + 3 Yn ={ An} Y0=Y1=0 An di periodo 3 con A0 =1, A1 =2 A2=3 applicando il teorema sulla trasformata Zu di una successione Periodica ottengo Z[An]= ( z^3 + 2 Z^2 + 3z ) / (z^3-1) e successivamente andando a z trasformare il 1 membro ed uguagliando ottengo la seguente uguaglianza Y= z / ( z^3 - 1 ) ora mi chiedo se applico lo stesso teorema per la trasformazione di {An} ...

cisoprogressivo
Sto sostenendo per l'n-esima volta l'esame di Analisi 2, con una professoressa a dir poco impossibile Una delle domande a cui non ho mai trovato risposta è. Come dimostro che la differenziabilità implica la derivabilità (in $f: RR^2 \to RR$)?

stefano398
Ciao, volevo chiedere se qualcuno sa trovare la somma di questa serie di potenze: Somme per n che va da zero a infinito di (x^n)/(n^2) Per chiarire cosa cerco ricordo alcune somme: somme per n da zero a inf di x^n = 1/(1-x) " " 1 a infin di (x^n)/(n) = - Ln( 1 - x) il problema è che temo di perdere roba per strada con un n^2 al denominatore. grazie
3
22 mar 2009, 18:21

Rinhos
ciao a tutti, sono incastrato su questo integrale che a prima vista non sembra difficile ma non so proprio come cavarmene: $int x/(x^2+3x+2) dx$ ho provato a ricondurmi nella forma $int (u'(x))/(u(x))dx$ per trovare la derivata del logaritmo, ma per farlo mi ricondurrei a un integrale ancora piu' complesso. Per parti non si combina niente e per sostituzione men che meno, inoltre la soluzione fa pensare che devo pensare quella funzione come derivata di un qualche logaritmo, suggerendo il primo ...
7
22 mar 2009, 14:55

eleonora-89
Ho un problema con il seguente problema :P ..in quanto non ricordo bene questa parte di termodinamica mi basterebbe anche l'impostazione: Un cubetto di argento di massa $3.5 Kg$ e temperatura $100^oC$ viene inserito in un calorimetro di capacità termica trascurabile e contenente una miscela di acqua e ghiaccio inizialmente in equilibrio termico. La massa totale del sistema acqua-ghiaccio è pari a $1.8 Kg$. Raggiunto un nuovo equilibrio termico il calorimetro contiene ...

fu^2
salve a tutti! Avrei bisogno di un esempio banale: Due gruppi finiti, con la stessa cardinalità, ma che non sono isomorfi tra loro. Mi serve perchè non mi pare sia vero, ma non riesco proprio a formulare un esempio. Grazie a chiunque mi possa aiutare, ciao e buona giornata.

tech1
Vorrei dei chiarimenti: "una funzione è continua a tratti in un intervallo se è continua nell' intervallo eccetto in un numero finito di punti in cui c'è discontinuità di tipo salto"; "Una funzione è regolare a tratti in un intervallo se è continua a tratti, è derivabile nell'intervallo stesso eccetto un numero finito di punti e la deivata prima è continua a tratti"; Ho come esempio la funzione $y=|x|$ che viene definita regolare a tratti ma nella def. si dice che deve essere ...
2
22 mar 2009, 10:59

Sk_Anonymous
ciao a tutti non riesco a svolgere il seguente esercizio:W=((x,y,z,t)app.R^4 (h^2x-y+2z=h-1,x+hy-2t=0) stabilire quando è un sottospazio di r^4, determinare una base e la dimensione del sottospazio, ho delle serie difficoltà se potete aiutarmi. grazie.

Stardust*11
Salve, non riesco a risolvere questo esercizio, potete aiutarmi?? 1 - Esiste un grafo connesso con (esattamente) 100 vertici e 93 lati? Si, No, perchè? Io dico no, perchè essendo i vertici in numero maggiore rispetto ai lati, ci saranno dei vertici isolati, quindi il grafo non può essere connesso. E' giusto il ragionamento?? 2 - Esiste un grafo connesso con (esattamente) 93 vertivi e 100 lati?? Si, Ni, perchè? Io dico di si, ma non so giustificarlo