Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miuemia
ciao. allora ho un dubbio su questo esercizio. mi si dice di trovare la matrice associata alla trasformazione affine data dalla rotazione di angolo $\theta$ attorno alla retta di equazione $x=y=z$. io avevo pensato così trovato il vettore direzione della retta che è $v=(1,1,1)$ questo lo completo ad una base ortonormale ad esempio quella formata da lui più ad esempio $w=(-1,1,0)$ e $t=(-1,0,1)$. ora avevo pensato di trovare la matrice che trasforma questa ...
3
27 mar 2009, 15:35

jin85
Salve ragazzi..non riesco a dimostrare questo esercizio..: Abbiamo B=UAV con U e V invertibili e conformi Il rango(B) è uguale al rango(A)? Grazie per il vostro aiuto..
8
25 mar 2009, 20:24

gugo82
Scusate se prendo a prestito il titolo di una famosa rubrica della Settimana Enigmistica, però sono due giorni che litigo con questo integrale: $I=1/b \int_0^(b (1-a)) x*\sqrt(b^2-(x+ab)^2) " d"x$ dove $0<a<1$ e $b>0$; dovrebbe uscirne qualcosa con $b^2$, $\sqrt(1-a^2)$ ed $arccos a$. Sarà che ho la febbra e perciò non riesco a venirne a capo... Mah. Perciò vi chiedo: come fareste voi? Io avevo pensato di aggiungere e sottrarre $ab*\sqrt(b^2-(x+ab)^2)$ e scrivere una cosa del ...
11
25 mar 2009, 00:40

GreenLink
Devo dimostrare che la circonferenza e $RR/ZZ$ sono omeomorfi. Le classi di quel quoziente le posso rappresentare con i numeri reali in $[0,1)$. Ora il problema è costruire l'omeomorfismo tra $[0,1)$ la circonferenza. Avrei pensato ad un'applicazione che associa ad un punto dell'intervallo una retta per l'origine in modo che allo scorrere del punto la retta ruoti descrivendo la circonferenza due volte, in modo che posso prendere la prima volta un punto di ...
1
27 mar 2009, 13:07

emanuele.sabetta.18
scrivere legge oraria e legge dlla velocita di un moto uniformemente accellerato sapedo che: all' istante t=5 s e il corpo si trova in posizione s= -2m all' istante t1=10s il corpo si trova in posizione s1=73m all ' istante t la velocità eè pari a 10 m/s

nato_pigro1
Qual è la pronuncia corretta? "Coriòlis" o "Coriolì" ?

turtle87crociato
Il mio professore, trascinando me e i miei compagni in un silenzio che sapeva tanto di eternità, ci ha gettato l'altro giorno una provocazione. Si parlava di entropia, il concetto più antiintuitivo che esiste, forse, nella fisica, almeno a certi livelli. La domanda era : "Che cos'è secondo voi l'entropia?". Non è una semplice domanda fatta a persone che non ragionano per definizioni, nè una domanda fatta a chi non conosce la definizione classica che si dà al flusso entropico netto. Si tratta ...

dopamigs
Buona sera. Una domanda. Il dominio di cos √x è o non è x≥0 in quanto la √x esiste solo per x≥0 ? Vi faccio questa domanda perchè derive mi rappresenta questa funzione su tutto R Mentre se provo a disegnare sin√x o arcotang√x mi disegna effettivamente la funzione per x≥0. Il coseno ha dunque qualche proprietà "magica"? Se al posto di x sostituisco -1 abbiamo cos √-1 che su R non ha senso. Grazie mille
7
26 mar 2009, 18:20

emarex88
Ragazzi ho un nuovo esercizio da proporvi che non riesco a risolvere.Ho provato utilizzando le equazioni dell'energia ma non mi viene il risultato. Una pallina, lanciata da un’altezza iniziale di 80. 0 cm rispetto al suolo con velocità orizzontale di modulo v0 , arriva al suolo dopo avere percorso 11. 0 m in direzione orizzontale. Il valore di v0 è?

emarex88
Ciao ragazzi,ho difficoltà ad impostare le equazioni per questo esercizio: Un blocco, inizialmente fermo su una superficie orizzontale , viene messo in moto da una forza costante di modulo 45 N che forma un angolo di 0.40 radianti verso l’alto rispetto all’orizzontale; dopo aver percorso 1.50 m il modulo della velocità del blocco è 2.60 m/s e sul corpo è stato fatto un lavoro totale di 50 J; il coefficiente di attrito dinamico blocco- superficie è?

Mikepicker
Come da titolo non riesco a calcolare il limite di questa funzione a 0 $y=(e^(1/x))/x^2$ a 0+ mi viene infinito. mentre a 0- arrivo a $0*-infty$ ..
6
26 mar 2009, 17:36

Nicolas_68
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno mi sa' indicare un testo dove poter trovare la teoria sul legame costitutivo $sigma=E*epsilon$ valida per i materiali anisotropi. Ho fatto alcune ricerche ma invano. Neanche il Baldacci parla di questo. Grazie anticipato. Nicolas
6
24 mar 2009, 16:22

thedarkhero
Stabilire se il seguente integrale converge: $\int_{0}^{+oo} (\pi/2-arctan(x))^alpha/(arctan^alpha(x)(\pi/2+arctan(x))(x^2+1)^alpha) dx$ Studio la convergenza in un intorno di $+oo$: $(\pi/2-arctan(x))^alpha~(1/x^alpha)$ $arctan^alpha(x)~1$ $(\pi/2+arctan(x))~1$ $(x^2+1)^alpha~x^(2alpha)$ $(\pi/2-arctan(x))^alpha/(arctan^alpha(x)(\pi/2+arctan(x))(x^2+1)^alpha)~1/x^(3alpha)$ Quindi la funzione è integrabile in un intorno di $+oo$ se e solo se $3alpha>1$ ovvero $alpha>1/3$ Studio la convergenza in un intorno di ...

theforeign
Ciao, avrei bisogno di un aiuto per questo esercizio (ho dubbi su come calcolare il lavoro): Due recipienti a forma di parallelepipedi quadrati, di uguali basi con lato d, sono saldati insieme(praticamente formano una L). Nel primo recipiente l'altezza dell'acqua è h e nn fuoriesce dal secondo perchè è chiuso da uno stantuffo su cui agisce una forza F. Si aumenta l'intensità della forza F in modo da far avanzare molto lentamente lo stantuffo di un tratto d/2. Trascurando gli eventuali attriti ...

onopko
ragà qualcuno di voi sa risolvere questa catena? un giocatore dispone di 3 gettoni. egli gioca al lancio di un dado regolare. vince 6 gettorni se esce la faccia 1. perde il gettone se nn esce la faccia 1. il gioco finisce se il giocatore arriva almeno a 10 gettoni oppure se il giocatore perde tutto oppure se il giocatore arriva giusto a 5 gettoni. qual'è la probabilità che vinca piu di 12 gettoni. ragà come si fa questa catena gli stati sono da 0 a 10... oppure da 0 a 12. e se sono da 0 a ...
1
25 mar 2009, 23:21

Bob_inch
Avrei un po' di dubbi da esporvi: 1) Le equazioni di Lagrange, essendo scalari, sono invarianti in qualsiasi sistema di riferimento che consideriamo? E cio' le distingue dalle equazioni newtoniane? 2) Nell'oscillatore armonico, sotto ipotesi di piccole oscillazioni e di perturbazioni "deboli" del sistema in esame dalla config. d'equilibrio, non riesco a spiegarmi perché: sviluppo l'energia potenziale $U$ in serie di Taylor: $U(x)=U(0)+dot U(0)x+1/2 ddot U(0)x^2+o(x^2)$ Perché i primi due termini ...

gugo82
Vi propongo un problema divertente. Sia $f:RR -> RR$ una funzione sviluppabile in serie di Taylor in $0$. Dire se esiste un'altra funzione $g:RR\to RR$ distinta da $f$ che abbia la stessa serie di Taylor di $f$ in $0$. Spero che qualcuno dei giovani voglia partecipare.
9
25 mar 2009, 21:44

fra891
Ho una funzione del tipo$ f(x,y)=(x-1)^41+y^998$ Mi trovo le derivate parziali rispetto ad x ed rispetto a y: $f'x=42(x-1)^41$ $f'y=998y^997$ Queste si annullano in (1,0). Calcolo le derivate seconde: $f''xx=1722(x-1)^40$ $f''xy=0=f''yx$ $f'yy=995006y^996$ Adesso mi calcolo quanto vale il determinante in (1,0) e mi viene che ho un determinante=0 e quindi con questo metodo non posso dire nulla. Volevo sapere se fino a qui ho sbagliato qualcosa,perchè non avendo fatto altri metodi(a ...
3
24 mar 2009, 16:43

ayeyye
se per una funzione $w(x,t)$ , $w_(x x) =w_(tt)$ allora $w_(xt)*w_x=-w_(x x)*w_t$ come dimostrarlo?
9
22 mar 2009, 12:48

gcappellotto
Salve a tutti Sono in difficoltà con la seguente equazione: $x^6+64=0$ nel campo dei numeri complessi. Chi mi può aiutare Grazie e saluti Giovanni C.