Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Zkeggia
Salve, volevo sapere, se ho due corpi, di masse diverse $m_1, m_2$ attaccati tramite fune inestensibile ad una carrucola saldata al soffitto che ha un momento di inerzia $I$ e raggio $r$, come determino ad esempio la reazione vincolare del soffitto e la velocità con cui il corpo più leggero arriva a terra se parte da altezza $h$? Non riesco a capire come implementare il fatto che la carrucola abbia un'inerzia, ho pensato di ragionare sui punti ...

enpires1
ciao a tutti!!! questo problema sinceramente mi sta causando molte difficoltà... non riesco a visualizzare minimamente le forze... ve lo illustro Un ragazza vuole raggiungere una mela sull'albero senza arrampicarvisi. Seduto su di un sedile collegato ad una fune che passa su una puleggia senza attrito, il ragazzo tira l'estremità pendente della fune con una forza tale che l'indicazione del dinamometro è 250N. Il peso del ragazzo è 320N e il sedile pesa 160N. Trovare direzione e verso ...

erika861
Ciao a tutti spero si possa rispondere a questa domanda....Sto svolgendo degli esercizi di analisi "Determinare il numero di soluzioni di una equazione" Chi riesce a dirmi passo passo i procedimenti da seguire per la risoluzione di tali esercizi??? Grazie mille Ciao
6
15 mar 2009, 16:46

turtle87crociato
Scusatemi, ho un problema con questo teorema, non riesco a capire alcuni passi, che magari sono anche banali. Il teorema suddetto mi è stato enunciato così: Sia $f: X sube RR \to RR$ $g: Y sube RR \to RR$ $A = {x in X : f(x) in Y}$, dominio della funzione $g°f$ $x_0$ di accumulazione per $A$ Se valgono le seguenti ipotesi: 1) $lim_(x->x_0)(f(x)) = y_0$, con $y_0$ di accumulazione per $Y$ ...

Picrill
Problema: Trovare autovalori e autofunzioni della seguente: $ x^2 y''(x) + x y'(x) + \lambda y(x) = 0, \qquad 1 \leq x \leq 2, \qquad y(1)=y(2)=0$ Quello che ho fatto: sostituisco $ y(x) = x^k $ e trovo $ k^2 + \lambda = 0$, quindi la soluzione generale è: $ y(x) = A x^{\sqrt{-\lambda}} + B x^{-sqrt{-\lambda}} $ Ora se sostituisco in $y(1) = 0$ e $y(2) = 0$ ottengo solo la soluzione $y(x) \equiv 0$, non mi sembra possibile dato che il punto dopo del problema chiede di verificare che le autofunzioni sono ortogonali... Dove sto sbagliando?
8
14 mar 2009, 07:07

salvo20081
Devo convertire il seguente numero binario 10011101,101 (in base 10 = 157,625) in modo che ad ogni cifra decimale corrisponda la sua corrispondente codifica in binario parte intera --> 157 base 10 = 10011101 base 2 = 0001 0101 0111 parte decimale --> 0,625 base 10 = 0,101 base 2 = 0000 , 0110 0010 0101 Naturalmente la conversione deve essere effettuata solo operando sui numeri binari ! Altrimenti sarebbe semplicissimo. Grazie !
6
15 mar 2009, 08:57

Mach2
Rieccomi Ho risolto questo integrale e non mi è sembrato particolarmente difficile, ma di solito quando è così capita che ho trascurato qualcosa e quindi sbaglio $int int int_V(xy^2)/(sqrt(y^2+4z^2)) dxdydz$ con $V={(y^2+4z^2<=4),(x>=0),(x^2+y^2+z^2<=9):}$ Che esiste un tutto $\RR^3$ tranne che nei punti $(x,0,0)$ Dato che la prima rappresenta l'interno di un'ellisse sul piano yz e la terza l'interno di una sfera, il grafico di V dovrebbe essere così: Quel volume è come un cilindro con base ellittica, parte dal piano yz ...
7
10 mar 2009, 13:30

Lahm
Ciao ragazzi, mi serve una mano. Come posso mostrare tramite un esempio che una funzione fra insiemi ordinati può essere biettiva e crescente, senza che questa sia un isomorfismo, cioè la sua un inversa non sia crescente? Grazie

vik3
Se conosco la densità spettrale $S_x$ (f) (che è una sinc) di un PC WSS n(t) e lo pongo in ingresso ad un sistema LTI di cui conosco la risposta all'impulso h(t) (che è una rect) come faccio a calcolare E{y($t_1$ ), y($t_2$ )} cont $t_1$ e $t_2$ dati? Grazie a tutti!
3
13 mar 2009, 18:57

tech1
Salve vorrei un chiarimento: nella serie di taylor si dice che la derivata k-esima è la sommatoria di n che va da k a inf. di $n(n-1)(n-2).......(n-k+1)a_n(x-x_0)^n-k$, e poi come caso particolare se $X=X_0$ la derivata K-esima diventa $K!*a_K$; ecco quest'ultimo particolare non mi è chiaro: come fa a diventare $K!*a_k$ ???? GRAZIE IN ANTICIPO P.S. Sono nuovo del forum potreste indicarmi dove sono le informazioni neccessarie per scrivere le formule ??
9
14 mar 2009, 09:31

nato_pigro1
Sull'arca di Noè salgono 10 specie (un maschio e una femmina per ogni specie) e si dividono in modo casuale in coppie. Qual è la probabilità che ciascuna coppia sia della stessa specie? Qual è la probabilità che ogni coppia sia formata da un maschio e una femmina?
7
14 mar 2009, 18:52

thedarkhero
Devo stabilire per quali valori di $alpha$ la funzione $f(x)=1/|x|^alpha$ è integrabile in senso generalizzato in $[-1,0<span class="b-underline">0,+1]$. Pensavo che $f(x)$ è uguale a $1/x^alpha$ per $x>0$, e sappiamo che questa converge per $alpha<1$. Visto che è una funzione pari posso utilizzare lo stesso ragionamento per $x<0$ e concludere quindi che f(x) è integrabile in senso generalizzato se e solo se $alpha<1$. Vorrei chiedervi conferma ...

Cilibrizzi
ciao a tutti oggi mi sono imbattuto in questo integrale triplo e non riesco proprio a scivere in una forma decente il dominio d'integrazione. $\int int int sqrt(x^2+y^2+z^2) dxdydz <br /> <br /> nel seguente dominio<br /> <br /> $A={(x,y,z) in RR^3: x^2+y^2+z^2
5
14 mar 2009, 20:26

bernardo2
Ciao a tutti volevo sapere se si possano trovare due matrici reali A (n)*(n-1) e B (n-1)*(n) tali che A*B=I_n, ovvero che il loro prodotto sia la matrice identica n*n Magari è una cosa stupida, però io ancora non ce l'ho fatta... Grazie a tutti ciao
4
13 mar 2009, 17:53

85federico85
Salve a tutti gli utenti, sono nuovo del forum dato questo sottospazio V={ (a,b,c,d) ∈R^4 | a+b+c+d=0} e dati i seguenti vettori appartenenti a V= A1=(1,1,0,2) A2=(0,1,1,-2) A3=(2,3,1,-6) A4=(3,7,4,-14) il sistema H formato da questi 4 vettori è generatore di U? \-------------------\ ho provato a risolvere il problema impostando un vettore generico di v come combinazioni lineare del sistema H. ma non sono riuscito a risolverlo ...

Gatto891
Questo periodo mi sto un pò impiccando con combinatoria ... Metto prima gli esercizi e poi le (tentate) risoluzioni: 1) Una casa editrice stampa un opuscolo di 25 pagine in due edizioni, nella prima 15 pagine contengono errori e nella seconda solo 5 pagine contengono errori. In uno scaffale ci sono 10 opuscoli della prima edizione e 5 della seconda edizione. Si prende a caso un opuscolo dallo scaffale e controllando 3 pagine a caso se ne trovano due con errori. Calcolare la probabilità ...
5
13 mar 2009, 18:58

rofellone
Due blocchi sono collegati tra loro,intorno a una puleggia priva di attrito. La masa del blocco A è di 10 kg e il coefficiente di attrito dinamico è 0,20. Il blocco A scivola giù lungo il piano inclinato a velocità costante. Qual è la massa del blocco B? L'angolo è di 30 gradi. Ora in pratica nel disegno vi è un triangolo rettangolo che ha l'angolo noto di 30 gradi rivolto a sinistra e sull'ipotenusa vi è un corpo di massa 10 kg che scivola a velocità costante e a destra attaccato a una fune ...

gorgia-votailprof
Caso monodimensionale Si verifica da alcuni semplici conti che il coefficiente di trasmissione. per funzioni d'onda con un valore di energia superiore alla barriera di potenziale, può essere uguale a 1. Dunque non c'è riflessione e in questo caso si parla di "scattering di risonanza". Questo avviene se la barriera di potenziale ha una particolare lunghezza (tale da annullare il seno a numeratore del coefficiente di riflessione). Vorrei qualche notizia in più questo fenomeno, perché non ...

Alina81
Buongiorno a tutti! Qualcuno mi saprebbe spiegare come funziona un raddrizzatore ad una semionda e il perché di questo comportamento? Grazie mille a tutti!

giacomololo1
Ciao a tutti, ho un problema con una convoluzione, che sembrerebbe banale ma non riesco a venircene fuori. Devo convolvere: $\x(t)=epsilon(t)$ con $\y(t)=sin(2pi t)$ epsilon sarebbe gradino(t), cioè 0 per t0 la soluzione penso di averla trovata e dovrebbe essere $\sin(pi t)^2/pi$ però ho messo come estremi dell'integrale $\int_{0}^{t}$ che non sono corretti considerando che il seno è definito su tutto R. Dovrebbero essere $\int_{-oo}^{t}$ , ma così facendo non ...
3
14 mar 2009, 16:49