Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Megan00b
Sto cercando un libro o un sito o una dispensa (inglese o italiano) con approfondimenti, esercizi svolti o almeno con una traccia di soluzione riguardo i seguenti argomenti: > Numeri ordinali e cardinali (in particolare equazioni e calcoli algebrici con essi). > Calcolo di cardinalità > Applicazioni dell'assioma di scelta e sue formulazioni equivalenti. e magari anche qualche argomento affine, limitrofo, collaterale. Ho già consultato questi: Hrbacek-Jech, Introduction to Set ...

cuge
Ciao, dovrei risolvere alcuni limiti, ma al momento nn riesco a trovare una soluzione, qualcuno può darmi qualche consiglio ? $lim_(x->+oo)(log x)/sqrt(x)$ $lim_(x->oo)(1-x)/e^x$ grazie. edit: dunque, come da titolo il primo è una forma indeterminata del tipo $oo/oo$ ho provato per sostituzione con t = logx -> $lim_(t->+oo)(t/sqrt(e^t))$ ma il problema rimane... poi ho pensato che assomigliava ad un limite notevole, ma x->+oo nn a 0 dunque nn è applicabile... x quanto riguarda il secondo, la ...
10
20 mar 2009, 13:35

qxtr01
Dovrei verificare, utilizzando la definizione di limite, che $\lim_{x\rightarrow 1}(2x^2+3)=5$, e cioè che $\forall\epsilon>0:\exists\delta\in(1-\delta,1+delta):2x^2+3\in(5-\epsilon,5+\epsilon)$. Sostanzialmente devo risolvere la disequazione $|(2x^2+3)-5|<\epsilon$, ovvero $|x^2-1|<\frac{\epsilon}{2}$. Divido in casi: - caso a): quando $x^2-1\ge 0$ (cioè quando $(x\le -1)\vee(x\ge 1)$) si ha che $(-\sqrt{\frac{\epsilon}{2}+1}<x\le -1)\vee(1\le x<\sqrt{\frac{\epsilon}{2}+1})$ - caso b): quando $x^2-1<0$ (cioè quando $-1<x<1$) si ha che, a seconda del valore di $\epsilon$: - caso b.1): quando $\epsilon>2$, si ha che ...
10
18 mar 2009, 16:54

SoDiNonSapere1
Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo quesito mai visto prima? Dominio; Eventuali simmetrie; Intersezioni con gli assi cartesiani; Intervalli in cui la funzione è positiva e intervalli in cui la funzione è negativa; Limiti e valori agli estremi del dominio; equazione degli eventuali asintoti; Intervalli in cui la funzione cresce o decresce e coordinate degli eventuali punti stremanti; Intervalli in cui la funzione è concava o convessa coordinate degli ...

voxzzzisf
$\int_1^\infty\frac{sqrt(x+1)*sinx}{xe^x}$ Per sfizio ho controllato che $\int_1^\infty\frac{senx}{x}$ e $\int_1^\infty\frac{sqrt(x+1)}{e^x}$ presi singolarmente convergono (anche se non vuol dire nulla, vedi $\int_1^\inftyx^2$ e $\int_1^\infty1/x^3$: da soli convergono, mentre $\int_1^\infty1/x$ non converge). Ma ho una vaga idea che converga, dopo averne tracciato il grafico (e solo il grafico: neanche il calcolatore riesce a calcolarmi tale integrale) su SAGE. Ecco sono in alto mare Sono ben accetti dei suggerimenti, se ne ...
6
19 mar 2009, 06:11

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi vorrei un chiarmento per un passaggio di questo teorema. Dopo aver fatto il ragionamento sul mezzo isotropo e la possibilità di eliminare quei temini tipo $H_1muH_2-H_2muH_1$ si è passati ad integrare su un volume circondato da conduttore elettrico perfetto e quindi utilizzare il teorema di Poynting. Quando utilizziamo la regola del prodotto misto sul vettore di pointing, perchè possiamo dire che la differenza di $E_1H_2$x$i_n-E_2H_1$x$i_n=0$ e che ...
9
4 mar 2009, 12:25

G.D.5
Ieri all'università si è tenuto la per me prima lezione di laboratorio di Fisica. Obiettivo dell'esperienza determinare per via sperimentale la costante elastica di una molla data. Metodo: misurazione dell'allungamento statico della molla e determinazione della costante $k$ per mezzo della relazione $k=mg/x$, ove $m$ è la massa del pesetto, $g$ l'accelerazione di gravità e $x$ è la differenza tra la lunghezza della molla a riposo ...

fedegt
Chi riesce a risolvermi quest'equazione? $q/(1+x)^k = 0$ ovviamente in funzione di x...
11
17 mar 2009, 20:07

Sk_Anonymous
Il proff chiede se lo spazio è un sottospazio vettoriale E per quali valori di k. (x,y,z,t) ∈R4 x+2y+(k-2)z^2+3t=k^2-k-2, kx-z+kt=k+1 _____________________________- poi per k=2 Ho la seguente coppia di equazioni. X+2y+3t=0 2x-z+2t=0 Vuole trovare una base. e il proff. Deduce una matrice, perché? poi introduce il fatto che il rango viene due, dunque si puo' scrivere il sistema con 2 sole incognite,∞^2,che significa? E SCRIVE L’ EQUAZIONE COSI’: 2Y=-X-3t ...

ayeyye
se una funzione in più variabili ammette max in un punto appartenente in un dominio aperto allora la somma dei termini della diagonale dell'hessiano calcolato in quel punto deve essere minore di zero? perchè?
4
18 mar 2009, 18:38

afullo
Partendo solo dagli assiomi di Hilbert, dimostrare che, dato un punto e data una retta, esiste una perpendicolare a quella retta per quel punto. Si definisca la perpendicolare come la retta che interseca l'altra retta con un angolo retto, e si definisca un angolo retto come quello congruente al suo supplementare, definito a sua volta come l'angolo individuato dal prolungamento di una delle due semirette e dall'altra semiretta.
3
12 mar 2009, 22:56

Thomas16
salve.... stavo girando per la rete... http://physics.ucsc.edu/~peter/231/magn ... 5.html#sum a voi torna la formula 53? non capisco come faccia a differenziare rispetto a $\mu$ tenendo $N$ costante.... credo che per far questo scelga degli argomenti delle variabili termodinamiche che non sono quelli standard, però non li specifica.... voi riuscite a vedere gli argomenti?

Lauke
Salve ragazzi, ho iniziato da una settimana il corso di teoria dei segnali (ingegneria informatica palermo). A quanto ho capito in questa materia l'integrale di Reinmann ha poca utilità, si utilizza invece l'integrale alla Lebesgue, una cosa che non sono riuscito a trovare da nessuna parte è come si può utilizzare questo integrale cioè materialmente come ci si muove? i miei problemi sono 2 1. Il discorso della primitiva, se serve perchè da quel poco di teoria che ho fatto non ho capito ...
1
8 mar 2009, 14:12

lucagalbu
Ciao. Volevo sapere, qual'è la differenza tra velocità media e velocità quadratica media? Non nella definizione, ma nell'uso; cioè, se devo analizzare il comportamento di un sistema di particelle, devo usare la velocità media o quella quadratica?

andreajf89
ciao a tutti ho la seguente domanda... si ha uno spazio vettoriale di dimensione 6 (e quindi con 6 generatori, linearmente indipendenti, imho), si dica se è vero che: E. 6 vettori non proporzionali sono una base... ecco, io ho risposto vero, ma in realtà (salvo errori del testo) è falsa... come può essere? il mio ragionamento verte nel fatto che una base, per esssere tale, deve essere formati da vettori (ad es.) di una famiglia, i quali 1) generano lo spazio vettoriale 2) sono ...

IlaCrazy
Buonasera a tutti! Ho appena iniziato le applicazioni lineari e ho ancora le idee un pò confuse. Dovrei risolvere il seguente esercizio, potete darmi una mano? GRAZIE! Data l'applicazione lineare $ L: R^2 -> R^3 $ tale che: $L(e_1)= (2, 1, 0)$ $L(e_2)= (-1, 1, 2)$ calcolare L(2,3)
3
19 mar 2009, 18:45

UNSUB
Ecco l'esercizio sul quale non mi trovo: "Un pistone di area $1,5 cm^2$ e massa $m=0,3 kg$ racchiude in un cilindro un certo volume di gas. Quanto vale la pressione del gas all'interno del cilindro, se la pressione atmosferica è di $1 atm$?". Dopo avere convertito le varie misure dei dati nelle unità di misura del S.I. ho fatto il seguente ragionamento. Per avere la pressione del gas, dobbiamo sommare la pressione del pistone alla pressione atmosferica. La pressione ...

Wolf291
Salve a tutti vi chiedo se gentilmente potresti darmi la corretta risoluzione di questo problema, che a me risulta essere errato...soprattutto perché sono incerto sul procedimento da adottare. -un oscillatore armonico è costituito da una molla di costante elastica 25 N/m e da un corpo di massa 1 kg. Se l'ampiezza del moto oscillatorio è 40 cm, calcolare la massima velocità raggiunta. Conosco quindi k, m e x...dalla relazione $F=k*x$ posso ricavare la forza...ma questo ...

Ghigo1
ciao a tutti, c'è qualcuno che mi spiega come effettuare un prodotto tra un tensore $T$ e un vettore $v$?? matricialmente si fa è facile, ma algebricamente con capisco come fare, magari se avete qualche esempio passo passo. vi ringrazio ciao ciao

Sk_Anonymous
Vorrei sapere quanti punti sono sufficienti e necessari per determinare l'equazione di una generica ellisse (anche ruotata, eventualmente) nel piano affine reale, imponendo il passaggio per gli stessi. Ho provato a spulciare il Sernesi e a buttare giù qualcosa, ma non ho trovato niente di rilevante. Sono partito dalla generica equazione di una conica $ax^2+by^2+cx+dy+exy+f=0$, ho espresso il tutto in forma matriciale e ho considerato la generica rotazione data da $((cosalpha,-sinalpha),(sinalpha,cosalpha))$, ma niente da ...