Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non so se il posto giusto per questa domanda è qui o nel forum di matematica... cmq la domanda è questa:
La divergenza di un campo vettoriale indica la tendenza delle linee di campo ad addensarsi in un certo punto. Se però cosidero il campo vettoriale prodotto da una carica puntiforme, trovo che esso va come $vecr/(r^3)$. Ma la divergenza di un campo così è nulla ovunque... non dovrebbe essere invece positiva dove c'è la carica?

Spero in un vostro gentile aiuto, non riesco bene a capir come affrontare il seguente problema:
Calcolare gli anagrammi della parola GALOIS in cui:
Le vocali occupano posizioni consecutive?
La lettera G compare prima della lettera A?
Potete darmi qualche suggerimento od indizio per la risoluzione??
Come devo affrontare problemi simili, ho studiato binomiali e multinomiali ma nn riesco ad applicare la teoria alla pratica..
help me
Qualcuno può aiutarmi a ricostruire la storia di questo strumento tanto importante, anche concettualmente? O almeno, ad aiutarmi a destreggiarmi attraverso le varie fasi storiche, perchè faccio ancora confusione?
Pongo alcune domande che cercano di sintetizzare la natura dei miei dubbi.
1) Il primo calorimetro, o almeno la prima forma di calorimetro, è vero che fu costruito ignorando l' assimmetria tra calore e temperatura legata al fatto che l'una è una grandezza estensiva e dipendente ...

Salve a tutti..il problema è il seguente: siano $f_1,....,f_r \in C[x,y]$ tali che $MCD\{f_1,...,f_r\}=1$ dimostrare allora che $V(f_1,...,f_r)$ (cioè l'insieme dei punti dove si annullano tutti contemporaneamente)è finito...(quando i polinomi sono 2 è vero per Bezout)

Salve, vi propongo questo esercizio a cui non ho saputo dare risposta.
Dato uno Jojò di massa M=0,24 Kg che parte alla velocità iniziale Vo=1,4 m/s, stabilire qual è la velocità angolare nel momento in cui la corda di lunghezza L= 1,2 m è completamente srotolata. Il raggio dal centro O all'esterno è Re= 2,8 cm, mentre quello interno ( dove si arrotola e srotola la corda) è Ri= 0,25 cm.
Ho provato a risolverlo impostando le equazioni cardinali dalle quali ho provato a ricavare ...

Ciao a tutti,
sul libro trovo questa definizione:
Se A è una matrice, si chiama coniugato di A, la matrice ottenuta da A facendo i coniugati di tutti i suoi elementi..
La domanda, forse banale, è questa: Come si fanno i coniugati degli elementi? Subito avevo pensato di lasciar perdere, cosa vuoi che sia.. 2 righe di libro ehehe.. Però poi me lo ritrovo anche nelle matrici hermitiane, quindi...
Grazie Mille!

Ciao! Se ho un filo percorso da corrente I immerso in un campo magnetico perpendicolare alla direzione di I, sul filo agisce una forza perpendicolare sia a B che a I.
Il filo quindi si mette in moto. Questo sarà un moto circolare o rettilineo?

In questi giorni sto facendo un corso (abbastanza serio) di process management.
Tuttavia, è il "livello 1", e ci viene spiegato come utilizzare alcuni strumenti statistici, senza spiegarne i principi nel dettaglio.
Ad esempio, c'è stata fornito un metodo semplificato per il calcolo dello scarto quadratico medio.
$sigma~~1.128 1/nsum_(i=2)^n|x_i-x_(i-1)|$
Quel 1.128 è stato chiamato $d_2$, ma ne gli insegnanti ne il libro spiegano da dove venga fuori quel numero.
Qualcuno ha qualche idea su questa ...

ciao avrei bisogno della risposta a questi quesiti per DOMANI .....ringrazio chiunque risponda HELP!!
1)spiega come il terema di Gauss possa essere utilizzato per ricavare la formula di Coulomb per il campo elettrico generato da una carica puntiforme
2)utilizzazando il principio di sovrapposizione degli effetti mostrare la procedura per ricavare il dipolo elettrico nello spazio, lontano dalle cariche per 2 cariche di intensità 1,602*10^19 poste ad una d=2nm
3)evidenziare le ...

Buon giorno a tutti.
Sono uno studente di ingegneria, è la prima volta che scrivo il questo forum.
Credo sia una domanda semplice ma non riesco ad uscirne da solo pur avendo cercato
a fondo tra libri e appunti, chiedo quindi gentilmente il vostro aiuto.
L'eserzio in questione è il seguente, ringrazio anticipatamente chiunque mi possa fornire indicazioni
su come aggredire l'esercizio, o materiale da leggere a riguardo.
Sia $g_1 in C^(1) (RR^2,RR)$ e poniamo $g:RR^2->RR^2$, ...

salve a tutti ,
sto seguendo il corso di matematica discreta e vorrei dei chiarimenti riguardanti le relazioni di equivalenza e di ordinamento:
sia A un insieme. un relazione binaria R=(x,y)in A si dice:
riflessiva se per ogni x appartenente ad A è vera la propieta R(x,x);
*antisimmetrica se dati x,y apparteneti ad A, dall'essere vera R(x,y)segue che anke r(y,x)è vera, allora x=y;
transitiva se dati x,y,z aparteneti ad A dall'essera vera r(x,y) e R(y,z) segue che anke R(x,z)e vera. ...

Salve raga,
sto studiando l'algebra di boole, allora ho questa funzione
y = bc(ad'+b'+c)+c'(d + a')(b+c), allora questa diventa:
y=bcad'+bcb'+bcc+c'db+c'dc+c'a'b+c'a'c
ricordando che b'b=c'c=0 e che cc=c, viene:
y=abcd'+bc+bc'd+a'bc', usando l'assorbimento bc=bc+abcd', si ottiene:
y=bc+bc'd+a'bc'
y=b(c+c'(a'+d))
applicando la proprietà distributiva risulta:
c+c'(a+d)=(c+c')(c+(a'+d))=a'+c+d; allora raga ma come ha fatto nel penultimo passaggio a far si che c+c' si mettesse in parentesi ...
Su focus n.197 ho letto: "se l'universo ha un bilancio energitico globale uguale a zero", spiega l'astronomo "potrebbe essersi generato dal nulla senza violare la legge delle conservazione dell'energia. In un universo come quello rivelato dalla moderne osservazioni, l'energia gravitazionale totale é esattamente zero (perchè ad ogni protone corrisponde un elettrone). Inoltre, non c'è energia di rotazione; se ruotasse dovremmo notare differenze di intensità da una direzione all'altra nella ...
5
16 mar 2009, 12:43

Ho bisogno di aiuto.. Mi ritrovo dopo anni ad affrontare un esame di matematica discreta, questo è un esempio di un possibile compito di esame, ma nn capisco come risolverlo, qualche indizio??
IL testo dice dato l’insieme Ω ed i sottoinsiemi A1, A2, A3 ⊆ Ω.
Sapendo che |Ω|=50, |A1|=10, |A2|=8, |A3|=9, |A2 ∩ A3|=5,
|A1 ∩ A2c ∩ A3|= 3,|A1 ∩ A2 ∩ A3c |= 2, |A1 ∩ A2 ∩ A3 |= 2, si calcoli la cardinalità:
|Ω - A1 ∪ A2 ∪ A3|
Per la formula di Da Silva avrò:
|A1 ∪ A2 ∪ A3| = ...

Ciao a tutti!
$\lim_{n \to \infty}(e^x+3)/(e^x-1)$
Il risultato di questo limite è zero?

Ciao a tutti! Ho provato a fare questo problema ma non riesce:
"Un pallone di gomma contiene 0,002 m^3 d'aria alla pressione di 2 atm e alla temperatura di 20°C mantenendo costante la pressione, si aumenta la temperatura fino a 30°C, quale sarà il volume finale dell'aria contenuta nel pallone?"
Grazie in anticipo

Ciao a tutti, vorrei chiedervi qual è secondo voi un buon libro di statistica e calcolo delle probabilità che tratti tutti i temi principali in maniera esaustiva e comprensibile.
Ho già un libro di testo del mio corso universitario ma essendo alle prime edizioni è un po' disseminato d'errori e vorrei comprare un buon testo su cui approfondire la materia, Voi che ne dite? Esistono dei veri e propri testi di riferimento per questa materia? Grazie!
Ciao

Prima faccio vedere la curva:
[asvg]xmin=-1; xmax=10;
axes("labels");
stroke="blue";
plot("sqrt(x^3-2)");
plot("-sqrt(x^3-2)");[/asvg]
E poi richiedo quali e quanti sono i punti interi della curva.
Hint: usando alcuni metodi di teoria degli anelli si arriva semplicemente alla soluzione, ma il punto è che mi interesserebbe l'analisi che utilizzi la teoria delle curve ellittiche!

salve a tutti.
ho una funzione di due variabili f(x,y)=$sqrt(x^2+y^2)$ e l'esercizio mi chiede il suo dominio,se è derivabile continua e differenziabile.
allora il dominio è tutto R^2 e nel suo dominio è continua quindi è continua ovunque.per vedere la derivabilità devo vedere se esistono le derivate parziali.se fisso una y qualsiasi vedo che per x diverso da 0 è derivabile, se x=0 e y diverso da 0 è derivabile e anche quando sono tutte e due nulle è derivabile.quindi la funzione è ...

Vi spiego il mio problema.
ho un sistema rotante schematizzabile con un albero di rigidezza torsionale non nota e un inerzia nota all'estremità.Il sistema ruota alla velocità angolare V_1. Viene misurata la coppia estensimetrando un pezzo di albero (la storia temporale) quando l'estremità opposta al disco rotante viene bloccata. Supponendo di andare a una velocità V_2 , quale sarà la nuova misura di coppia? Non posso misurare accelerazioni ne deformazioni angolari. Dovrei rifarmi alla storia ...