Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti rieccomi qua con un nuovo quesito di un nuovo argomento.
L'esercizio per il quale sto incontrando qualche difficoltà è il seguente:
Da quante colonne è costituito un sistema del totocalcio di 4 triple?
E uno di sei doppie?
E uno di 4 triple e 6 doppie?
Ancora una volta vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

Ciao a tutti.
Sono uno studente del 3 anno di liceo scientifico, appassionato molto di fisica.
Mi sono proposto un problema da risolvere autonomamente.
Un corpo di massa m, dopo esser scivolato su un piano inclinato comincia a muoversi di moto circolare uniforme, nel così detto “giro della morte”. Quale deve essere il valore del raggio della circonferenza affinchè il corpo all'altezza massima non cada?
Dopo aver esposto i miei calcoli alla mia professoressa, il giorno dopo lei mi ha portato ...

Ciao a tutti,
posto il seguente esercizio di cui mi è poco chiaro l'ultimo passaggio:
calcolare l'area del seguente prdotto:$x(t)=sinc(frac{2t-1}{T})*sinc(frac{3t-2}{2T})$ per $t in RR$
per la risoluzione dell'esercizio si applica Parseval (chiamo $x_1(t)$ e $x_2(t)$ rispettivamente i due sinc sopra citati):
$int_(- infty)^(+infty)x(t)dt=int_(- infty)^(+infty)x_1(t)*\bar x_2(t) dt=int_(- infty)^(+infty)X_1(f)*\bar X_2(f)df$
dove ho indicato con la barra il coniugato e con X la relativa trasformata di Fourier.
$F[x_1(t)]=X_1(f)=T/2rect(fT/2)e^(-j2pif/2)$
$F[x_2(t)]=X_2(f)=2T/3rect(f2T/3)e^(-j2pif2/3)$
e tornando alla formula scritta ...

Cerco di andare subito al dunque:
ho l' insieme $A={(x,y): x in U, y in V_x}$
dove $U={x:EE y, (x,y) in A}$
e $V_x={y: (x,y)\in A}$
Devo dimonstrare che se A e' chiuso allora anche $V_x$ lo e',mentre per U non e' detto.
Grazie a tutti!!

Buona sera. Avrei bisogno del vostro aiuto. Sto studiando Geometria e applicando quanto studiato alla pratica, risolvendo esercizi. Purtroppo, però, non mi è chiaro argomento punto improprio. Infatti, ad esempio, in un testo d'esame mi è richiesto di trovare il piano che passa per l'origine e parallelo alle rette
$ r: {x=1 ; z=2 $ $s:{x-y+2z=0 ; 2x+y-z+1=0$
per il piano passante per l'origine non ho problemi. Tuttavia, devo imporre condizioni di passaggio per i punti impropri delle due ...

Salve,
non riesco proprio a capire il concetto di duration. Conosco già le definizioni tradizionali, per cui la duration indica la sensibilità di un flusso finanziario al tasso di rendimento e la durata media dei titoli in un determinato portafoglio. Avrei bisogno di una spiegazione un po' più...come dire? Terra terra? Come verrebbe spiegata a un bambino? E' corretto dire che rappresenta la frequenza media con cui si verificano le entrate (o le uscite) finanziarie in un certo periodo?
Grazie ...

Ciao a tutti!
Mi scuso in anticipo se ho postato la domanda nella sezione sbagliata: ho provato ad inserire questa domanda nella sezione Università ma dice che "solo i Moderatori possono aprire nuovi argomenti".
Ad ogni modo, nella Teoria dei Segnali, a proposito delle trasformate di Fourier c'è un esercizio svolto che non so perché viene svolto nella seguente maniera.
Trovare la trasformata di Fourier del segnale $x(t)=t^2e^{-\alpha t}u_{-1}(t)$
Il libro di testo dice che sapendo che la ...
Come sono da intendersi le funzioni di utilità e utilità marginale in termini matematici?
E' una domanda forse stupida, ma quando mi è stato per la prima volta esposto l'argomento (che non ritrovo su nessuno dei testi a mia disposizione, ma che per strani scherzi del destino sono tenuto a conoscere in breve termine), ho fatto un po' di confusione, legato perlopiù ad un'esigenza di poter quantificare il concetto di utilità, di poterlo misurare con qualcosa (soldi, patate, Newton:-) o altro). ...

$\intsqrt(1+x)/sqrt(1-x)dx$
sostituisco $x=cost$ ... $dx=-sentdt$
$\intsqrt(1-sent)/sqrt(1+sent)dt$
moltiplico num e den per $sqrt(1+sent)$
$\intcost/(1+sent)dt$
quindi la soluzione dovrebbe essere $ln|1+sent|$
qui però ho due problemi:
1) come faccio a trasformare t in x a sent? uscirebbe $sen(arcosx)$
2)sul libro il risultato è totalmente diverso... ridà $-arcosx-sqrt(1-x^2)$
aiuto grazie mille

sapreste dimostrarmi questo teroema:
sia $f: (a,b) \to RR$
con $f$ continua e supponiamo
$EE$ $\lim_{x \to \+infty} f(x)$=$k$ $in$ $RR$
e
$EE$ $\lim_{x \to \-infty} f(x)$=$h$ $in$ $RR$
allora
$f$ uniformemente continua

mi dite per favore come questo polinomio : (-2x^2+6x)/(x+1) diventi : 8 -2x -(8/(x+1))

Salve ragazzi, ho un piccolo problema. Allora, ho un serbatoio d'acqua alto 2R diritto da una parte, a forma di semicerchio dall'altra (l'acqua arriva alla sommità del semicerchio; per capirsi il semicerchio è a scavare nell'acqua cioè non contiene acqua ma aria). Voglio trovare la spinta che agisce nella parete (quella a semicerchio appunto.)
Per farvela in matematichese immaginate un semicerchio con raggio R a cui applico ortogonalmente in ogni $dl$ della superficie una ...

Parliamo di elettrodinamica: per trasformazione di gauge si intendono trasformazioni dei potenziali (scalare e vettore) del tipo:
$A -> A'=A+nablapsi$
$phi -> phi'=phi - (dpsi)/dt$
dove $psi$ è una qualunque funzione scalare.
I campi elettrico e magnetico che si possono esprimere in funzione dei potenziali, rimangono invariati se sottoposti ad una trasformazione di gauge.
Inserendo quindi $B=nablaXA$ e $E=-nablaphi -(dA)/dt$ nelle due equazioni non omogenee di Maxwell (di Gauss e di ...

salve ragazzi... volevo sapere dove viene fuori questa formula $(cos(x))^2=1/(1+(tan(x))^2)$, sembrerebbe una parametrica ma non lo è... inoltre questa formule e altre simili che sostituiscono al seno e coseno la tangente sono usatissime negli integrali ma non riesco a trovarle!!! qualcuno saprebbe dirmi da dove vengono fuori e quali sono altre simili???? grazie.

quacuno mi sa dire come mai quando metto un casco con visiera(anti uv) e i miei occhiali da sole polarizzati i riflessi li vedo tutti colorati come un arcobaleno?

Ciao. Volevo sapere come faccio a vedere se ci sono max e min assoluti dopo aver trovato il max e min relativi forti con il metodo dell'hessiano.
Non capisco perchè fà un limite e se viene + o - infinito non esiste max o min assoluto...Potete spiegarmi com e si fa...

Salve ragazzi. Martedì ho l'esame orale di algebra e così mi sto preparando per bene il compito, ma ci sono alcuni esercizi che non riesco a completare o a fare Chiedo troppo se spero in un vostro aiuto??? Se non glieli faccio tutti verrò bocciato
Io vi posto gli esercizi su cui ho dei dubbi
Nel caso ci siano problemi con la scrittura questo è il pdf con tutto il compito
"ESERCIZIO 1 DEL PDF":L’insieme dei cicli di lunghezza dispari costituisce un sottogruppo ...

Salve, siccome non so proprio partire da qualcosa per studiare informatica volevo chiedere aiuto a voi.
Non ho le idee chiare su dove andare all'università e ora l'informatica(mia passione da quando ero piccolo) è una materia che voglio approfondire.
Vorrei sapere, da dove iniziare a studiare la matematica per poter iniziare a padroneggiare L'informatica(programmazione ecc) perchè mi sto avvicinando al codice HTML però vorrei poi approfondire meglio con altri linguaggi e siccome la ...

Ho trovato dei problemi su questo esercizio,
un alpinista di massa M sale lungo una parete verticale assicurato all'estremità di una corda il cui altro estremo è agganciato a un chiodo conficcato nella parete lungo la verticale a lui sottostante. A un certo istante la lunghezza della corda, non sollecitata, è pari al dislivello tra alpinista e chiodo. Si supponga trascurabila la massa della corda e la si consideri perfettamente elastica con costante d'elasticità $k=a/l_0$, dove ...
Data una base ortonormale $v_{1}, v_{2},\ldots,v_{k}$, un vettore $z$ dello spazio si può rappresentare come $\sum_{i=1}^{k+1}v_{i}v_{i}^{T}z$? Perché?