Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
white051
Ciao a tutti, potreste darmi l'input per risolvere questo integrale improprio??? Cosi poi provo a svolgerlo. $\int_{1}^{\infty} sqrt(2+x^4)*sin(pi/(2+x^4))dx$ da dove posso partire?? grazie
9
23 mar 2009, 12:51

prapa1
ho tre variabili (i.i.d) W,X,Y che possono assumere solo i valori 1 e 2 con la stessa probabilità. si determini la funzione diprobabilità di: 1. W*Y*X 2. X*Y+X*W+W*Y 3. X^2+Y*W
3
23 mar 2009, 10:57

thedarkhero
Calcolare $\int_1^oo (\pi/2-arctan(x))/((arctan(x))(\pi/2+arctan(x))(x^2+1)) dx$. Ho pensato alla sostituzione $t=arctan(x)$. Risulta $\int_\(pi/2)^oo (\pi/2-t)/((t)(\pi/2+t)(tan(t)^2+1)(cos^2(t))) dt=\int_\(pi/2)^oo (\pi/2-t)/((t)(\pi/2+t)) dt$. Poi però non so più che fare...

valentinax89
Ciao volevo levarmi un dubbio sulla risoluzione di integrali impropri con parametro: Il mio prof dopo avere individuato le discontinuità fa il limite della funzione integranda fratto la funzione da confrontare... fino qua ci sono. Però non capisco come devo comportarmi in base al risultato del limite se è un numero reale vuol dire che converge...se fa 0 o infinito? Cioè ho capito come individuare la convergenza ma questo lo fa dopo il limite. Spero di essere stata chiara.

ingmotty1
Ciao a tutti, avrei da sottoporvi questo esercizio, spero che mi possiate aiutare. Tra tutti gli anagrammi della parola MATEMATICA quanti sono quelli che cominciano con M e con MA? Grazie a tutti per la vostra disponibilità.
3
20 mar 2009, 10:56

claudia1988-votailprof
trovare [Q(i,radice quarta di 2:Q] a=i+ radice quarta di 2 a-i=radice quarta di 2 (a-i)^4=2 sviluppo e porto termini al 1 menbro e termini al secondo a^4-6a^2-1=4a^3i-4ai a^4-6a^2-1=4ai(a^2-1) (a^4-6a^2-1)^2=(4ai)^2(a^2-1)^2 sviluppo e mi viene un polin di 8 grado...?? ho finito? è giusto? e poi mi kiede di trovare una base...boh!

marcolone92
Ciao a tutti! Il nostro professore ci ha fatto eseguire lanci con monete e dadi e estrazioni con le carte da gioco(circa 200 per ogni oggetto). Ora vuole che faciamo un apiccola relazione sull'esperienza rispondendo a queste domande( io ho già qualche idea ma mi piacerebbe avere qualche parere più esperto): 1. è vero o no che ogni singolo evento di quelli indagati è imprevedibile?Perchè lo è?E come ci si accorge che lo è davvero? 2.Se per evento intendiamo una moltitudine come quelli ...
3
22 mar 2009, 19:11

imholly
SALVE! è possibile definire una norma sul toro? Grazie!
5
23 mar 2009, 12:38

Thomas16
salve.... un dubbio... avendo a nostra disposizione l'operatore di d'alambert, che indico con $\Gamma$ perch\'e non so fare il box definiamo l'operatore differenziale $-\Gamma+m^2$, con $m$ un numero reale questo operatore se passo in trasformata di fourier e "portando a denominatore" le distribuzioni (cosa che non se se lecita, in genere direi di no) ed antitrasformando brutalmente (come si fa con l'operatore col $-m^2$), di solito si dedurrebbe che la ...

Thomas16
salve.... non so se l'argomento è di analisi ma direi di si.... stavo provando a chiarirmi un pochetto le idee (al momento confuse) sulla derivata covariante http://mathworld.wolfram.com/CovariantDerivative.html ... mi chiedevo: - innanzitutto questa formula mi sembra che non usi il concetto di spazio tangente in un punto come 'insieme delle applicazioni lineari che associano ad ogni funzione regolare definita nell'intorno del punto un numero complesso', ma che va subito "in coordinate" dove è possibile indentificare gli spazi ...
3
21 mar 2009, 20:43

Marix2
Come si fa a calcolare quante relazioni di equivalenza si possono definire su un insieme di 4 elementi? E quindi come faccio a contare tutte le possibili partizioni dell'insieme? Non c'è un modo sbrigativo per farlo? grazie

claudia1988-votailprof
aiuto ragazzi sto iniziando adesso qst materia ma non so fare quasi niente Trovare un isomorfismo esplicito tra Z5/(x^2+2) e Z5/(x^2+3) 2- Se Fconten in K estens algebrica, F* ch alg di F, K* ch alg di K allora K* isomorfo a F*??? e cioè?? 3-chF=p e sia F conten K estensione tc {K:F}=n con p che non divide n F cont K è separabile.

breakdom
Ciao a tutti sono un nuovo utente e colgo l'occasione per salutare volevo chiedervi questo : devo calcolare le equazioni degli asintoti senza usare i limiti. La domanda è : è possibile e nel caso come faccio se ad esempio la mia funzione è : y = x+1 / x^2 + 2x -3. Grazie.
2
23 mar 2009, 16:00

white051
Ho la seguente serie: $\sum_{n=1}^\infty (-2)^(2n-1)/(2*5^n) ora le mie considerazioni sono che la serie è a termini costanti quindi con il criterio della radice mi risulta che la serie è convergente. La mia difficoltà è nella seconda richiesta e cioè quella di trovare la somma! Non riesco a trovare l'andamento delle somme parziali, esiste un metodo particolare??? Non so proprio come fare
3
23 mar 2009, 12:55

alle.fabbri
Ciao ragazzi. Premetto che il titolo è volutamente provocatorio e se i Mod lo riterranno opportuno che lo cambino pure in quacosa di più adeguato.....venendo al problema.....mi stavo chiedendo come fare a dimostrare la ben nota proprietà degli esponenziali $e^(x+y) = e^x e^y$ partendo dallo sviluppo in serie dell'esponenziale. Ho pensato di ragionare così: siccome sappiamo che $e^x = sum_(n=0)^(\infty) (x^n)/(n!)$ sviluppiamo in serie il RHS ottenendo $e^(x+y) = sum_(n=0)^(\infty) ((x+y)^n)/(n!)$ ora con lo sviluppo del binomio di Newton ...

alex10001
sto pensando di riportare a galla una vecchia chiatta (di quelle per il trasporto delle auto o camion per intenderci) e vorrei evitare i costi complessi di una gru per il recupero. pensavo pertanto di immettere nello scafo,che in linea di massima è in buono stato ,aria in quantità sufficiente per farlo riemergere. attualmente si trova a 20 mt di profondita in una località marina lo scafo è in acciaio di 30mt x10mtx2mt di altezza e certamente è pieno di acqua che si dovrà espellere con ...

nico88desmo
Ciao a tutti Considerando processi aleatori WSS, ho un dubbio riguardo la densità spettrale di potenza: sul mio libro c'è scritto che $\int_{-infty}^{+infty} P_x(f) df = M_x$ dove $M_x$ = potenza statistica. la PSD è: $P_x(f) = int_{-infty}^{+infty} r_x(tau)e^(-j2piftau) d tau$, cioè la trasformata di Fourier della correlazione linere; Il mio dubbio è il seguente: il risultato del primo integrale è uguale alla potenza statistica solo se valuto la PSD (TdF della correlazione) in 0 oppure no? Grazie
8
18 mar 2009, 11:37

Cheguevilla
Ho un probelmino con Excel. Ho una serie di $m$ liste, ogni lista contiene $n$ elementi. L'operazione che devo fare è memorizzare la lista uno in un array, svolgere varie operazioni, poi memorizzare la lista 2, svolgere le stesse operazioni e così via per tutte le $m$ liste. Il problema è che non so, a priori, la lunghezza di queste liste, quindi mi trovo a dover dichiarare la dimensione del vettore in maniera dinamica (prendo la lista più ...
1
23 mar 2009, 15:00

rozzettino
Ciao, devo dimostrare che la statistica di ordine massimo è uno stimatore consistente forte dell'estremo destro di una distribuzione uniforme continua. Come posso fare? Ho trovato che se vale lim P [ | Xn - teta | > 1/k per qualche n > N] = 0 allora Xn converge quasi ovunque a teta dove teta è il paramentro ( [0 teta] è l'intervallo della uniforme), Xn la successione e k = 1, 2, ... Ma questa condizione mi sembra molto simile alla definizione di convergenza in probabilità, se ...
1
20 mar 2009, 17:11

Benny24
Salve ragazzi. Ho urgente bisogno di aiuto per concludere un problema di fisica. Mi dareste una mano? Il mio è un dubbio più fenomenico che matematico. "Al blocco di massa $5,0 kg$ posto sul piano inclinato di un angolo di 37° è applicata la forza orizzontale F di intensità $50N$. Il coefficiente di attrito dinamico $u_k$ tra blocco e piano è 0,30. Qual è il modulo e la direzione dell'accelerazione del blocco sapendo che la sua velocità iniziale è di ...