Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ho un problema, data la matrice
$A=((1,1/2,1/2),(-2,-1,1),(0,0,0))$
devo trovare un riferimento per cui questa sia triangolare e uno in cui sia in blocchi di jordan.
Sicuramente è triangolabile perchè ha spettro nullo, inoltre è anche nilpotente. Il problema è che non saprei come ridurla in forma triangolare e ne in blocchi di jordan. Non ci è stato spiegato.Voi sapreste darmi un metodo?

Buongiorno!! Allora avrei bisogno di un piccolo chiarimento su un esercizio..
Allora viene data una ruota a cui è applicato un certo momento motore..Sul piano in cui gira la ruota è presente sia attrito statico che volvente..
La ruota gira in senso orario..Io ho interpretato il movimento antiorario cm positivo e quello orario negativo..perciò quando vado a fare la somma dei momenti mi viene..
$-M_m+M_As+M_Av=I(dw/dt)$
Fin qui niente di strano..poi però quando vado a fare lo studio delle forze io ...

In generale i flussi legati ha campi con divergenza nulla conservano i volumi...........chi mi da indicazioni su dove trovare la dimostrazione...che quella del fasano marmi non la capisco bene...
Saluti

Salve a tutti, stavo pensando ad una cosa...
Se ho il mio spazio delle matrici quadrate 5x5 a termini reali SIMMETRICHE, quindi lavoro con lo spazio $M_{5\times 5}$ : $A\in M_{5\times 5} \text{simmetrica} $ ALLORA....Che base posso attribuire a qeusto spazio ? Ho cercato di fare un serie di ragionamenti considerando tutte le possibili forme delle matrici 5x5 che sono simmetriche ...... ma questo mi risulta un procedimento alquanto laborioso e inconcludende ..... voi avete qualche idea ..... che abase ...

Ciao, ho un problema con un esercizio e vi sarei infinitamente grata se poteste aiutarmi:
Sia V= R^4 e sia
At= $((t-1,t+1,0,0),(0,1,0,0),(t-1,0,t+1,t-1),(0,0,0,t-1))$
determinare KerAt e ImAt al variare di t, e rispettive basi.
Per t=0 scrivere v= $((t+1,1,1,t+1))$ come combinazione lineare dei vettori colonna di A0.
Io ho ridotto a scala la matrice, trovando
At= $((t-1,t+1,0,0),(0,1,0,0),(0,0,t+1,t-1),(0,0,0,t-1))$
trovando anche che
per t=-1 rango=3
per t=1 rango=2
per t-1 e t1 rango=4
a questo punto ho impostato il ...
Scusatemi, non sono un esperto in materia avendo effettuato studi classici, ma volevo gentilmente chiederVi quano si è formata l'energia (quella primordiale) e se essa esistiva prima del big bang
9
21 apr 2009, 10:24

Ciao a tutti,
vorrei chiedere chiarimenti riguardo un paio di esercizi:
incominciamo intanto con questo -
calcolare la convoluzione Z(kT) di
$x_((kT))=(0.5)^(-k) *1_o(-kT)$ e $y_((kT))=(0.5)^(k) *1_o((kT))$
dove $1_o(kT)={(1; per k>=0),(0; altrimenti):}$
allora siccome devo trovare la convoluzione un segnale (prendiamo x) lo devo ribaltare e traslare quindi ottengo due segnali uguali di cui uno lo traslo:
$Z_((kT))=T*sum_(h=-infty)^(+infty)y_((hT))*x_((kT-hT))={(T*sum_(h=0)^(+infty)y_((hT))*x_((kT-hT)) ;per k<0),(T*sum_(h=k)^(+infty)y_((hT))*x_((kT-hT));per k>=0):}$
e fin qui tutto ok. Dopo però la soluzione dice che utilizzando la serie $sum_(k=0)^(infty)p^k=frac{1}{1-p}$ il risultato complessivo ...

Ciao a tutti! In un mio post precedente (nella sezione di fisica) è saltata fuori una cosa interessante, ovvero che le onde sferoidali prolate sono le autofunzioni di un certa equazione di Fredholm; più precisamente della seguente:
$int_(-T/2)^(T/2) (sin [omega_c(t-tau)])/(pi (t-tau)) varphi(tau)"d"tau= lambda varphi(tau)$
Ho provato a risolverla, ma non ci riesco. So che c'è un articolo di Pollack (di quarant'anni fa! ) che dovrebbe spiegarlo, ma non lo trovo.
In particolare, se può essere utile, le sferoidali prolate sono anche la soluzione del seguente ...

ho il segunete esercizio che non riesco a risolvere
Nel piano euclideo sia fissato il riferimento R{O; v, w} dove, rispetto ad un altro sistema di
riferimento ortonormale, O = (1, 1), v = (−1, 0), w = (−1, 1). Determinare nel sistema di
riferimento R{O; v, w} l’equazione cartesiana e quella parametrica della retta r che contiene i
punti di coordinate (nel sistema di riferimento ortonormale iniziale) (0, 0) e (1, 1).
non so proprio da dove partire... mi potete almeno dare un ...

Scusate qualcosa mi confonde nelle serie di Laurent. Tipicamente le so fare ma se ho la seguente funzione:
$f(z)=1/(z+1)^3$
Perché secondo il "libro di testo" (in questo caso appunti) lo sviluppo in serie di Laurent della nostra $f(z)$ ce lo abbiamo già?
Dovrei calcolarmi il residuo, ovvero in questo caso, il coefficiente $C_{-1}$, che a quanto pare vale $0$.
Ma io non lo "vedo"... Com'è la faccenda?

l'esercizio dice di immaginare il grafico della funzione f(x,y)=1+X^4+Y^2 vedendo il comportamento della funzione lungo le rette passanti per l'origine.
noto che la funzione per x=0 e Y=0 vale 1.
inoltre sulla retta x=0 vale f(0,y)=1+Y^2 quindi nel piano zy è una parabola rivolta verso l'alto con vertice in 1
sulla retta y=0 vale f(x,0)=1+X^4 che è una funzione simile alla parabola di prima ma con una pendenza piu accentuata.
posso quindi affermare che il grafico è simile ad un ...

Credo ormai abbiate capito che non sono un grandissimo esperto di programmazione ma sto cercando di fare un programmino anche se ogni tanto incappo in qualche errore.
Per esempio ho un programma che fa delle elaborazioni su una variabile e funziona perfettamente, appena ho implementato lo stesso per 3 variabili mi da erore e mi dice stack overflow. Mi sono un pò documentato e ho capito che praticamente satura la memoria di stack.
La soluzione che ho trovato sul web (alla mia portata), e ...

Salve a tutti. Ragazzi ho un problema con questo esercizio sull'operazionale. In pratica non riesco a capire come si intepretano le varie "messe a massa" che ci sono, e di conseguenza non riesco a capire come applicare kirchoff alle maglie, perchè sono abituato a vedere le maglie come un percorso chiuso ma in questo caso ci sono ste masse che non mi fanno capire. Vorrei degli input perchè una volta capito quali sono le maglie il resto si semplifica. Secondo me facendomi dei collegamenti ...

Salve a tutti.....potete spiegarmi che cosa significa: scrivere la serie di Taylor di f centrata in $x_0 = 3$ data
$f(x) = (x - 3)^3 log(x - 2)$
grazie

Salve a tutti!
Gentilmente, qualcuno potrebbe darmi qualche suggerimento per la risoluzione della seguente equazione logaritmica?
lnx = -ln(x - lnx)
Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà interessarsi al problema.

Salve avrei un quesito semplice, ma purtroppo i miei ricordi di fisica sono un po vaghi e non ho più il libro;
Vorrei conoscere la forza da applicare per spostare una barca su di una spiaggia trascinandola pero su ruote (che però hanno un diametro di 20 cm), distanza tra la ruote di 2.5 m e tra gli assi di 2 metri, la barca pesa 2300 Kg è lunga 10m e larga 2; il baricntro si trova a 6.15m dall'estrima prodiera (la parte davanti).
Se qualcuno può aiutarmi ne sarei lieto
Grazie mille.

Salve, ho trovato questo esercizio tra quelli proposti dai miei insegnanti:
sia M una matrice invertibile, si dimostri che M = PS con S matrice simmetrica e P matrice ortogonale. (Campo Reale)
Qualcuno può darmi l'imput per partire? Stavo pensando che per il teorema spettrale posso trovare una base che mi rende P diagonale ed S pure, però non so cosa succede con M. Ma non vado da nessuna parte. Grazie!
Salve mi stavo ripetendo la condizione necessiaria e sufficiente affinche una funzione sia integrabile secondo Riemman
$S(D)-s(D)<epsilon$
poi dice se una funzione è cotinua in un compatto allora è integrabile per riemman
inizia la dimostrazione dicendo che per il teorema di cantor esiste $epsilon>0$ tale che esiste un $delta>0$ tale che $|f(x'')-f(x')|<epsilon$
se $|x''-x'|<delta$
ora dice
per ogni $epsilon>0$ esiste un $delta>0$ $|f(x'')-f(x')|<epsilon/(b-a)$
se ...

Allora...
premetto che non sono un tipo che studia poco (data l'evidente semplicità e la banalità delle domande e dell'esercizio che sto per proporre...)
E' solo che sono uno studente che matematica al primo anno che si è avventurato in un corso di introduzione alla teoria delle probabilità per studenti al secondo anno.Arrivo subito al sodo.
Integrabilità su spazi numerabili (e naturalmente discreti)
Domande preliminari:
I teorema di Beppo Levi e il teorema della convergenza dominata ...
Consideriamo un operatore differenziale $D$, per semplicità lo prendo a coefficienti costanti in modo tale da renderlo esplicito:
$D=sum_{i_1,...,i_n}a_{i_1,...,i_n}(del^(i_1...i_n))/(delx_1^(i_1)...delx_n^(i_n))$.
Questo è perciò un operatore nel senso funzionale del termine: se $f\in C^k(RR^n; RR)$ con $k$ sufficientemente grande possiamo applicare $D$ ad $f$ ottenendo un'altra funzione $Df$.
Ho letto spesso frasi come:
l'espressione dell'operatore $D$ in coordinate ...