Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kit79
Ciao, vorrei avere una conferma: se ho una distribuzione di carica (sferica) il campo elettrico è dato da: $E(x)=k*int d^3y *rho(y)*(x-y)/|x-y|^3$ Ora secondo me è sbagliato dire che $Q=int d^3(y)*rho(y)$ è la carica totale, infatti l'integrale si estende NON solo alla densità di carica ma anche alla funzione $(x-y)/|x-y|^3$. Però (fatemi sapere) io posso dire che $Q=int d^3(y)*rho(y)$ soltanto se indico con $y$ il punto distante dall'origine in cui è concentrata tutta la carica (in questo caso dovrei ...

squalllionheart
Salve ho questo omeomorfismo che va da $D^n$ e $R^n$ $ f(x)=x/(1-||x||)$. 1)Non capisco come funziona 2)Non capisco come si calcola l'inversa

michele.c.-votailprof
Salve a tutti, Oliver Blanchard sostiene che nel caso in cui il disavanzo (G-T) diminuisca o per un incremento della spesa pubblica, o per una riduzione delle tasse... La IS si sposta verso destra, così come la AD si sposta a destra, data fissa la LM. Ora mi sorge un dubbio: ma se la IS si sposta a destra (ipotizziamo un aumento della spesa pubblica), i livelli di produzione si alzano così come i tassi di interesse. Ma se i livelli di produzione salgono, a sua volta questo incremento di Y ...

michele.c.-votailprof
9. Affinché nello stesso anno vi sia un amumento del PIL nominale e diminuzione del pil REALE: a) basta che vi sia inflazione superiore a quella di lungo periodo b) basta che il tasso di variazione dei prezzi sia positivo e che il tasso di variazione della produzione sia negativo c) basta che il tasso di variazione dei prezzi sia positivo e superiore al valore assoluto del tasso di variazione della produzione che deve essere negativo d) basta che vi sia inflazione superiore al tasso di ...

rofellone
Uno scatolone di 360 kg sta in quiete su un camion che percorre un rettilineo in discesa.Il camion imbocca la discesa a una velocità di 100km/h e rallenta fino a 60 km/h in 20 secondi. Assumendo che l'accelerazione sia costante durante questo intervallo calcolare l'intensità e la direzione della forza risultante applicata allo scatolone in quell'intervallo di tempo. Ho trovato che la forza è di 200 N ed il risultato è giusto e la forza è diretta a sinistra del camion cioè tende a spingere fuori ...

nato_pigro1
Io ho un cuneo di angolo $theta$ su cui e' posto un corpo di massa $m$. Se il cuneo subisce un'accelerazione verso destra si avra' che il corpo subisce una accelarazione (per la forza apparente) verso sinistra, e questo lo si calcola facilmente. Ora, qual e' la forza che il cuneo applica sul corpo (quando e' accelerato)?

geovito
Vorrei un suppoto a queste considerazioni: dal punto di vista teorico, posso sostituire una funzione con la sua parte principale che si ricava moltiplicando l'odine di infinitesimo (infinito) per il limite. In tal modo commettetto un piccolo, ma trascurable errore, dovuto alla parte complementare. Giusto? Ma come si calcola l'ordine di un infinito/infinitesimo? POtreste chiarirmi il tutto con un esempio? Perchè $x-log(1+x)$ per $x->0$ è un infinitesimo di ordine ...
2
17 apr 2009, 18:18

xml86
Ragazzi scusatemi ma gli esami si avvicinano e i miei dubbi si moltiplicano... ESERCIZIO: Sono state intervistate 150 persone, hanno dato risposta affermativa ad una domanda 30 persone, ad un'altra domanda 70 persone ed inoltre, 12 è il numero di persone che hanno risposto affermativamente ad entrambe le domande. Per questa tavola di associazione l'indice chi quadrato è...... RISOLUZIONE Per come interpreto io il testo la tabella delle frequenze assolute dovrebbe ...
4
2 apr 2009, 19:30

thedarkhero
Devo dimostrare che se gli eventi $A_1...A_n$ sono disgiunti allora $P(A_1 uu A_2 uu ... uu A_n)=P(A_1)+P(A_2)+...+P(A_n)$. Uso l'induzione: La base dell'induzione è $P(A_1uuA_2)=P(uuu_{j in NN} A_j)$ con $A_j=$'vuoto' $AA j>2=\sum_{j=1}^oo A_j$ con $A_j=$'vuoto' $AA j>2=P(A_1)+P(A_2)$. Come faccio il passo induttivo?
4
19 apr 2009, 20:45

ulissess
Si consideri il contenitore, complessivamente adiabatico, rappresentato in figura. Il pistone superiore,su cui è poggiata una massa M, è adiabatico ed inizialmente bloccato alla quota H. Quello inferiore èinvece permeabile al calore e libero di muoversi. I due scomparti del cilindro contengono n1 ed n2 moli di gas perfetto monoatomico. Il pistone superiore viene sbloccato e raggiunge la sua nuova posizione di equilibrio alla quota H/2. Si trovino le variazioni di energia interna ...

neopeppe89
Salve a tutti!volevo chiedere una cosa...come si fa a calcolare una somma di una serie di funzioni?per esempio : $\sum_{n=0}^\infty\(3x)^n/((n+1)!)$ io ho trovato il raggio di convergenza...come calcolo la somma?pensavo di derivare e/o integrare il termine generico e ricondurlo a sviluppi di taylor noti...ma ho avuto scarsi risultati grazie per l'aiuto!ciao
5
19 apr 2009, 19:46

piccola881
stabilire per quali $\alpha$ l'integrale converge $\int_0^(+infty)(log(3+senx)x^alpha)/((x+x^(3/2))(sqrt(1+x^2)))dx$ secondo me l'integrale si approssima a $\int_0^(+infty)x^alpha/((x+x^(3/2))(sqrt(1+x^2)) giusto fino a qui??...poi dopo come si procede??al denominatore non so come si puo semplificare
8
19 apr 2009, 15:07

michele.c.-votailprof
10). Se la frazione $c$ della domanda di moneta $M^d$ costituita da domanda di circolante è 0.2 e se il coefficiente di riserva bancaria è $\theta=0.1$ , allora un aumento della domanda di moneta pari a 1.000 genera una variazione della domanda di riserve da parte delle banche pari a: a) +100 b) +20 c) + 300 d) nessuna delle altre risposte Io ho messo la risposta "d", ma quando ciò accade sicuramente ho sbagliato qualcosa... Ecco il mio ...

nato_pigro1
Mettiamo che il diametro del cerchio sia $h$. qual è la velocità minima che deve avere il corpo di massa $m$ per compiere il giro completo? (e come si ricava?)

Malcolm1
Ciao a tutti (ne è passato di tempo, eh?)! Sto sviluppando un progetto alquanto complesso e mi sono trovato di fronte a questo problema; molte teste funzionano meglio di una (della mia di certo); ogni opinione è gradita. Sia $G(V,E)$ un grafo completo; si vuole risolvere il problema del commesso viaggiatore tenendo in considerazione anche il peso dei nodi (che possono essere etichettati con valori discreti 1, 2 o 3) che indica la priorità con cui quel nodo deve essere visitato (da ...
1
19 apr 2009, 18:57

vik3
Ciao a tutti, esiste una relazione diretta fra Energia Cinetica e Quantità di Moto? Grazie

anto84gr-votailprof
Ciao ragazzi sono nuova di questo sito e mi serve una mano molto urgentemente!!!!!!! Devo sostenere l'esame di Analisi 2 e c'è un teorema di cui non capisco la dimostrazione. Questo teorema si chiama teorema di continuità componente per componente e dice che il limite di una funzione è l sse il limite delle componenti fi è li. Ho una dimostrazione ma non capisco niente!!!!!! Potete aiutarmi? Grazie mille Rispondete in tanti

squalllionheart
Dimostrare che se X e Y sono omeomorfi tramite f allora anche $X-{x}$ e $Y-{f(x)}$ lo sono. Allora $f$ ristretta a quel dominio è ancora biunivoca perchè anche il codominio è ristretto.Quello che manca è la verifica che si mantenga la continuità. Ora sia $A in tau_y$ allora $f^-1(A)$ è un aperto sia se $x in f^-1(A)$ sia se x non gli apppartiene dato che un aperto meno un punto è un aperto. Analogamente si controlla la continuità sull'inversa. ...

pingpong2
Ciao a tutti e buon sabato! Sto affrontando degli esercizi di analisi 2 riguardanti metriche e topologie.In particolare mi trovo bloccato sul seguente: Sia $L: RR^2\rightarrowRR^2$ una applicazione lineare. Calcolare $||L||$ quando L è data da : $L[x,y]=[[cos(1),sin(1)],[-sin(1),cos(1)]] [x,y]. $ La norma per un'applicazione lineare, a scanso di equivoci, è il $"sup"$ della norma euclidea dell'applicazione calcolata sugli $x$ di norma 1. (Scusate ma non trovo le istruzioni mathxml per ...
9
18 apr 2009, 16:36

gios-votailprof
Salve a tutti, vorrei sapere se esiste qualche software che permetta di risolvere problemi di analisi II, come ricerca di massimi e minimi in funzioni di n variabili, derivate parziali, limiti di n variabili, serie di funzioni, ecc...Insomma, un pò quello che fanno derive o mathexpert per analisi I!