Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gios-votailprof
Salve a tutti, avrei un problema a risolvere il seguente integrale doppio: $\int int (xy)/(x^2+y^2) dxdy$ definito nel dominio $D={x^2+y^2<=1, x+y>=1, y<=x}$ cambio le variabili in coordinate polari; graficamente dal dominio trovo che il raggio $0<rho<1$, ma non riesco a capire l'intervallo dell'angolo $theta$!

ederanera-votailprof
Premetto chiedo scusa in anticipo se sto postando la mia richiesta nella sezione sbagliata ma ho guardato tutte le sezioni e questa mi sembrava la pù adatta, allora espongo i mio problema della matematica ho capto tutto fino alle disequazioni ma poi quando si entra nel concetto di funzione massimi minimi eccetera vado in palla più totale mi sento quasi idiota, quindi la mia richiesta è questa chi di voi riesce a farmi capire come si usano le funzioni e incosa consistono in modo quai ...

monetaria
Perchè posso dire che la funzione di Dirichlet è non integrabile(secondo Riemann)?
20
20 apr 2009, 20:02

emarex88
ciao, ho bisogno di un aiuto per risolvere questo quesito: Un corpo di massa m risale lungo un piano inclinato di un angolo a; la sua velocità iniziale alla base del piano è v0 ; il coefficiente di attrito dinamico tra il corpo e il piano è m = 0.14; l a massima altezza raggiunta dal corpo è H = 5.0 m. Sapendo che in assenza di attrito la velocità del corpo alla altezza H sarebbe 3.7 m/s, il valore di a è?

Littlestar1
Ciao a tutti sto iniziando a studiare fisica e mi trovo alle prese con un esercizio sul moto del proiettile, vi scrivo perchè vorrei un input da voi nell'iniziare a risolvere l'esercizio. Mi siete sempre stati di grande aiuto, spero anche questa volta. Vi scrivo l'esercizio. Vi ringrazio Un tennista colpisce la p allina assimilabile ad un punto materiale mentre questa si trova ad una altezza y0=1,60m rispetto al piano del campo. Il colpo imprime alla pallina una velocità Vo diretta ...

geovito
Mi aiutate con questo limite? grazie $lim_(x->0)(log(3^x-1+2 sin^2x)+3^xlog(arctgx))/(log(3sinx+1-cosx)+(arctg2^x)logx)$ Risultato $8/(pi+4)$ Per risolverlo posso usare: limiti notevoli infiniti/infinitesimi e Hopital, senza svilupo in serie. grazie
5
22 apr 2009, 18:17

bad.alex
Buona sera. Ho difficoltà nello svolgimento del seguente esercizio ( con soluzione, pertanto è il procedimento a non essermi chiaro): "In $R^4$ si consideri il sottospazio $V=L(v_1,v_2,v_3)$ dove $v_1=(0,0,1,1), v_2=(1,0,1,1), v_3=(1,1,0,0)$. Si vogliono determinare gli autovalori e gli autospazi dell'endemorfismo, così definito: $f:V->V$ con $f(v_1)=(1,-1,4,4)=2v_1+2v_2-v_3$ $f(v_2)=(0,-1,3,3)=2v_1+v_2-v_3$ $f(v_3)=(3,-1,6,36)=2v_1+4v_2-v_3$" Scegliendo come base S di V quella formata dai vettori $v_1,v_2,v_3$ si dovrebbe calcolare la ...
6
17 apr 2009, 18:58

akind
Salve a tutti.In un riferimento orbitante la cui origine si muove a velocità costante OMEGA lungo un'orbita circolare(moto di rivoluzione del sistema), con l'asse x diretto come la verticale locale, l'asse y come l'orizzontale locale (rispettivamente lungo il raggio e la tangente all'orbita circolare) e z a chiudere la terna destrorsa, viene posto un sistema massa-molla smorzatore a modellizzare un cavo elastico. Una delle due estremità coincide con l'origine del sistema, ed è dunque fissa nel ...

turtle87crociato
C' una cosa che non capisco a proposito del teorema di Carnot, ovvero della sua dimostrazione. Dunque, la dimostrazione viene portata avanti tenendo presente che $\eta_Rev = L / Q$ anche per un ciclo frigorifero, ossia per un ciclo di Carnot inverso. Mentre da ricordi che ho so che il rendimento per una macchina frigorifera è pari a $Q/L$. Come mai nella dimostrazione teorica si utilizza il rendimento della macchina a ciclo diretto? Cioè, la definizione del rendimento di una ...

agbruno
Ciao a tutti.. ho un gran bisogno di risolvere il seguente problema. Ho una funzione di 3 variabili: f(x,y,z)=(1/(2*pi)^1.5)*exp(-0.5*(z^2)*((sin(x))^2+((sin(x))^2)*(cos(x))^2)) y non compare ma mi serve nell'integrazione, "pi" è il pi greco. Devo integrare f tra i seguenti estremi di integrazione: x ---- [0,pi] y ---- [0,2*pi] z ---- [0,k] obiettivo del problema è determinare il valore di k per cui l'integrale di f (F) è pari a 0.9 (F=0.9) purtroppo non sono pratico di ...
7
22 apr 2009, 01:42

fedegt
ciao a tutti... stò provando a fare un programmino per l'esercitazione ma non riesco a farlo funzionare. Il programma chiede questo Esercizio 1 ● Acquisire da tastiera una variabile intera, una variabile float e una double ● Visualizzare i rispettivi valori in una unica istruzione di stampa su console ● Eseguire la moltiplicazione fra i tre valori ● Visualizzare il valore della moltiplicazione su console e io ho provato a scriverlo così /* programma esercitazione numero 1 ...
4
22 apr 2009, 18:51

PRASSITELE86
è sempre possibile scrivere una formula ricorsiva sotto il simbolo di sommatoria , esistono solo casi particolari oppure non si può fare propio?? esempio: S1 = 2 S2= S1+ (2*1+1) S3=S2+(2*2+1) ... .... IN GENERALE : Sn+1=Sn+(2n+1) ; questa posso scriverla sotto il segno di sommatoria??? se si come?? CIOè IM PRATICA VOGLIO SAPERE SE POSSO SCRIVERE IN FORMA COMPATTA LA SOMMA DEI PRIMI n TERMINI ! PER IL FATTORIALE AD ESEMPIO POSSO SCRIVERE IN FORMA COMPATTA CON IL SIMBOLO DI ...

Zhan1
mi aiutereste a dimostrarlo partendo da 0 (una dimostrazione costruttiva) thx mille

flares1
Salve avrei bisogno del vostro aiuto riguardo a un problema di Fisica che non ho capito. A che velocità dovrebbe essere sparato orizzontalmente un satellite per metterlo su un 'orbita appena sopra alla superficie della terra ? Calcola anche il suo periodo,trascurando la resistenza dell'aria.I dati che ti servono sono il raggio della Terra r= 6340 km e l'accelerazione di gravità al suolo g = 9,8 m/s (alla seconda). Grazie mille .

fadefa1
In un ristorante ci sono due cassetti contenenti le posate. Nel primo cassetto ci sono 20 cucchiai, 10 coltelli e 30 forchette, mentre nel secondo cassetto ci sono 15 cucchiai, 25 coltelli e 10 forchette. Si estrae a caso una posata da un cassetto scelto a caso. A) Qual'è la probabilità che la posata estratta sia una forchetta? (soluzione=$13/36$) B) E un coltello? (soluzione=$11/36$) C) Sapendo che la posata estratta è un cucchiaio è maggiore la probabilità che ...
5
21 apr 2009, 16:38

Thomas16
salve, riguardando oggi la soluzione di questo problema che avevo già visto anni fa, mi sono accorto che una formula non mi torna troppo.. forse sono solo errori di calcolo ed il mio arruginimento in meccanica classica, ma cmq.... - abbiamo una ciminiera (schematizzatela dal punto di vista geometrico come un'asta) di altezza $L$ che incomincia a cadere ruotando rigidamente intorno alla sua base... determinare a che punto è più probabile che si spezzi...

Ska1
Salve a tutti, mi sono posto il dubbio relativamente al prodotto di due distribuzioni delta di dirac di cui una traslata rispetto all'altra, quindi risolvere $\delta(x)\delta(x-k)$ con $k \ne 0$. Ho pensato quindi che essendo la delta di dirac a supporto compatto con supporto coincidente al singolo punto in cui essa è centrata, il prodotto tra due delta traslate l'una rispetto l'altra è nullo. Però volevo sapere se attraverso la definizione o altro, ma in modo più formale sia possibile ...
9
15 mar 2009, 11:39

Style1971
Desidererei avere un chiarimento circa l’iniettività di funzioni: La definizione di funzione iniettiva è: “Una funzione f : A verso B si dice iniettiva o invertibile se f(x) = f(y) implica x = y” (tratta da Appunti di Analisi 1 di L. Lussardi – funzioni). Ora il mio dubbio riguarda l’implicazione. In logica data una proposizione P e una proposizione G, P implica G è vera se: 1) P e G sono entrambe vere; 2) P e G sono entrambe false; 3) se P è falsa e G è vera. P implica G è falsa ...
2
22 apr 2009, 18:18

mo_duinne
Sia K un corpo e A un anello. provare che ogni omomorfismo f:K->A non nullo è un monomorfismo

manandraball
Come fareste l'integrale di questa funzione frazionaria ?: $\int sqrt(x)/(x-1) dx L'integrale è esteso sia al numeratore che al denominatore