Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti sto ripetendo i moti relativi e facendo alcuni esercizi
Ne ho trovato uno all'apparenza semplice ma che ho dei problemi a risolvere
Un cannone piazzato all'altezza di 30 metri rispetto il livello del mare spara un proiettile con una velocità di 600 m/s contro una nave che viene nella sua direzione con una velocità di 60 km/h .Nell'istante dello sparo la nave è a 37 km di distanza l'angolo con cui il proiettile esce è 40 ° rispetto l'orizzontale.
Calcola a che distanza cade ...

Perche' $(root(3)(n))/(sqrt(n^2+n+1))$ e' asintotico a $1/(n^(2/3))$
Qualcuno mi puo' spiegare come faccio a capirlo? che passaggi ci sono da fare?

Salve!
Non mi è ben chiaro il comportamento di una serie di potenze nei punti estremali $rho$ e $-rho$. A priori non si puo' dire nulla della convergenza della serie in questi punti.
Dunque: mi metto nel punto $rho$. Se in questo punto la serie converge assolutamente, si ha la convergenza totale (quindi uniforme) in tutto l'intervallo chiuso e limitato $[-rho, rho]$; e questo si dovrebbe dedurre dal fatto che: $|a_n x^n| <= |a_n (rho)^n|$. Giusto?
Altresì, se ...

salve a tutti...sto facendo questo esercizio: Quale delle seguenti funzioni soddisfa l’equazione differenziale $y''-5y'+4y = 0$ con la condizione $y(0) = 0$.
mi sono date 4 opzioni...
io ho trovato l'equazione associata $lambda''-5lambda +4=0$ da cui $lambda= 4,1$.
La soluzione generale è $y(x)=c_1 e^(lambdax) + c_2 x e^(lambdax)$ dunque $y(x)=c_1 e^(4x) + c_2 x e^(x)$
Come devo soddisfare la condizione che mi è stata data??
grazie 1000!!!

salve a tutti!
mi presento rapidamente...
sono una ragazza che deve laurearsi nella triennale di matematica a brevissimo(indirizzo statistico-finanziario-attuariale)
la mia tesi è sui levy flights.
vengo al dunque....avete del materiale a riguardo da suggerirmi,consiglirmi passarmi e simili affinche riesca a fare una tesi piu che discreta?
vi ringrazio in anticipo
bye bye
nuvolina
$lim_(x\to\infty)xe^((x+2)/(x-1))-xe=$
Ragazzi qualcuno riesce a darmi la soluzione di questo limte!?
grazie!
$\int1/(3+sinx)*dx=$
Come si risolve? ho provato la risoluzione per parti ma non ho nessuna soluzione, altrimenti la risoluzione per sostituzione come si fa?
grazie

Ciao a tutti, sono alle prese con i primi esercizi di meccanica razionale e comincio ad avere i primi dubbi. Posto l'esercizio:
Un sistema materiale omogeneo è costituito di tre aste saldate ad angolo retto ( formano una C capovolta verso il basso).
1)Si determini l'ubicazione del baricentro;
2)Si scriva la matrice principale centrale d'inerzia.
Le coordinate del baricentro mi risultano $G=(L;2/3L)$.
Per il secondo punto considero la matrice ...

Ciao a tutti, ho appena cominciato il corso di Probabilità e Statistica. Volevo chiedere un parere sul seguente esercizio, che sono sicuro per voi sarà una banalità cosmica ma non sono sicuro di averlo fatto giusto
allora, ho l'insieme $A={1, 2, ....., n}$ di n numeri naturali e l'esercizio mi chiede qual è la probabilità che, permutando a caso quest'insieme, l'1 e il 2 siano nuovamente consecutivi.
Considerando $Omega={omega: A to A t.c. omega$ è biettiva$}$ e quindi $|Omega|= n!$, ho ...

Studiando un problema di probabilità, dovrei essermi ricondotto ad un problema equivalente (in teoria risolvibile) che chiede:
Date due variabili continue $X, Y ~~ U(0, 15)$, $P(X <= Y - 2) = ?$
Avevo provato a questo punto (legato ancora alle variabili discrete ^^) a subordinare tale probabilità al valore assunto da $Y$, ma essendo una variabile continua non ha molto senso perchè la probabilità che assuma ogni valore è 0...
Possibili procedimenti a questo punto?

Volevo chiedervi se avendo una serie a termini postivi:
1)La serie o converge o diverge e non è mai indeterminata.
2)E trovo la serie di una sottosuccesione che converge (diverge), posso affermare che la serie generale converge (diverge)?

altro problemino..
ho un cono di equazione: $z=sqrt(2(x^2+y^2))$
e un piano $z=1+y$
devo calcolare il volume racchiuso tra il cono e il piano ovviamente.
non so come impostare gli estremi dell'integrale, in particolare penso mi convenga passare in coordinate cilindriche, ma non capisco come mettere gli estremi.

sono uno studente di fisica e cercavo un libro di esercizi per statistica e probabilità, la mia professoressa mi ha consigliato lo schaum's ma purtroppo non riesco a trovarlo come pdf su torrent ed emule. qualcuno conosce qualche libro altrettanto buono?
Grazie

Buongiorno a tutti... Svolgendo degli esercizi di Analisi, mi sono imbattuto in questa Serie, proposta sul Crasta-Malusa. La Serie è la seguente:
$\sum_{n=1}^N log(1+1/sqrt(n))/(1/sqrt(n))$
L'unica cosa che mi venga in mente è che, sfruttando gli Asintotici, $\log(1+1/sqrt(n))$ sia asintotico a $\1/sqrt(n)$ , ma non so come avanzare...
Aiutatemi, per favore...!
Ringraziandovi anticipatamente,
Canto46

Ciao a tutti! Stavo riflettendo sui massimi e minimi in più variabili e mi sono posto questo quesito...
Come fa il gradiente nullo essere garanzia di punto stazionario?
Cioè, che un punto stazionario implichi gradiente nullo ok, ma il contrario non lo capisco.
Gradiente nullo implica che le derivate direzionali lungo x e y (mi riconduco a 2 variabili per semplicità) siano nulle, ma questo in che modo mi impone il fatto che le derivate siano nulle in tutte le altre direzioni? per esempio ...
Nei giorni scorsi abbiamo osservato che le traformazioni lineari fratte (TLF) e le proiettività possono essere, sotto certe ipotesi, la stessa cosa. Mi pare che sia questo il caso di $CC$: infatti se abbiamo una $f(z)=(az+b)/(cz+d)$ con $det((a, b), (c, d))!=0$, si capisce che questa è (la restrizione di) una proiettività di $\mathbb{P}^1(CC)$.
D'altro canto $\mathbb{P}^1(CC)=CCuu{infty}$ viene spesso chiamato sfera di Riemann proprio perché corrisponde biunivocamente ad una sfera per proiezione ...

allora.. problemino..
la mia $f(x,y)$ e':
$f(x,y)=y/(sqrt(x))$
devo calcolare l'integrale sul dominio:
$A:={(x,y) in \RR^2|x>=0,1/x<=y<=2/x,sqrt(x)<=y<=2 sqrt(x)}$
quindi
$\int_A f(x,y)$
come devo affrontare il problema??

Ciao a tutti, sono alle prese con questi due problemi spero che qualcuno riesca a darmi una mano perchè non so più dove sbattere la testa.
1)Abbiamo una serie convergente con termini $a_n$ strettamenti positivi, trovare un altra serie a termini $b_n$ positivi con convergenza più lenta cioè $\frac{b_n}{a_n}=\infty$.
Io ho pensato ad una serie con molti zeri cioè, ad esempio, del tipo:
$b_{n^2}=a_n$
$b_j=0$ con $j\ne n^2\quad\forall n\inZZ$
La serie con questi termini è ...

Domandina fugace fugace ,pane per i vostri denti insomma.
Un cudo di di massa pari a 100 N e' poggiato su un piano ,supponendo di poterlo colpire piu' volte di seguito dal basso verso l'alto (perpendicolare al piano in cui e' poggiato ),che frequenza e che intensita' di forza devono avere i colpi affinche' la massa inizi a galleggiare nell' aria ?
grazie nel frattempo per la vostra attenzione

Sto cercando di far funzionare queste demo di prova per interfacciare un gps garmin:
http://www.stempsoft.com/
però mi chiede quando compilo delle librerie che non ho tipo afxwin.h, ofcglobals.h,CPoint.h....
Ho scoperto che sono del pacchetto ofc (Open Foundation Classes), ma non riesco a trovarlo da nessuna parte.
Avete consigli?